ATECO 2025, Nuova Classificazione delle Attività Economiche

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO 2025 per rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche. La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

L’aggiornamento dei codici ATECO già presenti nelle posizione dell’impresa o l’attribuzione dei nuovi codici ATECO 2025 diventerà operativa nel Registro delle imprese a partire dal 1° aprile 2025. Dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Ulteriori informazioni (link a pagina del sito della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna dedicata)


 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio della Basilicata
14/05/2024
  • Formazione
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SNI TARANTO
Finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a fondo perduto in sostegno a investimenti di transizione green e digitale delle imprese delle Regioni del Mezzogiorno
25/10/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Documento elaborato dalla CCIAA Riviere di Liguria con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne
05/12/2023
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
  • Settori produttivi (ATECO)