Il Lazio investe sull’eno-oleoturismo: al via il primo bando regionale

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.

La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.

Chi può partecipare?

Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:

  • aziende agricole

  • cantine

  • frantoi

  • consorzi di tutela.

Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.

Cosa prevede il bando?

Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva,  con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:

  • formazione del personale,

  • comunicazione digitale e promozione online,

  • attività di valorizzazione del territorio,

  • analisi di mercato.

Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.

Come partecipare?

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it

Allegati

Bando Pubblico
Allegato 1 – Domanda di partecipazione
Allegato 1 – Domanda di partecipazione (file doc)
Allegato 2 – Logo Arsial Contributo (Versione per sfondi chiari)
Allegato 2 bis – Logo Arsial Contributo (Versione per sfondi scuri)
Allegato 3 – Comunicazione di concessione
Allegato 4 – Richiesta di liquidazione
Allegato 4 – Richiesta di liquidazione (file doc)
Allegato 5 – Tabella riepilogativa delle spese
Allegato 5 – Tabella riepilogativa delle spese (file doc)
Allegato 6 – Dichiarazione Iva/Irpef/Ires
Allegato 6 – Dichiarazione Iva/Irpef/Ires (file doc)
Del . 147/2024 – “Promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche”

PER INFORMAZIONI
Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
Area Innovazione e Sviluppo Terrritoriale
Valeria Michetelli: eno-oleoturismo@arsial.it

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Pordenone Udine
Avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative alla realizzazione di interventi di formazione propedeutici all'ottenimento della certificazione di parità di genere, in attuazione
18/03/2025
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
l contributo regionale sarà fino al 70% del totale delle spese previste per l’attuazione dei programmi per i Comuni sopra i 5mila abitanti e pari al 100% per l’attuazione dei programmi per i Comuni
12/02/2024
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
LAVORO: SONO PIU' DI 23 MILA LE IMPRESE APRILE CONDOTTE DA DONNE IN PUGLIA
21/11/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa