Presentato il Rapporto sull'imprenditoria femminile in Italia
Ma di limiti ne hanno tanti: sono meno produttive, più piccole di dimensione, e utilizzano molto il capitale familiare per l’avvio, cosa che limita la propensione ad investire e innovare. Se però puntano sul capitale finanziario (utilizzando incentivi e credito bancario all’avvio), il loro livello di produttività cresce del +33% e raggiunge il +40% se a questo si aggiunge anche la formazione.
Sono alcune delle caratteristiche delle aziende guidate da donne messe in luce nel rapporto realizzato da Unioncamere con il supporto del Centro studi Tagliacarne e Sicamera. L’analisi è parte del Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile, gestito da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dai fondi europei del Next Generation EU.
Il Rapporto "L'Imprenditoria Femminile in Italia" è stato presentato il 5 novembre 2025 presso la sede di Unioncamere a Roma, nel corso della tappa laziale del Giro d'Italia delle imprenditrici, da Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera.
Allegati
Rapporto "L'Imprenditoria Femminile in Italia"
Potrebbe interessarti
- Formazione
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
- Orientamento
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
- Imprenditoria Giovanile
- Eventi
- Comunicazione e Marketing
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

