Sicurezza generale dei prodotti

Orientamento
Formazione
Imprenditoria
Conoscere gli obblighi per i produttori e i distributori

Il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) tratta molteplici argomenti, fra cui informazioni sui prodotti posti in vendita, la pubblicità ingannevole, le norme sulle televendite, il credito al consumo, i contratti negoziati fuori dagli esercizi commerciali, i servizi turistici e la sicurezza dei prodotti.

Il Codice del Consumo impone a tutti i produttori di beni destinati al consumatore finale di immettere sul mercato solo prodotti sicuri.

La normativa si applica a tutti i prodotti con eccezione dei:
 - prodotti alimentari; 
 - prodotti i cui requisiti di sicurezza sono già disciplinati da norme speciali comunitarie;
 - prodotti farmaceutici;
 - prodotti usati o forniti come pezzi di antiquariato o come prodotti da riparare o da rimettere a nuovo prima dell'utilizzazione.

Per conoscere più approfonditamente sia gli obblighi previsti dal Codice del Consumo che dalle normative comunitarie, è possibile consultare la pagina Sicurezza prodotti e conformità

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Natalità e mortalità delle imprese
09/06/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SNI TARANTO
L’avviso è finalizzato al finanziamento di un progetto pilota, della durata di 24 mesi, relativo ad azioni di trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti,
15/07/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Sassari
La Camera di Commercio di Sassari organizza i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna“, percorsi formativi gratuiti focalizzati su specifiche tematiche d'impresa a
19/11/2024
  • Formazione
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile