Imprese giovanili a Piacenza: -3,2% nel primo semestre 2025 Sono scese a 1.795 le imprese giovanili attive a Piacenza

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi

Consolidando il trend già registrato a marzo, sono scese a 1.795 le imprese giovanili attive a Piacenza; il dato, riferito al 30 giugno scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di commercio dell’Emilia, che evidenziano un calo del 3,2% (-60 unità), rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 sul totale di quelle attive in provincia è ora pari al 7,0%, un dato sostanzialmente in linea con quello regionale (7,2%).

Rispetto ai primi sei mesi del 2024, solamente un settore ha aumentato il suo stock di unità giovanili attive, vale a dire quello dei servizi alla persona che, con 194 realtà imprenditoriali, è cresciuto del 7,2% (13 attività in più).

Tutti gli altri comparti dell’economia piacentina hanno invece registrato andamenti negativi; le costruzioni sono scese di 39 imprese giovanili (-10,3), con il totale attestato a 339 unità; l’agricoltura (202 unità attive) è scesa del 9,0% (20 imprese in meno), la manifattura ha perso due sole unità (ora è a 108), i servizi alle imprese sono rimasti sostanzialmente stabili (due aziende giovanili in meno, con 388 realtà), così come i servizi di alloggio e ristorazione (una impresa in meno con il totale fissato a 210 unità attive). Tra le flessioni più rilevanti, in termini assoluti, spicca quella del commercio, che al 30 giugno scorso ha registrato la presenza di 32 imprese giovanili in meno rispetto alla stessa data del 2024, pur confermandosi, con 346 imprese guidate da under 35, al secondo posto della graduatoria dei comparti, che contano la maggior presenza di imprese di questo tipo.

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili sono per lo più società individuali (1.450 unità e 80,8% delle imprese under 35 attive); seguono, con 262 unità attive, le società di capitali (14,6%) e le società di persone (4,2% e 76 imprese).

L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, il 91,6% (1.645) delle imprese attive è a presenza “esclusiva” di giovani, il 6,6% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” (118 unità) e l’1,8% delle attive è a presenza “maggioritaria” (32 imprese).


 

Imprenditoria Giovanile
Pagine Web

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona

CCIAA Riviere di Liguria - Congiuntura provinciale 1° trimestre 2023

Sei un aspirante imprenditore e desideri avere un quadro generale del tessuto economico nel quale…
26/07/2023
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Internazionalizzazione, Import-Export
  • Settori produttivi (ATECO)

SNI - Camera di commercio di Messina

Fare impresa in Sicilia: 5 attività da avviare nel 2025

La Sicilia, con il suo ricco patrimonio culturale e naturale, è una regione che offre opportunità…
13/02/2025
Pagine Web
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Giovanile

SNI - Camera di commercio di Palermo Enna

Come avviare un'attività di web design

Avviare un'attività di web design può essere un ottimo modo per guadagnarsi da vivere facendo…
26/10/2023
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile