Imprenditoria

Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore

L’analisi delle 22.825 imprese sociali iscritte al Runts. Quasi un’impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%

Una percentuale destinata a crescere dopo l’arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
I numeri sono presi dal rapporto di Fondazione Terzjus, che dedica ampio spazio al segmento delle imprese sociali, ovvero l’unica forma giuridica che permette a una società di capitali di iscriversi al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore.

Michele Damiani_Italia Oggi_19/02/2025

Per approfondire
https://www.italiaoggi.it/settori/terzo-settore/terzo-settore-crescono-le-srl-avavn2da



 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Webinar: Accelerare la validazione di idee con esperimenti veloci e Intelligenza Artificiale

Il webinar illustrerà come progettare esperimenti che permettano di raccogliere dati concreti prima di prendere decisioni strategiche.

Saper testare e validare rapidamente nuove idee può fare la differenza tra successo e fallimento.  

 

 27 febbraio, 12:30 – 13:30 | Webinar gratuito

 

Questo webinar ti guiderà attraverso i principi del Lean Startup, illustrando come è possibile progettare test agili e a basso costo per validare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Verranno approfondite le teorie di figure chiave come Steve Blank, Eric Ries, Ash Maurya, Alex Osterwalder e David Bland. Si esploreranno le differenze fondamentali tra le fasi di discovery e di validazione, mettendo in luce come distinguere efficacemente i test focalizzati sul problema da quelli incentrati sulla soluzione. Saranno condivisi esempi pratici di aziende italiane che hanno implementato con successo queste metodologie, dimostrando come sia possibile ottenere risultati significativi senza seguire necessariamente i modelli della Silicon Valley. Scoprirai come applicare questi strumenti operativi al tuo contesto per trasformare ipotesi in esperimenti concreti e dati in decisioni strategiche. Apprenderai come potenziare queste tecniche attraverso l’intelligenza artificiale per efficientare il processo e migliorare l’efficacia delle tue iniziative.

 

Clicca qui per iscriverti!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Regione Piemonte - Sostegno finanziario a start up

Contributi a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi di attività a favore delle start up

>>> Vuoi avviare un'impresa in Piemonte?

Non perderti la misura della Regione Piemonte "Sostegno finanziario a start up" che prevede la concessione di un contributo forfettario a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi di attività a favore delle start up nate con il supporto dei servizi di accompagnamento forniti dagli incubatori certificati nell'ambito delle attività finanziate con il PR FSE+ 21-27 e con il POR FSE 14-20, concluso con la validazione del business plan/business model e rientranti nei parametri richiesti dalla Misura.

  • Per saperne di più, consulta il sito https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/sostegno-finanziario-start-up

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

InformaMIP: un'opportunità in più verso il tuo futuro da imprenditore!

Contatta il nuovo servizio di primo supporto!

Vuoi fare impresa in Piemonte e partecipare al progetto MIP - Mettersi in proprio?

 

Contatta lo sportello "InformaMIP", il servizio online dedicato a fornire supporto e orientamento iniziale a chi ha un'idea imprenditoriale o di lavoro autonomo, per chiarire dubbi e avvicinarsi con maggiore consapevolezza al mondo del “mettersi in proprio” scoprendo anche le opportunità del Programma MIP.


Come funziona il servizio? 

Il servizio è disponibile on line esclusivamente su prenotazione nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì dalle 15 alle 17,30
  • Martedì dalle 9 alle 12
  • Giovedì dalle 15 alle 17,30

Come prenotare? 

Per accedere al servizio, è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto Prenotazione Sportello InformaMIP all’indirizzo infomip@mettersinproprio.it, indicando il giorno e l’orario che preferite.

 

  • Maggiori informazioni sul sito: https://www.mettersinproprio.it/news/informamip-tutto-sul-nostro-servizio-di-primo-supporto
Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Progetto "Goccia a Goccia": ultimi posti disponibili per partecipare!

Non perdere l'occasione per comprendere come utilizzare in modo più razionale l'acqua!

Sei un'azienda agroalimentare? 

Partecipa al progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027 "Goccia a Goccia"!

Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile. 

Novità: Estensione dei codici Ateco a nuove attività: trasformazione del pesce, delle granaglie, degli alimenti per animali, ristorazione e  gelaterie.

Documenti:

>>> Per saperne di più, contatta la Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Opportunità di business in Spagna - webinar 5 marzo

Focus settori agroalimentare e costruzioni/arredo/design

>>> Sei interessato ad avviare il tuo business in Spagna?

Non perdere l'occasione per approfondire il mercato, partecipa al webinar di approfondimento "Opportunità di business in Spagna" in programma il prossimo 5 marzo ore 10.00!

Nel corso dell'incontro saranno illustrate le nuove prospettive di collaborazione e gli strumenti operativi per essere competitivi sul mercato spagnolo.

Verranno inoltre previste una sessione introduttiva di scenario, seguita da approfondimenti settoriali su agroalimentare e su arredo/costruzione/design.

La partecipazione è gratuita, previa Iscrizione.

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

PID NEXT: valuta il tuo livello di maturità digitale!

Prorogata la possibilità di partecipare fino al 29 maggio 2025, ore 16:00

C'è tempo fino al 29 maggio 2025 ore 16:00 per cogliere l'opportunità offerta dal PID NEXT, il Polo di Innovazione del sistema camerale, che offre un  orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.

Partecipando al bando, l'impresa riceverà una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.

Grazie alla rete dei Punti Impresa Digitale, PID Next dà la possibilità alle imprese del territorio di:

  • ricevere una visita in azienda da parte di un digital promoter camerale;
  • avere una valutazione personalizzata del proprio livello di digitalizzazione;
  • essere orientato verso i migliori partner per l'innovazione e soggetti esperti del network "Impresa 4.0"

Per partecipare, è necessario presentare domanda entro le ore 16.00 del 29 maggio 2025.

Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda?  Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Transizione industriale: il finanziamento

Fino all'8 aprile possibilità di chiedere fondi per la transizione industriale

Novità in campo di transizione industriale: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con Invitalia, ha lanciato una nuova misura di finanziamento per le imprese italiane che intendano sostenere azioni volte a una produzione più sostenibile ed efficiente.

Fino all’8 aprile 2025, le imprese potranno presentare le loro richieste per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale in ambito di efficienza energetica, sostenibilità e ottimizzazione delle risorse, economia circolare e riduzione delle emissioni.

Tutti i dettagli sulla pagina ufficiale di Camera di Commercio di Genova (qui il link).

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Open day Tourism Lab Academy per le imprese del turismo

Martedì 4 marzo dalle ore 10 alle ore 12 Open Day Tourism Lab Academy.

Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, una accademia - laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum.

Per iscriverti: clicca qui!

Leggi la locandina!

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando Certificazione parità di genere

Dal 26 Febbraio al 18 Aprile 2025

L’Avviso definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai Professionisti per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di Certificazione della parità di genere.

Novità di quest’anno è l’apertura a tutti i soggetti in possesso di Partita Iva.

Con l’Avviso pubblicato a Febbraio 2025 viene messa a disposizione una seconda tranche di 2,5 milioni di euro a valere sui Fondi PNRR. La prima tranche, correlata all’Avviso pubblico chiuso il 28 marzo 2024, era di 4 milioni ed è andata rapidamente esaurita (1699 le domande pervenute, di cui 1400 autorizzate alla concessione dell’agevolazione). 

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo Avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:

  1. per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (Imprese e Professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi (supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di gestione). Tali servizi sono finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la Certificazione della parità di genere;
  2. per il rilascio della Certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di Certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 26 Febbraio alle ore 16:00 del 18 Aprile 2025, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili.

I contributi erogati mediante l’Avviso pubblico si affiancano agli incentivi previsti dalla normativa italiana per le imprese che abbiano ottenuto la Certificazione della parità di genere e che sono misure premiali previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione accreditato che può essere scelto dall’impresa nell’Elenco consultabile al seguente link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione .

Sul sito www.certificazione.pariopportunita.gov.it possono essere reperite ulteriori informazioni sull’Avviso e sul sistema di Certificazione della parità di genere.

Per maggiori informazioni: avviso@paritadigenere.net - tel. 06/400.736.20 (dalle ore 9.30 alle ore 11.30 dal lunedì al venerdì).

Avviso pubblico

Comunicato stampa

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025