DUE BANDI DA 500 MILA EURO PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

Studi e ricerche
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
In occasione della presentazione del "Rapporto del Terzo Settore 2024"; realizzato da Generali Italia, la
Fondazione Cattolica ha annunciato il lancio di due bandi da 500 mila euro destinati a sostenere le
organizzazioni del Terzo Settore. Questi fondi si rivolgono a una rete di realtà non profit spesso
caratterizzate da dimensioni economiche ridotte, per le quali l'accesso a risorse finanziarie stabili
rappresenta una sfida cruciale.

Il Rapporto del Terzo Settore 2024, fornisce un quadro dettagliato della rilevanza economica del non profit
in Italia. Il settore genera un valore annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale, e coinvolge
530 mila dipendenti e 2,8 milioni di volontari. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il rapporto mette in
luce le difficoltà strutturali che molte organizzazioni devono affrontare, soprattutto quelle di piccole
dimensioni.
Il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue, e il 28,9% ha un fatturato compreso tra i
30mila e i 200mila euro. Questa vulnerabilità finanziaria minaccia la sopravvivenza stessa di molte realtà
non profit, che devono fare i conti con la scarsità di fondi e una crescente incostanza nei finanziamenti. In
effetti, secondo il rapporto, il problema principale per la maggior parte delle organizzazioni resta proprio la
mancanza di risorse economiche. È proprio a queste piccole e medie organizzazioni che la Fondazione
Cattolica intende rivolgere i nuovi bandi, con l’obiettivo di stabilizzare e rafforzare la loro attività.
Oltre alle realtà già iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che sono attualmente
circa 129 mila in tutto il Paese, esiste un Terzo Settore “potenziale” che comprende oltre 300 mila
organizzazioni non ancora iscritte ma che hanno i requisiti per farlo. Questo bacino comprende circa 830
mila lavoratori e coinvolge 4,2 milioni di volontari. Sebbene il numero complessivo degli impiegati nel
settore sia in crescita, solo il 14,6% degli enti può permettersi di assumere lavoratori dipendenti. Un altro
dato preoccupante riguarda il volontariato organizzato, che ha subito un calo del 16,5% tra il 2015 e il 2021,
con una perdita di circa 900 mila volontari.

I nuovi fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cattolica potrebbero rappresentare un'importante
boccata d’ossigeno per un settore che, pur essendo in espansione, fatica a trovare la stabilità economica
necessaria per crescere e rispondere adeguatamente ai bisogni della società.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle
12/12/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Comunicazione e Marketing
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Foggia
Azione di accompagnamento per il rafforzamento delle competenze di giovani imprenditori e imprenditrici pugliesi.
11/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio Pistoia Prato
È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione e la richiesta dei danni causati dall’alluvione per le attività produttive.
11/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi