Imprenditoria

SEMINARIO FUTURE4PUGLIA: ASPETTI LEGALI E COMMERCIALI NEI RAPPORTI TRA INVESTITORI E STARTUP

Appuntamento programmato il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Bari nella sala Agorà di ARTI, per un seminario dedicato alle startup innovative del ciclo di eventi e incontri Future4Puglia, iniziativa di Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Per maggiori informazioni: https://www.arti.puglia.it/eventi/aspetti-legali-e-commerciali-nei-rapporti-tra-investitori-e-startup-il-13-marzo-seminario-future-for-puglia

ll seminario dal titolo Aspetti legali e commerciali nei rapporti tra investitori e startup si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Torna l'Accademia della Manifattura - VII modulo "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile"

Appuntamento con il Gruppo Giovani Imprenditori per il 22 marzo 2024 alle ore 15.00 presso ABB di Frosinone
Torna l'appuntamento con l'Accademia della Manifattura, progetto che nasce dalla volontà del Gruppo Giovani Imprenditori di Frosinone e poi allargato a tutto il Gruppo, di strutturare un percorso di formazione con focus in ambito manifatturiero in linea con la “vocazione” del territorio.

Il percorso è giunto al settimo modulo e ha visto l’intervento di manager e specialisti dei settori considerati strategici per lo sviluppo delle imprese, in particolare di quelle manifatturiere. L’intento è di fare non solo cultura industriale, ma anche di far conoscere ai giovani le bellezze locali, perché la ricchezza va oltre i bilanci delle aziende e diventa patrimonio del territorio.

 

Questa docenza sarà dedicata a "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile" e saremo ospiti della nostra azienda associata ABB di Frosinone.

 

A seguire è previsto un aperitivo di networking.

 

Per info e iscrizione: segreteriaggi@un-industria.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

PNRR, al via Transizione 5.0: 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese

Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.

Il decreto-legge Pnrr, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, che si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un’economia più sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il Made in Italy.

Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. 

Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un’unica rata. L’eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

Sei uno studente ma vuoi iniziare a crearti un futuro? STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

 

A breve seguirà il programma degli eventi che si terranno in ogni sede della CCIAA Riviere di Liguria 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

OPEN DIALOGUES FOR FUTURE - seconda giornata

seconda giornata

Segui l'evento in diretta

https://opendialogues.eu/diretta/

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
Le imprese femminili e il mercato del lavoro  in Friuli Venezia Giulia

Le imprese femminili e il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Imprese al femminile
Il lavoro femminile

Come ogni anno, in occasione della Festa della donna, il Centro studi della Camera di Commercio Pordenone-Udine presenta un report aggiornato sui dati statistici che contraddistinguono l’economia femminile.

https://www.pnud.camcom.it/allegati/statistica/territorio/femminili_03_2024.pdf

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

"PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE"

Il 18 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, Si.Camera organizza l’incontro gratuito "PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE".

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che vogliano ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa

Non è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 16 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

La partecipazione è riservata ai soggetti iscritti e non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Educazione imprenditoriale che avvicina i giovani al mondo del lavoro: oggi 8 marzo i pitch degli studenti umbri per presentare le loro idee.

Idee in azione premium è una maratona di quattro giornate basata sul programma didattico Idee in azione di JA Italia, partner con cui da anni collabora la Camera di Commercio dell’Umbria nell’ambito delle sue attività rivolte all’orientamento al lavoro ed alle professioni.

Le classi che partecipano formano dei team imprenditoriali e ne curano la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. E’ un processo che agevola lo sviluppo di un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo, risoluzione di problemi, pianificazione, comunicazione in pubblico, etc.) e di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per tutti i giovani indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

In particolare, in questa full immersion di 4 giorni ciascuna sessione giornaliera ha uno proprio obiettivo da raggiungere:

1° giorno: Cosa vuol dire avere una mentalità imprenditoriale, come lavorare in gruppo per la riuscita ottimale di un progetto

2° giorno: Come individuare una buona idea d’impresa esplorando il mondo che ci circonda

3° giorno: Come trasformare un’idea astratta in una realizzazione concreta di un prodotto o servizio

4° giorno: Come strutturare e presentare al meglio la propria idea imprenditoriale

In questa edizione nell’anno scolastico 2023-2024 hanno partecipato 5 classi appartenenti a 2 Istituti scolastici umbri, Istituto Casimiri di Gualdo Tadino e IIS Volta di Perugia, i cui studenti illustreranno oggi, venerdì 8 marzo, dalle ore 12 alle ore 13,00 on line, i propri elevator pitch dinanzi ad esperti e professionisti del mondo d’impresa, in collaborazione con AIDP Umbria- Associazione italiana per la direzione del personale.

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/orientamento-al-lavoro/laboratori/imprenditorialita/idee-in-azione

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Attivo lo Sportello S.U.D. Zes

Dal 1 marzo è attivo lo Sportello S.U.D. Zes per i 2.500 comuni delle otto regioni del sud Italia, tra cui la Sardegna.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

 Per la Sardegna clicca qui.  

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1610 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.610 (+110 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia di Savona (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 7.540 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 1.040 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 21% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 79% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il per il 75% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 14% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% le richieste interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste e per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 14% del totale.

Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (500), Commercio (290), Costruzioni (200), Servizi alle persone (160), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (90). 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024