Lunedì 06 Ottobre 2025
Imprese femminili innovative montane – IFIM
Pubblicazione
14/11/2023
Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.
Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:
- essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
- essere costituite da non più di sessanta mesi
- essere di piccola dimensione
Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
- hardware e software
- brevetti e licenze
- certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
- consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
Il Programma d'investimento deve essere:
- mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo,
- finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca
Il Programma d'investimento:
- deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
- deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
- deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:
- per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
- per un importo massimo di 70.000 euro
Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.
La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.
Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.
Potrebbe interessarti
PNI - Camera di commercio di Como Lecco - Lario Sviluppo Impresa
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - venerdì 20 giugno alle ore 9.30
08/01/2025
- Orientamento
- Formazione
- Adempimenti amministrativi
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Caserta
Data: 30 novembre;
Ora: 16:30
Modalità di erogazione: presenza e on line.
Luogo:Viale Carlo III di Borbone n.8, Caserta
Ora: 16:30
Modalità di erogazione: presenza e on line.
Luogo:Viale Carlo III di Borbone n.8, Caserta
28/11/2023
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TURISMO
20/12/2023
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Settori produttivi (ATECO)