Imprenditoria

Boom di start-up innovative in Italia

Nell’ultimo decennio, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024.

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

Le start up italiane, inoltre, sono in prevalenza giovanili e cresce anche  il peso delle imprese guidate da donne e stranieri.

Le start up innovative rappresentano dunque un tassello fondamentale dell’economia italiana

Per mantenere questo trend positivo è indispensabile continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese.

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Imprese straniere in provincia di Reggio Calabria, i dati al 31 dicembre 2024

I dati del IV trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Reggio Calabria.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere sono state 55, le cessazioni 69. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -14 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
Durante gli incontri verrà inoltre presentato il nuovo avviso  pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzata in collaborazione con Unioncamere.

L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.

Il percorso

Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).

Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.

I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida

Incontri in presenza:

 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
Durante gli incontri verrà inoltre presentato il nuovo avviso  pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzata in collaborazione con Unioncamere.

L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.

Il percorso

Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).

Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.

I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida

Incontri in presenza:

 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
Durante gli incontri verrà inoltre presentato il nuovo avviso  pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzata in collaborazione con Unioncamere.

L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.

Il percorso

Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).

Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.

I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida

Incontri in presenza:

 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
Durante gli incontri verrà inoltre presentato il nuovo avviso  pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzata in collaborazione con Unioncamere.

L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.

Il percorso

Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).

Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.

I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida

Incontri in presenza:

 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.

Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
Durante gli incontri verrà inoltre presentato il nuovo avviso  pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzata in collaborazione con Unioncamere.

L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.

Il percorso

Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).

Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.

I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida

Incontri in presenza:

 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Bonus ZES per assunzioni di over 35: incentivi ai nastri di partenza

SNI TARANTO

Partenza imminente per il Bonus ZES con l’esonero contributivo sulle nuove assunzioni di disoccupati over 35, riservato a datori di lavoro che impiegano fino a 10 dipendenti nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (Unica Sud), tramite domanda telematica all’INPS.

Le prime indicazioni sono contenute nel provvedimento attuativo del Ministero del Lavoro che rende operativo l’incentivo, previsto dal Decreto Coesione. A questo punto mancano solo le istruzioni dell’Istituto previdenziale.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

FONDO INTERESSI ISMEA

SNI TARANTO
Il Fondo Interessi è finalizzato a coprire, fino al 100% l'onere per interessi sostenuti per il 2023 dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino

A seguito alla pubblicazione dell'Addendum all'Avviso si comunica il differimento alle ore 12.00 del 21 marzo 2025 della data di chiusura del portale per la presentazione delle domande di agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13239

Link Portale Decreto interessi dedicato: https://dminteressi.ismea.it/

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Dock Startup Lab

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale.  

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025