Progetto Scintilla

Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria
Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di digital marketing, SMM e blockchain attraverso un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”

Percorso formativo:

L’offerta formativa, modulare e personalizzata, si concentra sullo sviluppo di competenze quali computer literacy e sistemi di elaborazione delle Informazioni; social media management e digital marketing; design thinking; software project management; user experience design; sviluppo di applicazioni web e mobile; digitalizzazione integrata d’Impresa; tecnologie emergenti (Blockchain e Metaverso)

Progetto:

Risponde alle esigenze di occupazione delle imprese della Regione Marche, operanti principalmente in ambito manifatturiero, che orientano quindi le scelte formative. Implementa un percorso che mette al centro la donna e i suoi bisogni, sia formativi che di conciliazione della vita personale e lavorativa. Ciò implica, quale parte fondante del progetto, un’attenta analisi dei profili delle donne sia per quanto riguarda le competenze che le esigenze personali. Il corso adotta e-Competence Framework, modello europeo di riferimento per le competenze digitali e, a livello metodologico, applica un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”. La complementarietà dei partner garantisce il raggiungimento degli obiettivi del progetto e la valorizzazione nel medio-lungo termine dei risultati.

Inserimento lavorativo:

L’attività è gestita da COOSS, con il supporto di Confindustria, e prevede la realizzazione di 2 survey per mappare il fabbisogno digitale delle imprese marchigiane e il livello di competenze digitali possedute dalle donne in target, oltre a un servizio di accompagnamento all’inserimento lavorativo per favorire l’incontro domanda-offerta. COOSS, attraverso il Servizio di Orientamento al Lavoro accreditato in Regione Marche, vanta un team di professionisti esperti nel collocamento di soggetti fragili che supporta le donne nell’attività di inserimento. Sono previsti 5 operatori per sostenere le partecipanti nella ricerca attiva di opportunità di lavoro: ogni operatore ha a disposizione 16 ore al mese per 12 mesi (in media 7 ore a persona) e lavora in stretto contatto con gli orientatori e i mentor di progetto per la costruzione di opportunità concrete di lavoro. La fase di accompagnamento al lavoro consiste nella presa in carico delle partecipanti da parte di un “mentore” che segue ogni donna, ne monitora il processo e gli sviluppi nell’apprendimento (formazione digitale, complementare e stage), fino all’inserimento in azienda. Sono previste in media 6 ore a persona.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Pistoia Prato
Giovedì 11 gennaio 2024 - "Strumenti per migliorare la customer experience" - Whatsapp for business, Google my business (Maps) e CRM.
18/12/2023
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, finanzia quattro corsi gratuiti.
22/03/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
PNI - Camera di commercio di Sondrio
9 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.
L'
05/08/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria