Webinar "Proprietà intellettuale e Made in"

Orientamento
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Innovativa

L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della
Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.

Nell'ambito della Giornata, celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (avvenuta il 15 aprile 1452) sono previsti eventi presso istituzioni, scuole, imprese con l'obiettivo di:
• riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario,
• responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani,
• sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

Anche la Cciaa della Basilicata  aderisce all'incontro online "Proprietà intellettuale e Made in", che si tiene online il 15 aprile dalle 9.30 alle 12.30 

Il programma prevede:

9.30 Apertura dei lavori
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

9.45 Introduzione
Giacomo Vigna, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

10.05 Le novità in materia di Made in
Emanuela Truffo, Studio Legale Jacobacci & Associati

11.00 Il ruolo del sistema camerale e dei CPLC (Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione) in materia di tutela della PI
Mariangela Ravasenga, Camera di commercio Torino

11.20 Testimonianze aziendali
Francesca Ercules, Ronco Luigina Azienda Agricola
Paolo Aiassa, Terre dei Santi Società Cooperativa Agricola

12.15 Q&A

Note Organizzative:
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione a questo link entro il 14 aprile 2024

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Sono 93.872 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2023, ma erano 94.313 solo tre mesi fa. Di queste, 84.085 risultano attive, 345 in meno rispetto a fine marzo. Se alle sedi di
22/09/2023
  • Studi e ricerche
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Sono 31 i percorsi attivati nel 2024 per la redazione del piano d’impresa
30/01/2025
  • Orientamento
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Reggio Calabria
Iscrizioni aperte fino al 14 aprile
28/03/2025
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising