Commercio - Concessione dei sostegni economici finalizzati alla riqualificazione delle aree a rischio di tenuta della rete distributiva e al funzionamento dei Centri Integrati di Via

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Regione Liguria ha approvato la misura da 1,7 milioni di euro destinata alla riqualificazione delle aree urbane a rischio di tenuta della rete distributiva e al funzionamento dei Centri Integrati di Via (CIV). La dotazione economica proviene dai contributi versati dalle medie e grandi strutture di vendita insediate sul territorio ligure. La misura riconosce il valore sociale, aggregativo e inclusivo del commercio di vicinato.

Le agevolazioni a fondo perduto per il sostegno dei destinatari finali (le PMI e gli esercizi commerciali di vicinato presenti nelle aree a rischio di tenuta della rete distributiva presenti nei singoli comuni della Liguria) sono concesse alle Associazioni per la realizzazione delle attività e dei progetti di cui alla presente procedura e a copertura delle relative spese, qualora ritenute ammissibili.
Sono ammissibili i progetti finalizzati alla tutela ed allo sviluppo:

  • degli esercizi commerciali anche integrati con altri settori economici (ad esempio turismo, agricoltura, artigianato, servizi) 
  • degli esercizi commerciali storicamente presenti nell’area territoriale interessata
  • della qualità urbana (marciapiedi e infrastrutture viarie, arredo urbano, aree verdi, segnaletica, pulizia, sicurezza, ecc.).

Tra le azioni ammissibili, da realizzare dal 1/1/2025 al 31/12/2026: analisi dei flussi e progettazione locale, campagne di sensibilizzazione come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e infrastrutturali, logistica dell’ultimo miglio e marketing territoriale.

L’82% dei fondi è destinato a progetti di riqualificazione delle aree a rischio di desertificazione commerciale, attraverso interventi realizzati dalle Associazioni del commercio più rappresentative; il 18% al funzionamento dei CIV esistenti e di nuova costituzione, per le annualità 2024 e 2025.

Per i CIV, il contributo varierà in base al numero di iscritti (da 1.000 a 3.000 euro annui), mentre per i nuovi CIV costituiti entro il 30 giugno 2025 è previsto un sostegno una tantum di 3.000 euro.

Le domande andranno presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025 secondo le modalità seguenti:

  • con PEC all’indirizzo: protocollo@pec.regione.liguria.it
  • via raccomandata con ricevuta di ritorno a: Regione Liguria - Direzione Generale di Area Sviluppo Economico - Settore Commercio, Via Fieschi n. 15 - 16121 Genova.

Ai fini della ricevibilità della domanda, si tiene conto:

  • per le PEC: della data di avvenuta spedizione quale risulta dal sistema
  • per le raccomandate: della data in cui le stesse pervengono all’ufficio protocollo della Regione.

In entrambi i casi, a parità di data, farà fede l’orario di avvenuta consegna della raccomandata o della PEC.

Il bando completo è disponibile sul sito di Regione Liguria.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
In Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16.11.2023 è stato pubblicato il c.d. Decreto SUD, che prevede tra le tanti agevolazioni, l'istituzione della ZES unica nel Mezzogiorno.
21/11/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
Hub Nazionale
presentazione delle domande a partire da 30 settembre
27/08/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
25/03/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile