Banca d’Italia - Presentazione del rapporto annuale sul 2024 "L'economia dell'Umbria"
Presentato il 18 giugno 2025 a Perugia il rapporto annuale "L'economia dell'Umbria".
Il quadro macroeconomico
Nel 2024 l'attività economica umbra è cresciuta in misura moderata. Secondo nostre stime basate sull'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) il PIL è aumentato dello 0,7 per cento, in linea con la media nazionale.
La crescita ha continuato a essere frenata dalla contenuta dinamica dei consumi e dalla fiacchezza degli investimenti privati; quelli pubblici hanno invece tratto vigore dalla progressiva realizzazione dei lavori legati al PNRR. Per il secondo anno consecutivo il numero delle cessazioni d'impresa ha sopravanzato quello delle iscrizioni, a differenza di quanto osservato nella media del Paese.
L'accresciuta instabilità del contesto internazionale e le possibili ricadute legate all'inasprimento delle politiche commerciali tra paesi condizionano le prospettive per l'anno in corso, tenuto anche conto dell'elevata incidenza delle esportazioni umbre verso gli Stati Uniti. Sull'economia regionale continuano inoltre a pesare carenze strutturali che si manifestano in particolare nella perdurante dinamica negativa della produttività.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Cosenza
"Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 2 misure lag e lead
- Imprenditoria
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
EXCELSIOR INFORMA: video bollettino marzo 2024
- Imprenditoria
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Scheda Teseo di aggiornamento 2025 per chi vuole fare impresa
- Adempimenti amministrativi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria