Professione di “influencer”: aspetti IVA

Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Educazione finanziaria
La trasformazione digitale apre nuove opportunità nell'economia dei social media

La crescita della digitalizzazione ha dato vita a nuove figure professionali impegnate nell'utilizzo continuo dei social media e delle piattaforme online. Ciò ha portato non solo personaggi famosi, ma anche individui comuni a diventare influencer grazie alla loro attività costante sui social.

Questa popolarità ha attirato l'attenzione delle aziende che utilizzano gli influencer per promuovere i loro prodotti o servizi, compensandoli con denaro o altri benefici.

Per coloro che svolgono queste attività in modo professionale è necessario aprire una partita IVA e determinare l'inquadramento fiscale dei guadagni. Principalmente, i ricavi degli influencer derivano dalla pubblicità, che può essere misurata in base al numero di like o visualizzazioni dei post.

Dal punto di vista fiscale, se il cliente è in Italia, si applica l'IVA italiana al 22%; se il cliente è in un altro Stato, si segue la normativa relativa alla fatturazione.

Gli influencer che operano come partite IVA individuali possono adottare il regime forfettario se i loro ricavi non superano i 85.000 euro. In tal caso, le fatture non includono l'IVA.

Se gli influencer vengono compensati con beni o servizi invece che con denaro, si applicano norme specifiche sull'IVA per le operazioni di baratto.

Queste considerazioni fiscali sono cruciali per gli aspiranti imprenditori che vogliono avviare un'attività di influencer marketing.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Nell’ambito delle attività realizzate per promuovere e sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di
06/06/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.
30/12/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Modena - Sportello Genesi
Scheda informativa sulla procedura di avvio di attività
25/09/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi