PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE” VII EDIZIONE ANNO 2024

Orientamento
Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità agli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy e ai loro racconti (videonarrazioni) basati sulle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) su svariate tematiche quali transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy, educazione finanziaria e imprenditorialità.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, rappresentano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.

Il Premio è suddiviso in quattro categorie composte da:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;

  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;

  3. Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;

  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024.

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto), gli Istituti Scolastici Italiani di Istruzione Secondaria di Secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I Candidati devono:

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;

  • realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);

  • descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.


I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:

  • unica sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera di commercio di Bari; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale;

  • premi nazionali (per € 20.000,00 complessivi) ;

  • premi territoriali (per € 14.000,00) stanziati dalla Camera di Commercio di Bari;

  • rilascio di un attestato di partecipazione ai vincitori territoriali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);

  • rilascio di un open badge ai vincitori nazionali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);

  • premiazioni nel mese di novembre 2024.


Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino alle ore 17:00 dell'11 ottobre 2023 e le candidature possono essere presentate registrandosi al portale www.storiedialternanza.it al seguente link:

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Supporto per favorire l’inserimento lavorativo di giovani residenti nella regione Calabria
26/11/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali di Luglio e Agosto.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella
06/08/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate nel mercato del lavoro programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Parma, con uno sguardo
03/11/2023
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego