5 STEP da seguire per avviare un'impresa "ambientalmente" responsabile

Orientamento
Formazione
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Un fattore decisivo per il successo imprenditoriale è dar vita ad un'impresa ambientalmente sostenibile, ovvero attenta all'impatto sull'ambiente.

Nel momento della scelta dei prodotti e dei servizi da acquistare i clienti prestano sempre più attenzione agli effetti negativi e positivi generati sull'ambiente. 

Ecco di seguito 5 azioni da seguire per avviare un'impresa ambientalmente responsabile:

1. Definire una chiara visione e missione sostenibile: occorre avere una visione chiara del proprio obiettivo aziendale e di come questo può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'attività umana, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse o sviluppando prodotti ecologici. Un mission ben definita consentirà di mantenere l'impresa focalizzata sugli obiettivi di sostenibilità.
2. Effettuare una rigorosa analisi di mercato: è importante esaminare come integrare pratiche sostenibili nella propria attività imprenditoriale. Occorre iniziare quindi con una valutazione del processo produttivo per capire come ridurre gli sprechi, ottimizzare l'uso delle risorse e integrare fornitori che offrono servizi e prodotti dal profilo ambientale, così da differenziare la propria offerta rispetto a quella dei competitor.

3. Pianificare una strategia sostenibile a lungo termine: è opportuno sviluppare un piano aziendale solido che integri i principi della sostenibilità in ogni aspetto dell'impresa, inclusi i processi di produzione, la catena di approvvigionamento, il packaging e la gestione delle risorse. Il sustainable business model canvas può essere lo strumento giusto per inserire la sostenibilità ambientale in tutti gli elementi costitutivi dell'azienda.
4. Collaborare con partner e fornitori sostenibili: costruite relazioni con fornitori e partner che condividono la visione di sostenibilità ambientale può contribuire a garantire che processi e prodotti siano allineati con gli obiettivi aziendali. Lavorare con partner sostenibili può inoltre migliorare la vostra reputazione verso i clienti. Ad esempio, evitare l'utilizzo della plastica monouso può indicare la propria attenzione verso l'ambiente.
5. Comunicare e coinvolgere la comunità: comunicare in modo chiaro e onesto le pratiche sostenibili ai clienti e al pubblico in generale può differenziare l'impresa rispetto ai concorrenti. Ciò può essere fatto sia sui canali digitali, attraverso contenuti e post che spiegano le motivazioni alla base delle scelte dell'impresa, sia su quelli tradizionali, ad esempio indicando all'interno del proprio ufficio o negozio quali sono i valori alla base del business.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
A breve l’avvio delle attività di Fabbrica Italiana dell'Innovazione, il nuovo Incubatore/acceleratore d’impresa e Hub di innovazione specializzato sull'Economia del Mare, sulla
13/11/2023
  • Orientamento
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di Commercio Irpinia Sannio - Valirsannio
Posti: 100 Chiusura iscrizioni
14/12/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Caserta
Data: 05 dicembre 2023
Ora :09:30
Luogo: Aula Magna del Dipartimento di Economia - Corso Gran Priorato di Malta,1- Capua
23/11/2023
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria