Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria femminile

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy (n. 206/2023)

Questa iniziativa, avviata nel 2021 con 100 milioni di euro del PNRR, mira a supportare l'autoimprenditorialità di giovani e donne e a promuovere nuove imprese femminili su scala nazionale.

Requisiti per accedere ai fondi

  • Destinatari: micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, con almeno il 50% dei soci e delle quote detenuto da: 
    • Donne tra i 18 e i 35 anni.
    • Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

Settori ammissibili

  • Produzione: industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.
  • Servizi: per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.
  • Commercio: beni e servizi.
  • Turismo: valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, miglioramento dell'accoglienza.

Tipologie di agevolazioni

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero fino a 10 anni.
  • Contributi a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili. 
    • Limiti di spesa: 
      • 1.500.000 euro per imprese costituite da meno di 36 mesi.
      • 3.000.000 euro per imprese tra 36 e 60 mesi.

La misura è gestita da Invitalia, a cui si possono inviare domande e richieste di informazioni.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio delle Marche
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025
07/03/2025
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Finanziamento agevolato a tasso zero finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità
06/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
La Regione Calabria, Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali, propone un questionario per verificare l’interesse delle imprese calabresi verso iniziative finalizzate alla
15/09/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi