Basta un’idea per diventare imprenditore?

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Basta un’idea per diventare imprenditore?
Senza un'idea imprenditoriale di valore non si può partire, ma siamo sicuri che un'idea sia sufficiente per diventare imprenditori? La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti imprenditori a riflettere su questo tema, come base fondamentale prima di avviare un’attività di qualsiasi tipo.

Dal punto di vista tecnico, bisognerebbe innanzitutto accertarsi di possedere un grado adeguato di competenze e il know-how richiesto per svolgere quel particolare tipo di attività: ad esempio, sarà molto difficile aprire un agriturismo o un’officina da meccanico senza una minima esperienza nel settore.

Oltre alle competenze tecniche, però, esistono ed influiscono molto sul successo di un’attività, anche le capacità e le caratteristiche caratteriali proprie della persona. Infatti, mentre le competenze tecniche possono essere acquisite, è difficile che il carattere di un individuo possa cambiare.

Pertanto, prima di avviare un’impresa, è importante domandarsi se si hanno le giuste motivazioni ed attitudini imprenditoriali.

Ci sono caratteristiche come la creatività, l'innovazione e la propensione al lavoro autonomo, doti personali e altre competenze trasversali come la proattività e la capacità di valutare i rischi da assumersi, che sono alla base di una mentalità e di un comportamento imprenditoriale.

Da dove iniziare?

Per valutare la tua propensione e soprattutto le tue attuali attitudini a fare impresa, ecco 10 domande preparatorie. Prova ad assegnarti un punteggio, da 1 a 10: più alto è il valore delle risposte, maggiore è la tua propensione a fare impresa.

  1. Quanto sono capace di investire le energie personali per la realizzazione dei miei progetti?
  2. Quanto sono capace di attendere con pazienza i risultati dei miei sforzi, anche se tardano a venire?
  3. Quanto sono capace a comunicare efficacemente le mie idee agli altri e quanto riesco a negoziare con loro, capendo il loro punto di vista?
  4. Quanto sono capace ad esercitare una funzione di leadership senza autoritarismo, ma con autorevolezza?
  5. Quanto sono convinto di poter causare e controllare quanto mi accade nella vita e nel lavoro?
  6. Quanto riesco a gestire e tollerare lo stress quotidiano?
  7. Quanto riesco a fare le mie scelte in modo autonomo, senza farmi troppo influenzare dai pareri altrui?
  8. Quanto sono propenso a correre rischi e ad affrontare situazioni di incertezza?
  9. Quanto vedo il cambiamento come un'opportunità, piuttosto che come una minaccia?
  10. Quanto riesco a risolvere i problemi in modo creativo, percorrendo vie nuove e inconsuete?

Valutare le proprie attitudini imprenditoriali può essere un primo punto di partenza. 

A tal proposito, un ulteriore strumento utile per chi vuole avviare un’attività in proprio, per conoscere le proprie attitudini, i punti di forza e debolezza, è il test di autovalutazione Delfi, disponibile a questo link. Per maggiori informazioni leggi la notizia di approfondimento.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
Approfondimenti sul diritto d’Autore, segreti industriali, cessione di know how, data certa
13/12/2023
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Caserta
Data: 21 marzo 2024
Luogo: CCIAA Caserta, Via Roma ,75-81100 Caserta
h: 9:30
21/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Cuneo
Hai da poco attivato la tua impresa e vuoi impostare una corretta comunicazione con il sistema bancario? Partecipa ai nostri webinar!
11/03/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising