Regolamento 2024 sul Microcredito

Orientamento
Imprenditoria
Dal 12 gennaio 2024 è in vigore il nuovo Regolamento sul Microcredito introdotto dal Decreto 211/2023

Le novità
Nel 2024, i finanziamenti non possono beneficiare di garanzie reali e la cifra massima è stata aumentata a 75mila euro, rispetto ai 25mila euro precedenti. Per le Srl, è possibile prevedere prestiti con garanzie reali fino a un massimo di 100mila euro. 

Dal 2024 l’ammontare dei finanziamenti concessi a un singolo beneficiario non può superare il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall’ultimo bilancio approvato.

Il termine massimo per la restituzione del finanziamento è stato esteso a 10 anni, superando il limite precedente di 7 anni.

Riguardo le garanzia dei confidi, resta il tetto dell’80%  solo per i prestiti più bassi, la copertura del rischio scende al 60% per le operazioni di importo superiore a 50mila euro.

Il microcredito è destinato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o microimpresa in varie forme giuridiche.

Sono esclusi i titolari di partita IVA con oltre cinque anni di attività, i lavoratori autonomi  o imprese individuali con oltre cinque dipendenti (o dieci per società di persone, società a responsabilità limitata, Srl semplificate, società cooperative.)

I prestiti sono destinati 

  1. all’acquisto di beni, tra cui le materie prime e le merci destinate alla rivendita

  2. all’acquisto di servizi utili all’attività svolta, tra cui il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e le spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative

  3. alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

  4. a corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti, dei soci delle società di persone e delle società cooperative

  5. a corsi di formazione di natura universitaria o post-universitaria per agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Domande di adesione entro il 30 giugno
01/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Alla cancellazione dal registro delle imprese i creditori sociali insoddisfatti possono far valere i propri diritti, ecco come.
22/07/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le
15/01/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria