La vita lavorativa sale a 33 anni, ma in Ue L'Italia è penultima: la classifica Eurostat

SNI - Camera di commercio di Palermo Enna

Secondo un'indagine Eurostat la vita lavorativa in Italia ha raggiunto i 32,9 anni: valore, però, penultimo in Ue e che non vale per le donne.
Questo valore è cresciuto ma rimane lontano dal livello generale europeo di 36,9 anni. 
Mentre le lavoratrici, nel nostro Paese hanno una carriera inferiore di ben 8,9 anni rispetto agli uomini, più corta di 6,4 anni se si considerano le donne nel resto del continente.

 

Secondo i dati Eurostat la durata dell’occupazione della forza lavoro dell’Unione europea è aumentata costantemente dal 2013, ad eccezione del 2020, quando per l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 il livello è sceso a 35,6 anni dai 35,9 dell’anno precedente.
La tendenza è tornata a livello pre-pandemia nel 2021, per ricominciare a salire fino ai 36,9 anni registrati in generale nell’Ue nel 2023.

Per le donne, la durata media della vita lavorativa nell’Ue è di 34,7 anni, con le carriere più lunghe che si registrano in Svezia (41,9 anni), nei Paesi Bassi e in Estonia (entrambi 41,5 anni). Ultima di questa graduatoria al femminile proprio l’Italia con 28,3 anni, preceduta da Romania (28,5 anni) e Grecia (30,6 anni), nonostante nel nostro Paese il valore sia salito di 7 anni dal 2000.
Ciò fa registrare il gap di genere più largo (8,9 anni) eccettuate Lituania ed Estonia: unici paesi Ue in cui si registra un divario di genere negativo, cioè dove le donne lavorano più a lungo degli uomini, rispettivamente di 1,3 anni e 0,8 anni in più rispetto agli uomini. 

Tra il 2013 e il 2023, la durata della vita lavorativa è aumentata in tutti i paesi dell’Ue, tranne in Romania, unica nazione a sperimentare un calo (0,4 anni) dovuto principalmente a un calo tra le donne. 
Cinque paesi hanno registrato un aumento significativo, Ungheria (6,2 anni), Malta (5,3 anni), Irlanda (4,4 anni), Estonia (4,3 anni) e Paesi Bassi (4,0 anni) e in particolare la crescita fatta segnare da Malta è stata trascinata dall’estensione delle carriere femminili.

Imprenditoria
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Pagine Web

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno

Il valore del networking

Per una startup o una piccola impresa, costruire una rete di relazioni è spesso più importante del…
17/09/2025
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria

PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo

Scheda Teseo "Strumenti e metodi per finanziare una nuova impresa"

Questa scheda presenta le principali soluzioni di finanziamento per una startup, da valutare in…
11/12/2023
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Imprenditoria

SNI - Camera di commercio dell'Umbria

“CRUSCOT TO CONGIUNTURALE” ELABORATO DAL CENTRO STUDI DEL LE CAMERE DI COMMERCIO

Dati relativi alle iscrizioni di nuove imprese nel primo trimestre 2025.
09/07/2025
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Imprenditoria