Aprire una coltivazione idroponica - Consigli pratici
Nello scenario dell’agricoltura 4.0, la coltivazione idroponica costituisce un sistema fortemente innovativo destinato a rendere possibili le coltivazioni agrarie anche in habitat estremi come quello di un deserto. Questa tecnica si sta sempre più facendo strada nella coltivazione delle piante.
In questo particolare tipo di coltivazione, la crescita della pianta e del suo apparato radicale, avviene al di fuori della terra, che viene sostituita da un substrato inerte, composto, solitamente, da argilla espansa, perlite, vermiculite, lana di rocca, zeolite, fibra di cocco, ed altre fibre naturali.
Allo stesso tempo, l’irrigazione e la crescita della pianta, è affidata ad una soluzione nutritiva composta, da acqua e dei composti inorganici, necessari ad apportare tutte le sostanze necessarie alla crescita delle piante stesse.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025
- Adempimenti amministrativi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
- Imprenditoria Innovativa
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Nuova Scheda Teseo "La mia idea d'impresa può diventare una startup innovativa?"
- Adempimenti amministrativi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Le 10 piccole imprese di maggior successo
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
- Imprenditoria Giovanile