Collaborazione CCIAA delle Marche - Università Politecnica delle Marche

A cura di
Camera di commercio delle Marche
Chi siamo

Camera di Commercio delle Marche

Università Politecnica delle Marche

 

Che cosa facciamo insieme per promuovere l'imprenditorialità sul territorio di riferimento?

La Camera delle Marche con l'Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Marche, la Regione Marche, l'ISTAO e Confindustria Marche hanno siglato un Protocollo di intesa per il progetto ECAPITAL Business Plan Competition. L'obiettivo del concorso annuale, nato nel 2001 e giunto alla 23^ edizione, è quello di  creare le condizioni affinché i giovani, facendo uso delle loro capacità e della loro creatività, possano valorizzare e realizzare una propria idea imprenditoriale utilizzando  innovazioni e tecnologie di qualsiasi settore, con particolare attenzione ai seguenti temi: Ambiente, Blue Economy, Energia e Sostenibilità, Economia Circolare, Digitale, Data Science, Cyber Security, Materiali Compositi, Meccatronica, Aging. L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con altre idee e persone già coinvolte nel mondo produttivo.

In sintesi:
- offre la possibilità agli studenti di cimentarsi realmente con il mercato e la propria capacità imprenditoriale
- è un’ottima esperienza formativa che va dalla stesura di un Business Plan, ad un contatto privilegiato con il mondo finanziario ed imprenditoriale, alla capacità di lavorare per gruppi
- funge da stimolo all’innovazione scientifica e tecnologica 
- è un importante momento di contatto e collegamento tra il mondo accademico e istituzionale e quello imprenditoriale e finanziario

La competizione, oltre che attività formative e di accompagnamento alla redazione del business plan, mette a disposizione per i migliori 10 progetti premi in denaro a fondo perduto.

 

Prossime iniziative congiunte sul portale SNI

Le prossime edizioni verranno promosse nelle sezioni di competenza della piattaforma SNI. All’iniziativa possono partecipare studenti provenienti da tutta Italia  mentre la sede legale dell’impresa dovrà essere presso la Regione Marche.