coLABoRA: uno spazio di coworking e un incubatore di impresa.

Studi e ricerche
Imprenditoria
Quando è stato pensato il progetto coLABoRA, nel 2013, gli spazi di coworking e incubatori d’impresa erano ancora qualcosa di astratto per la città di Ravenna. Ma l’esigenza la si sentiva: come un vento che soffia sottile ma pungente, la necessità di dare risposte e creare nuove opportunità era tangibile. Bisognava fare qualcosa.

L’idea arriva dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna e da Fondazione Eni Enrico Mattei, a cui si aggiungono per collaborare Fondazione Flaminia, Camera di Commercio e Provincia di Ravenna. L’obiettivo è facilitare la condivisione di competenze, relazioni e saperi innovativi capaci di valorizzare il territorio e di andare incontro ad una cittadinanza sempre più attiva e intraprendente. L’obiettivo è seguire il vento.

Il paragone con il vento è calzante. Il vento per alcuni è una gioia, una vera manna dal cielo; per altri solo una noia o una causa in più di mal di testa. Ma che piaccia oppure no, il vento ha una caratteristica fondamentale: non può essere ignorato. Il vento trasporta odori, polveri, sapori. Il vento trasporta voci e idee nuove. E il vento che coLABoRA ha raccolto, che soffia in Europa così come a Ravenna, dove sa di mare, e dove dalla Darsena spira fino al centro città, parla di innovazione, di sviluppo, di nuovi modi di lavorare e collaborare.

Ascoltando il vento inizia così piano piano a prendere forma il progetto coLABoRA.

Per collaborare e condividere qualcosa è da sempre necessario, oltre alle persone, uno spazio dove poterlo fare. Viene così per prima cosa individuato il luogo: l’Ex Magazzino della Dogana, uno stabile in disuso nella Darsena di Città. Arriva poi il bando della Regione Emilia Romagna e grazie a questo, e al sostegno di Eni, il progetto prende avvio.

Oggi coLABoRA è uno spazio di coworking e incubatore di impresa che accoglie liberi professionisti, PMI e startup.

Da maggio 2016 a maggio 2018 lo spazio è stato dato in gestione, tramite bando pubblico, a un'associazione temporanea d'impresa composta da Romagna Tech (ex Centuria), Ethic Solution e Kirecò. Da giugno 2018 la gestione degli spazi è svolta direttamente dal Comune di Ravenna, mentre il percorso di formazione, accompagnamento e incubazione da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), in virtù degli accordi di collaborazione tra Eni e il Comune di Ravenna. Dal 2020 affianca FEEM anche Joule, la scuola di Eni per l'impresa.

coLABoRA è inoltre entrato a far parte di in-ER, la Rete degli Incubatori della Regione Emilia-Romagna, e collaborano al progetto anche i diversi partner della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna.

Dove una volta si fermavano le merci provenienti da tutto il mondo, oggi prendono vita idee innovative e si aiutano gli audaci a costruirsi un futuro lavorativo con le proprie capacità.

Per informazioni:

info@colaboravenna.it - https://colaboravenna.it/

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Online la nuova versione del portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato agli incentivi per le imprese, i professionisti e le amministrazioni
12/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Vicenza
Palestre digitali per l’innovazione

06/02/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
Hub Nazionale
Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con
14/04/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)