Contributi 50% fino a 60mila euro per la transizione green e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori

Studi e ricerche
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Data inizio: 11/12/2024
Data scadenza: 31/01/2025

Descrizione
SETTORE TESSILE MODA E ACCESSORI - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Sostegno alla transizione ecologica e digitale
Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro

Le domande possono essere presentate a partire dall'11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le imprese qualificate come Piccole e Medie Imprese (PMI), operanti sull’intero territorio nazionale nel settore del tessile, moda e accessori (indicate da specifici codici ATECO), che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.

CLICCA QUI PER CONSULTARE I CODICI ATECO AMMISSIBILI
 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro per impresa.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 15 milioni di euro.

Agevolazioni concesse sulla base del Regolamento de Minimis.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025.

La dotazione finanziaria è pari a 15 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per l’anno 2024.

 

Interventi ammessi

Quali sono gli interventi finanziabili?

Sono finanziabili iniziative volte a favorire la transizione digitale ed ecologica delle imprese del settore tessile, moda e accessori.

Sono spese ammissibili interventi per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
Nuovo bando del Ministero per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica
07/02/2025
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di
23/10/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, finalizzate alla concessione di finanziamenti per attività coerenti con il programma a valere sulle risorse del PIANO NAZIONALE RIPRESA E
01/02/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi