Come proteggere un’idea o un marchio: registrazione e proprietà intellettuale

Orientamento
Educazione finanziaria
Avviare una nuova impresa significa investire tempo, risorse e creatività in un progetto originale. Ma come possiamo essere sicuri che il nostro nome, il nostro logo o la nostra idea di business non vengano copiati o utilizzati da altri? La risposta sta nella tutela della proprietà intellettuale.

Cos'è la proprietà intellettuale?

E' l'insieme dei diritti che tutelano le creazioni dell'ingegno umano: invenzioni, disegni, modelli, software, opere artistiche e molto altro.

Per gli imprenditori, i diritti più rilevanti sono:

  • Il marchio (nome, logo, slogan distintivo);

  • Il brevetto (per invenzioni tecniche e innovazioni industriali);

  • Il design (l’aspetto estetico di un prodotto);

  • Il diritto d'autore (software, testi, contenuti creativi).

Il marchio: identità e riconoscibilità

Il marchio è il segno distintivo che identifica i tuoi prodotti o servizi sul mercato. Può essere un nome, un logo, una parola, un simbolo o un insieme di questi elementi.

Perché registrarlo?

Registrare un marchio ti dà l’esclusivo diritto di utilizzarlo in uno o più settori merceologici. In altre parole, nessun altro potrà legalmente usarlo per offrire gli stessi servizi o prodotti.

Dove si registra?

Puoi registrare il tuo marchio presso:

  • UIBM (Ufficio Italiano Marchi e Brevetti) per la tutela dell'Italia

  • EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà Intellettuale) per la tutela in tutti i paesi UE.

  • OMPI/WIPO: per la registrazione internazionale

Quanto costa? 

Dipende dall'estensione territoriale e dal numero di classi merceologiche:

In Italia i costi partono da circa 101 Euro di tassa di base (oltre a eventuali compensi professionali)+

In ambito UE si parte da circa 850 Euro per una classe.

Quanto dura la protezione?

Un marchio registrato ha validità 10 anni, rinnovabili indefinitamente.

Ma un’idea si può proteggere?

Molti aspiranti imprenditori si chiedono: “Posso proteggere la mia idea di business?”
La risposta è: non direttamente.
Le idee in sé non sono tutelabili finché non assumono una forma concreta: un progetto, un prodotto, un processo innovativo, un contenuto originale.

Tuttavia, puoi proteggerti in questi modi:

1. Segretezza

Evita di divulgare l’idea in pubblico prima di averla concretizzata o protetta. Se devi condividerla, usa accordi di riservatezza (NDA) con partner, sviluppatori o collaboratori.

2. Documentazione

Tieni traccia di ogni passo: bozze, date, e-mail, versioni. Può essere utile in caso di contestazioni.

3. Diritto d’autore

Se la tua idea prende forma in un testo, un software, una grafica, un sito web, puoi registrarla alla SIAE o depositare una copia presso un servizio di marcatura temporale per dimostrare la paternità.

E i brevetti?

Se la tua idea è un’invenzione tecnica (es. un nuovo dispositivo, un algoritmo, un meccanismo industriale), potresti brevettarla.

Requisiti per il brevetto:

Deve essere nuova (non pubblicata o divulgata);Deve implicare attività inventiva;Deve avere applicazione industriale.

La procedura è più complessa e costosa rispetto a quella per i marchi, ma garantisce esclusività per 20 anni.

A chi rivolgersi per assistenza?

Puoi rivolgerti a:

Camere di commercio locali, che offrono sportelli e consulenza gratuita attraverso il Servizio Nuove Imprese;Professionisti esperti in proprietà intellettuale (consulenti, avvocati, mandatari iscritti all’albo UIBM);Unioncamere e il sistema camerale, che promuovono bandi, agevolazioni e percorsi informativi.

Vuoi saperne di più?

Contatta lo sportello della Camera di Commercio di Arezzo-Siena per ricevere supporto.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
Il corretto utilizzo dei Codici ATECO è cruciale per la corretta classificazione delle attività nel Registro Imprese, influenzando aspetti come le implicazioni previdenziali e la partecipazione a
26/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
Il Piano Strategico 2023-2027 mira a rendere le zone rurali dell'UE più prosperose e attrattive per l'occupazione e la crescita professionale, in linea con gli obiettivi di LEADER per
26/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio di Cuneo
Ciclo di incontri in materia di efficiente gestione finanziaria e prevenzione di potenziali situazioni di crisi d’impresa
23/09/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Educazione finanziaria