Collaborazione CCIAA della Basilicata - Ateneo della Basilicata

- Chi siamo
Camera di commercio della Basilicata e Azienda Speciale ASSET
Università della Basilicata
- Che cosa facciamo insieme per promuovere l'imprenditorialità sul territorio di riferimento?
La collaborazione tra il Sistema camerale lucano e l’Ateneo della Basilicata in materia di promozione dell’imprenditorialità risale a ormai molti anni fa quando, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, l’allora Azienda Speciale FORIM realizzò un’indagine finalizzata a quantificare il fabbisogno e la domanda delle figure consulenziali in uscita dall’Ateneo. L’indagine consentì di verificare gli spazi di lavoro che si aprivano come liberi professionisti per i laureati in ingegneria, agraria ecc. sulla base di stime di fabbisogno di tali servizi da parte di aziende private e pubbliche. Da allora le collaborazioni si sono moltiplicate in svariati ambiti, dall’organizzazione di tirocini per laureati e laureandi alla presentazione dei risultati del S.I. Excelsior in eventi pubblici ecc.
La collaborazione in materia di promozione dell'imprenditorialità, seppur non strutturata, si realizza tramite interventi formativi, seminariali e di assistenza tecnica per gli studenti dei vari dipartimenti di studio organizzati dal Centro di Orientamento dell’Università per fornire loro conoscenze di base ed avanzate in materia di lavoro autonomo e imprenditoriale. Tali interventi si realizzano quasi sempre con Sviluppo Basilicata, la finanziaria della Regione Basilicata.
Il personale del Sistema camerale lucano interviene periodicamente a presentare i servizi dello SNI nell’ambito di lezioni di docenti di vari dipartimenti e/o in occasione di eventi, seminari e webinar organizzati dal Centro di Orientamento dell’Ateneo o da altri soggetti, interni ed esterni all’Università.
Durante gli interventi vengono anche presentate le misure per l’avvio di nuove imprese, come Resto al Sud e altre agevolazioni nazionali o regionali, o altri strumenti finanziari e non (es. agevolazioni per le start-up, microcredito, regimi fiscali di vantaggio ecc.).
- Prossime iniziative congiunte sul portale SNI
In fase di programmazione