Contributi artigiani e commercianti: ritoccato il minimale di reddito

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La circolare 33/2024 dell'INPS, datata 7 febbraio, ha reso noto che per l'anno in corso, il minimo di reddito su cui vengono calcolati i contributi per artigiani e commercianti è stato elevato a 18.415 euro. Questo valore è fondamentale non solo per determinare i contributi da versare, ma anche per altre finalità, come il riscatto agevolato di laurea, che corrisponde al 33% di tale importo, risultando quindi pari a 6.076,95 euro per ogni anno riscattato nel 2024.

Le aliquote

Le aliquote applicate al reddito minimo sono le seguenti: per i titolari e i coadiuvanti di età superiore ai 21 anni, 24% per gli artigiani e 24,48% per i commercianti; mentre per i coadiuvanti di età non superiore ai 21 anni, le aliquote sono rispettivamente del 23,70% per gli artigiani e del 24,18% per i commercianti. Si applica anche un punto percentuale aggiuntivo per redditi che superano i 55.008 euro annui, con la differenza che nel settore commerciale l'aliquota è leggermente più alta a causa della contribuzione per gli indennizzi per imprenditori che cessano definitivamente l'attività.

Le scadenze

I contributi sui redditi minimi vanno versati trimestralmente tramite modello F24, alle scadenze del 16 maggio, 20 agosto, 18 novembre e 17 febbraio 2025. Mentre per i redditi superiori al minimo, i contributi vanno versati nei termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, ossia saldo 2023, primo acconto 2024 e secondo acconto 2024.

Coloro che hanno avviato un'attività nel 2023 e desiderano beneficiare del regime agevolato nel 2024 devono comunicare la loro adesione entro il 28 febbraio. In caso contrario, potranno scegliere di pagare l'aliquota piena e godere dei relativi benefici pensionistici.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cuneo
Sei un aspirante imprenditore del territorio delle cinque valli occitane (es. Caraglio, Bernezzo, Borgo San dalmazzo, Busca, Dronero, Saluzzo, Cervasca, Vignolo, Villar San costanzo)? Informati su
24/10/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Lo scorso lunedì 11 marzo la Regione Umbria e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione a
12/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Internazionalizzazione, Import-Export
SNI - Camera di Commercio di Lecce
466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).
05/03/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi