40000 euro per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Imprenditoria
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove l’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura.

La Regione Toscana ha lanciato un nuovo bando per sostenere l'avvio di imprese nel settore forestale. Il bando, parte del Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) Feasr 2023-2027, mira a incentivare la creazione di nuove imprese che operano nella selvicoltura, gestione forestale, e trasformazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Dotazione Finanziaria e Premi 
Il bando ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro I beneficiari potranno contare su un premio di 40.000 euro per avviare una nuova impresa forestale e avranno tempo 36 mesi per mettere a regime il proprio piano aziendale

Attività Ammissibili
Le nuove imprese che potranno partecipare al bando possono svolgere attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio, sistemazioni idraulico-forestali, nonché una prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi

Beneficiari:
– persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno;
– PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16;
– PMI che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice ATECO principale n. 02 o 16.

Tra i requisiti di ammissibilità, è necessario avere, al momento della presentazione della domanda, un’età di almeno 18 anni e non superiore a 60 anni.
Per i giovani fino a 41 anni è prevista una premialità di punteggio.

Scadenza e Presentazione delle Domande Le domande possono essere presentate dal 27 febbraio al 30 aprile 2025

La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea

Per maggiori dettagli è possibile consultare questa pagina: https://giovanisi.it/bando/silvicoltura-bando-per-lavvio-di-nuove-imprese/

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Un sostegno per le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate- premialità per le imprese giovanili.
18/01/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
La Camera di Commercio Frosinone-Latina, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, ha emanato il “Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno
07/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Nuoro
Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.
27/09/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi