L’agricoltura umbra: bilanci in calo e imprese ancora troppo piccole.

Studi e ricerche
Imprenditoria
E’ quanto emerge dal report della Camera di commercio dell'Umbria che analizza l'evoluzione del settore tra il 2014 e il 2024, con un confronto con il contesto nazionale e con un focus sui bilanci delle imprese agricole di capitali umbre, tra cui società per azioni, società a responsabilità limitata e cooperative.

Negli ultimi dieci anni, il settore agricolo umbro ha mostrato segnali di miglioramento in efficienza e produttività, ma non sufficienti a ridurre il divario rispetto alla media nazionale. In Umbria, il numero di aziende agricole è diminuito da 16.950 nel 2014 a 15.443 nel 2024, con una contrazione dell'8,9%, inferiore al calo nazionale del 9,9%. 

Mentre le dimensioni medie aziendali sono aumentate solo marginalmente, passando da 1,3 a 1,4 addetti per impresa, contro una crescita nazionale da 1,4 a 1,6 addetti; troppe ancora le aziende ultramicro, spesso a conduzione familiare e con attività agricole marginali. 

I bilanci delle imprese agricole umbre di capitali rivelano una situazione preoccupante. Il valore aggiunto medio per impresa è cresciuto solo nominalmente (+4,2% tra il 2019 e il 2023), ma in termini reali, al netto dell'inflazione del 10,7%, si registra un calo del 6,5%, con la redditività degli investimenti che si attesta ad un contenuto 0,8%, mentre il ritorno per l'imprenditore è dell'1,1%.

“Materiale, quello del report, che deve servire come elemento per elaborare politiche capaci di incidere maggiormente sulla competitività del settore che, anche per i suoi legami con l’agroindustria, è importante per l’economia umbra” afferma Giorgio Mencaroni, Presidente dell’Ente camerale umbro.

Per ulteriori dettagli ed informazioni

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/l-agricoltura-umbra-in-difficolta-bilanci-in-calo-e-imprese-ancora-troppo-piccole

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Grazie alla sua posizione geografica la Sardegna è il punto di riferimento ideale per lo sviluppo di iniziative di innovazione sociale nel Mediterraneo.
31/03/2023
  • Formazione
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Dall’8 al 21 aprile un programma di eventi, offerte commerciali e servizi dedicati alle aziende Italiane, per accedere a nuove opportunità di business, proteggersi dai rischi e finanziare la
08/04/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Internazionalizzazione, Import-Export
  • Settori produttivi (ATECO)
PNI - Camera di Commercio di Brescia
25/10/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria