Superbonus: Eurostat considera i crediti 2024 ‘non pagabili’, quali conseguenze?

Orientamento
Educazione finanziaria
Imprenditoria
Secondo il parere diffuso da Eurostat il 5 luglio scorso, il Superbonus maturato dopo l’implementazione della riforma contenuta nel decreto legge di marzo, e convertita in legge a maggio, dovrà “essere registrato nei conti pubblici come credito d’imposta non pagabile nel 2024”

Questo è stato il punto focale del parere inviato all’Istat sulla gestione dei crediti italiani, alla luce delle modifiche avvenute nel primo semestre del 2024. 
 

I crediti del Superbonus attivati tra il 2020 e il 2023 saranno ancora classificati come “crediti d’imposta pagabili”. Questo implica che l’impatto sul deficit per quel periodo resterà concentrato negli anni in cui il credito è stato originato.


Per il 2024, invece, risulta evidente che a seguito dell’implementazione delle ultime normative, l’impatto del Superbonus sul deficit sarà distribuito nel corso dei prossimi anni, seguendo quanto già pianificato dal governo. 
Questa modifica riveste un’importanza particolare considerando il ritorno delle regole del Patto di stabilità europeo, riformulate in aprile, che stabiliscono criteri rigorosi per il rientro degli eccessi di deficit pubblico.

Per le spese effettuate a partire dal 1° gennaio 2024, è ora possibile detrarre l’intero importo in 10 anni anziché in 4, come era previsto in passato. L’estensione del periodo di detrazione fornisce una maggiore flessibilità finanziaria per cittadini e imprese.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia - sede di Pavia
L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre
11/02/2025
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Educazione finanziaria
  • Imprenditoria Migrante
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Programma di educazione finanziaria per imprese e startup

13/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Martedì 19 Marzo 2024 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso la sede di Unindustria a Roma. Il percorso formativo è dedicato a HR, AD, GM e Direttori di produzione
08/03/2024
  • Formazione
  • Educazione finanziaria
  • Responsabilità sociale