Collaborazione CCIAA di Treviso-Belluno - Università Ca’ Foscari Venezia - Centro SELISI

A cura di
Camera di commercio di Treviso-Belluno
Chi siamo

Camera di commercio di Treviso-Belluno

Università Ca’ Foscari Venezia

Università Ca’ Foscari Venezia – Centro SELISI

Che cosa facciamo insieme per promuovere l'imprenditorialità sul territorio di riferimento?

La collaborazione tra la Camera di Commercio e l’Università Ca’ Foscari Venezia si concentra in due importanti iniziative:

1. La promozione, in collaborazione con il Career Service dell’Università, dell’inserimento di neolaureati magistrali e triennali nelle imprese locali attraverso tirocini extra-curriculari di 6 mesi. Il career service seleziona i candidati in base alle richieste aziendali, mentre la Camera di commercio sostiene economicamente i tirocini con un’integrazione di € 4.000 destinati al tirocinante che completa i 6 mesi di tirocinio. Le attività riguardano settori strategici come trasformazione digitale, sostenibilità, innovazione, marketing e internazionalizzazione. L’iniziativa mira a offrire ai giovani un’esperienza formativa qualificante anche in ottica orientativa e sviluppo all'imprenditorialità e alle imprese l’opportunità di accogliere nuove competenze.

2. La collaborazione triennale con il Centro Interdipartimentale SELISI per lo sviluppo di competenze nell'internazionalizzazione d'impresa tramite i C-LAB (Laboratori di didattica attiva). Questi percorsi formativi si basano sulla ricerca scientifica su temi attuali (trasformazione del commercio internazionale, geopolitica) e prevedono un forte coinvolgimento delle aziende locali, puntando allo sviluppo di competenze professionalizzanti per la figura dell'export manager. L'edizione 2024 si è focalizzata sulla sostenibilità, mentre il laboratorio del 2025 si sta concentrando sull'impiego dell'Intelligenza Artificiale per l'internazionalizzazione.

 

Prossime iniziative congiunte sul portale SNI

Entrambi i progetti sono attualmente in corso. Sono attivi e monitorati 6 tirocini e altri sono in fase di attivazione, mentre per C-LAB 2025 tre team di studenti stanno sviluppando la loro risposta alle challenge presentate da tre importanti aziende portando a termine le 150 ore di laboratorio previste.

In fase di progettazione le prossime iniziative.