Responsabilità sociale

STUDIO D'IMPATTO SUL SITO UNESCO "I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE"

Sei un'impresa dei comuni di Langhe e Roero? Partecipa all'indagine sul sito Unesco, aperta dal 22 aprile sino all’ 11 maggio 2024!

Nel prossimo mese di giugno si celebrerà il decennale dell’iscrizione del sito UnescoI paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, avvenuto nel 2014.
In occasione dell’anniversario, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha incaricato la Fondazione Links di redigere il nuovo Piano di Gestione e la società formules di studiare gli impatti di lungo periodo di tale evento.

La ricerca prevede un'indagine rivolta a enti, associazioni, giornalisti e a tutte le imprese del territorio, tramite un questionario conoscitivo per rilevare il grado di consapevolezza e interesse verso il Sito, i valori ad esso associati e la percezione delle ricadute che il riconoscimento ha determinato in ambito economico, culturale, sociale e comunicazionale.  
Il questionario è composto da circa 20 domande e il tempo stimato per completarlo è di pochi minuti. Le risposte sono completamente anonime.

Ringraziamo le aziende dei Comuni di Langhe e Roero che vorranno compilarlo, perché forniranno un prezioso contributo alla ricerca.
 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

E=MC0. Imprese piemontesi per il pianeta

La sfida della decarbonizzazione come opportunità e i servizi delle Camere di commercio

Vuoi attivare il tuo progetto d'impresa? Ricorda che la sostenibilità ambientale è importante!

Oggi 22 aprile, giornata mondiale della Terra, il progetto Alcotra Italia - Francia accende i riflettori sulla transizione ecologica delle imprese piemontesi.
Proprio per questo la Camera di commercio di Cuneo e quella di Torino, nell’ambito del progetto Interreg “Mission Carb 0”, avviato a Nizza nel novembre 2023, hanno organizzato presso il circolo dei lettori di Torino (via Bogino n.9) l’evento “E=MCO - imprese piemontesi per il Pianeta”.

Il convegno, che si terrà dalle ore 9.30, vuole dare risposte concrete e reali alle esigenze delle industrie piemontesi, illustrando le opportunità, i progetti, i servizi e gli strumenti già a disposizione degli imprenditori.

La partecipazione al seminario è aperta a tutti e gratuita.

 - Locandina dell'evento

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Torna “Welfare che impresa!”: il bando che contribuisce allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il bando che premia e supporta i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti.

“Welfare che impresa!” è promosso da promotori del bando Fondazione Italiana Accenture ETS, Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Peppino Vismara e giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:

  • Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
  • Salute e cura
  • Welfare culturale
  • Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
  • Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
  • Transizione ambientale equa e inclusiva

Obiettivo di “Welfare che impresa!” è contribuire alla transizione verso modelli inclusivi, capaci di tenere in considerazione i bisogni delle comunità e di contrastare la crescita delle disuguaglianze.

Il bando, inoltre, vuole sostenere progetti che agiscono per contrastare gli effetti che il cambiamento climatico ha sulle comunità (es. obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile. definizione di aree protette, salvaguardia della biodiversità).

Possono presentare domanda Enti giuridici che non abbiamo finalità lucrative (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, associazioni di promozione sociale, società benefit, reti associative, startup innovative a vocazione sociale, etc) che:

  • siano costituite da non più di 5 anni;
  • siano da costituire, fermo restando l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori.

Ai primi quattro enti classificati andrà un premio da € 20.000 ciascuno.

Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito ufficiale entro le ore 11.59 del 21 maggio 2024.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.fira.it/vari-enti-welfare-che-impresa-apertura-3-4-2024chiusura-21-5-2024

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Ecomob 2024 Pescara, 19 aprile: la tavola rotonda “L'Abruzzo visionario, innovativo e sostenibile”

Dal 19 al 21 maggio 2024 torna Ecomob, principale evento del centro-sud Italia dedicato alla mobilità sostenibile, al turismo attivo e all’ecologia ambientale.

La Camera di Commercio Chieti Pescara e Legambiente Abruzzo, venerdì 19 aprile, dalle 17:30 alle 19:00, in piazza della Rinascita, organizzano una tavola rotonda dal titolo “L’Abruzzo visionario, innovativo e sostenibile” sulle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza, agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo, con un particolare focus sui progetti della transizione energetica e la promozione delle CER portati avanti dalla Camera di commercio. 

Per informazioni leggi la news sul sito camerale o contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara

Ultima modifica
Dom 18 Mag, 2025

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Bando “Welfare, che impresa!”

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la loro
attività, sono in grado di generare un impatto positivo, nei seguenti settori:
A. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
B. Salute e cura
C. Welfare culturale
D. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
E. Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
F. Transizione ambientale equa e inclusiva

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, così come definiti al punto 3, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale nei settori elencati al punto 2.2 In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  •  promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  •  stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile 
  •  favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità 
  •  alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 11.59 am del 3 aprile e le ore 11.59 am del 21 maggio

 Sono previsti i seguenti premi: 

quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

 

Per ulteriori informazioni: https://welfarecheimpresa.it/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Apr, 2024

Bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024

CCIAA Chieti Pescara: dal 22 aprile 2024 è possibile presentare le domande di contributo per le due misure del bando voucher digitale i4.0 e transizione energetica anno 2024.

La Camera di commercio di Chieti Pescara, con il suo Punto Impresa Digitale (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione energetica del tessuto produttivo. 

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:

  1. Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 210.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, ecommerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);
  2. Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 90.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
    1. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
    2. sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure. In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.

Punti salienti del bando:

  • I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.
  • L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili
  • Tutte le spese, sia per la Misura A - Voucher digitali I4.0 sia Misura B – Transizione Energetica possono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione che avverrà tramite  pubblicazione dell’elenco degli ammessi sul sito www.chpe.camcom.it alla sezione “Amministrazione Trasparente”.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 09:00 del 22 aprile 2024 alle ore 12:00 del 29 giugno 2024;

Sono escluse dal beneficio del presente bando, in relazione alla Misura A - Voucher digitali I4.0, le domande di contributo delle imprese cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 - annualità 2022” della Camera di commercio Chieti Pescara.

La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov

I moduli di domanda sono differenti per le due misure. Raccomandiamo di fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica.

Ricordiamo, inoltre, che è da allegare obbligatoriamente alla domanda, unitamente agli altri allegati richiesti dal bando, il Report di self-assessment di maturità digitale compilato “Selfi4.0” (il modello può essere trovato sul portale nazionale dei PID: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese ) e/o il Report “Zoom 4.0” di assessment guidato.

Nel caso sia presente già un Selfi4.0 compilato, si può chiedere come aggiornarlo a pidchietipescara@chpe.camcom.it tel. 0854536205-279

Per maggiori informazioni sul bando, visita la pagina seguente oppure contattaci:

Tel. 0854536208-228-244 - Email: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Competenze territoriali sulla Certificazione della Parità di Genere

La Conferenza ha l’obiettivo di promuovere la Certificazione della Parità di Genere e informare e formare le Imprese e Pubbliche Amministrazioni sui vantaggi economico sociali della certificazione come strumento di sviluppo del tessuto economico, sociale e produttivo locale. Il Sistema di Certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggior qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza dei processi lavorativi delle imprese, riducendo il gender pay gap, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità e la paternità. L'iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio dell'Emilia, fornirà il quadro completo dell’iter di certificazione e conseguenti benefici.

 Gli incontri toccheranno i principali poli dove si concentreranno le imprese della provincia di Parma, con specifica attenzione anche a quelle zone dove è importante dare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita.

Calendario Conferenze territoriali:
1) 16/4/ 2024 ore 15 Fidenza
2) 9/5/2024 ore 15 Langhirano
3) 16/5/2024 ore 15 Polesine Zibello
4) 23/5/2024 ore 15 Parma
5) 24/9/2024 ore 15 Parma

Ultima modifica
Gio 11 Apr, 2024

Webinar Digitale e green: il nuovo servizio di assistenza specialistica del PID

Martedì 23 Aprile 11.00 12.00 Online su piattaforma Zoom

Martedì 23 Aprile dalle 11 alle 12 la presentazione del nuovo servizio di assistenza specialistica su tematiche digitali e green del Punto Impresa Digitale e il lancio della seconda edizione del Corso sulla Cyber security.

Il Punto Impresa Digitale di Genova presenta il nuovo servizio di assistenza specialistica sulla transizione digitale ed ecologica e lancia la seconda edizione del corso sulla cyber security.

Il nuovo servizio è pensato per accrescere ulteriormente l'innovazione delle imprese permettendo loro di poter richiedere consulenze specialistiche che vadano a risolvere esigenze specifiche sia nell'ambito del digitale sia nell'ambito della sostenibilità energetica.

Queste consulenze specialistiche saranno erogate grazie alla collaborazione con due partner della Camera di Commercio di Genova: Start 4.0, per tutte le tematiche inerenti l'innovazione tecnologica e digitale e IRE Liguria per tutte le tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica. Questo servizio è finanziato interamente dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per le imprese. 

Inoltre verrà lanciata la seconda edizione del corso "Cybersecurity dalla consapevolezza all' approccio specialistico" organizzato con Start 4.0 che verrà realizzato nei mesi di maggio e giugno con lo scopo di sensibilizzare le aziende sull'importanza di proteggere i propri sistemi informativi dagli attacchi cyber.

ISCRIVITI QUI! 

Dopo i saluti di Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova verranno spiegate le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo nuovo servizio per poi entrare nel merito degli argomenti che saranno oggetto dell'assistenza specialistica per le quali le imprese potranno richiedere le consulenze.

Dopo l'evento verrà messa online la pagina dedicata dalla quale si potrà richiedere l'assistenza. 

Verrà anche spiegata la struttura del corso sulla sicurezza informatica, le tematiche affrontate e il calendario delle lezioni e delle esercitazioni. 

PROGRAMMA!

 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Future Female: Premiazione delle imprese umbre

Cerimonia di Premiazione il prossimo 17 aprile della terza edizione “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, il premio dedicato alle aziende umbre che attuano politiche aziendali e buone pratiche per l’inserimento delle lavoratrici.

Giunto alla sua III° edizione il Premio è rivolto a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere.

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Sant’Antonio, a Torgiano si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza della consigliera di Parità regionale Rosita Garzi e in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale e culturale Sovrapensiero.

Saranno consegnati 3 menzioni speciali:

  • Donna
  • Salute e Sociale 
  • Formazione

3 riconoscimenti 

  • Certificazione Parità di Genere
  • Presidenza
  • Attestato al merito

ed altrettanti Premi alle imprese, con degli ex aequo al secondo e terzo posto; mentre per la PA il premio è stato assegnato al CUG della Camera di Commercio dell’Umbria. 

 

https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

Ultima modifica
Mar 09 Apr, 2024