L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un ente pubblico che assicura i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Vi devono essere iscritti (a cura del datore di lavoro/titolare, entro 30 giorni dall’inizio attività) non solo i lavoratori dipendenti pubblici e privati e i c.d. parasubordinati, ma anche artigiani e loro collaboratori familiari, soci lavoratori di società di persone e cooperative, lavoratori autonomi in agricoltura e alcune altre categorie quali sportivi professionisti dipendenti. Non devono iscriversi i commercianti a meno che non siano soci di società di persone. L’importo dei premi assicurativi da versare annualmente è risultato di un complesso calcolo che tiene conto della gestione tariffaria di inquadramento (industria, artigianato, terziario, altre attività), del tipo di lavorazione effettuata, dell’andamento degli infortuni in azienda, del tasso applicato ecc. In estrema sintesi, il premio assicurativo sarà tanto più alto quanto più rischiosa sarà la lavorazione effettuata e quanto maggiore il numero di incidenti sul lavoro riscontrati in quell’azienda.
A cura di Saverio Primavera, SNI - Camera di commercio della Basilicata