WEBINAR “L’etichettatura ambientale degli imballaggi” (4 ottobre 2024, ore 10:30)

Eventi
Adempimenti amministrativi
Comunicazione e Marketing
Imprenditoria
Il webinar, destinato ad imprese marchigiane, si terrà in data 4 ottobre 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30, su piattaforma Google Meet

Il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation), recentemente approvato dal Parlamento Europeo, punta a promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore degli imballaggi, incoraggiando l’adozione di soluzioni più eco-compatibili e la riduzione del consumo di risorse non rinnovabili. In questo contesto, rappresenta non solo una cornice normativa, ma anche un passo importante verso il cambiamento e l’adozione di pratiche più responsabili e sostenibili per l’ambiente. Il suo obiettivo è quello di armonizzare le normative degli Stati membri, creando un quadro normativo uniforme che riduca gli ostacoli al commercio tra i Paesi e assicuri un livello adeguato di sicurezza per l’ambiente e la salute dei consumatori. 

CONTENUTI

Introduzione:

  • Etichetta: la sua trasformazione, da semplice mezzo utilizzato per l’identificazione dei prodotti contenuti all’interno di un imballaggio, a strumento che permette di identificare le caratteristiche peculiari dell’imballaggio stesso, fornendo un aiuto concreto, ad aziende e consumatori, per il suo corretto utilizzo e successivo smaltimento, in accordo al nuovo piano d’azione per l’economia circolare dell’Unione Europea.
  • Panoramica generale della normativa europea in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi: il quadro attuale, gli obiettivi prefissati dalla UE, la posizione delle industrie europee che producono imballaggi e le novità presentate in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi nella proposta di Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio avanzata dalla Commissione Europea in data 30 novembre 2022 ed approvata dal Parlamento Europeo nell’Aprile 2024, che andrà a riformare in misura rilevante il quadro normativo complessivo in materia di imballaggi.

Il quadro normativo vigente in Italia:

  • Obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi: la normativa di recepimento e le Linee guida ministeriali.
  • A che punto siamo oggi?

Breve excursus delle ultime novità in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi in alcuni dei principali Paesi Europei

  • Francia: commento alla normativa entrata in vigore dal 1.01.2022, le principali misure adottate, il regime delle proroghe previste per consentire alle imprese di adeguarsi agli obblighi previsti, analogie e differenze con il sistema italiano.
  • Spagna: commento al Regio Decreto che ha recepito la Direttiva UE 2018/852 e dato attuazione ad alcuni aspetti previsti dalla Direttiva UE 2019/904.
  • Germania: commento alla normativa vigente ed al progetto di riforma

RELATORI:

Avv. Antonio de Capoa (Studio legale de Capoa)

Avv. Anna Ballerini (Studio legale de Capoa)

MODERATRICE

Avv. Fernanda Gaibini

SCADENZA ISCRIZIONI: 2 ottobre 2024

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Vicenza
Dal 13 luglio 2024 la Direzione regionale Turismo non può dare informazioni relativamente alle modalità di accesso alla professione di guida turistica, perché tali modalità sono disciplinate dal
07/08/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di Commercio di Lecce
dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per
19/06/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Salerno
Cos’è la fattura elettronica, come funziona e a chi si applica, illustrando le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e le sue novità in Italia e in Europa.
07/12/2023
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria Innovativa