Imprenditoria

Avviare un’attività: anche in questa instabile aria di primavera le idee prendono il volo ed approdano al CLP!

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova

Vi invitiamo numerosi al prossimo  evento in presenza, per incontrare chi ha avviato un’impresa, un’attività, qui in città grazie al supporto del centro Informagiovani ed alla consulenza del CLP Centro Ligure di Produttività.

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova:

Avviare un’attività, aprire la partita IVA: testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città” 

È un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVA. Saranno presenti imprenditori e imprenditrici di successo che hanno incontrato i servizi del CLP nella loro storia imprenditoriale: chi fin dal principio, chi in corso d’opera e chi, dopo un periodo di avvio d’impresa, ha deciso di avviare una consulenza per comprendere lo “stato di salute” della propria attività.

COME PARTECIPARE:

Chi desidera partecipare può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it

oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare.

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata!

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

10 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità

Guarda i video e scopri i primi 4 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità: "Senza lavoro? Mettiti in proprio", "Imprenditori si nasce?", "La mia idea avrà sicuramente successo", "Fare impresa è un gioco da ragazzi".

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il sistema camerale lombardo, ha realizzato 10 video pillole per sfatare 10 falsi miti sul mettersi in proprio.     
Il progetto è finanziato sul Fondo di Perequazione 2021-2022.

"Senza lavoro? Mettiti in proprio"

"Imprenditori si nasce?"

"La mia idea avrà sicuramente successo"

"Fare impresa è un gioco da ragazzi"

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

OPUS LOCI: i podcast per raccontare i tesori Unesco del Friuli Venezia Giulia

Conoscere il territorio per fare impresa.

Opus Loci è un programma avviato qualche anno fa dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine per mettere in rete eccellenze produttive delle località Unesco (Aquileia, Cividale, Palmanova, Dolomiti friulane e Palù di Livenza) con i magnifici tesori storico-culturali e naturalistici che le contraddistinguono.

I podcast sono ovviamente cinque e saranno disponibili, ascoltabili e scaricabili su » Spotify (link esterno), sul canale ufficiale della Camera di commercio di Pordenone-Udine.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

MIMIT: NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0

In Consiglio dei Ministri è stato approvato il Decreto-legge Pnrr, che introduce il nuovo "Piano Transizione 5.0", su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

Alle aziende verrà concesso un credito d'imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell'impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell'unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento). Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un'economia più sostenibile, favorendo l'innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Attivo lo Sportello S.U.D. Zes

Dal 1 marzo è attivo lo Sportello S.U.D. Zes per i 2.500 comuni delle otto regioni del sud Italia tra cui la Sardegna.

I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica selezionando il comune di riferimento. 

 Per la Sardegna clicca qui.  

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Consigli per fare impresa #4: gli aspetti fiscali da considerare per l’avvio d'impresa

La tassazione dell’impresa: l’importanza di conoscere i principali aspetti fiscali

La scelta della forma giuridica è un passaggio importante in quanto incide anche sul regime fiscale e sulla tassazione applicata all’impresa. Fin dalla fase di pianificazione dell’attività è dunque necessario che l’aspirante imprenditore conosca le basi della fiscalità diretta ed indiretta nell’esercizio dell’attività d’impresa, sia nella forma individuale sia in quella collettiva. IRPEF, IRES, regime forfettario, IRAP e IVA sono dunque tutti termini da conoscere per potersi rapportare con maggiore consapevolezza con il commercialista o altre figure che aiuteranno l’imprenditore nella gestione amministrativa e contabile dell’attività. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo per ottenere indicazioni utili!

Agenda Punto Nuova Impresa

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Finanziamenti ai fondi di venture capital per startup di AI, cybersecurity e 5G

Il governo ha stanziato 150 milioni nel decreto legge del PNRR

150 milioni di euro destinati dal governo italiano al finanziamento di fondi di venture capital focalizzati su intelligenza artificiale, quantum computing, cybersecurity, 5G, web3 e telecomunicazioni. Questi finanziamenti, previsti nel decreto legge del PNRR, saranno gestiti dal Dipartimento per la Trasformazione digitale e dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con il supporto di CDP venture capital, il Fondo nazionale innovazione controllato da Cassa Depositi e Prestiti. L'obiettivo è colmare il divario tecnologico e rafforzare le reti di telecomunicazioni, riducendo la dipendenza da fornitori stranieri. 

Ultima modifica
Sab 09 Mar, 2024

SEMINARIO FUTURE4PUGLIA: ASPETTI LEGALI E COMMERCIALI NEI RAPPORTI TRA INVESTITORI E STARTUP

Appuntamento programmato il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Bari nella sala Agorà di ARTI, per un seminario dedicato alle startup innovative del ciclo di eventi e incontri Future4Puglia, iniziativa di Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
Per maggiori informazioni: https://www.arti.puglia.it/eventi/aspetti-legali-e-commerciali-nei-rapporti-tra-investitori-e-startup-il-13-marzo-seminario-future-for-puglia

ll seminario dal titolo Aspetti legali e commerciali nei rapporti tra investitori e startup si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Torna l'Accademia della Manifattura - VII modulo "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile"

Appuntamento con il Gruppo Giovani Imprenditori per il 22 marzo 2024 alle ore 15.00 presso ABB di Frosinone
Torna l'appuntamento con l'Accademia della Manifattura, progetto che nasce dalla volontà del Gruppo Giovani Imprenditori di Frosinone e poi allargato a tutto il Gruppo, di strutturare un percorso di formazione con focus in ambito manifatturiero in linea con la “vocazione” del territorio.

Il percorso è giunto al settimo modulo e ha visto l’intervento di manager e specialisti dei settori considerati strategici per lo sviluppo delle imprese, in particolare di quelle manifatturiere. L’intento è di fare non solo cultura industriale, ma anche di far conoscere ai giovani le bellezze locali, perché la ricchezza va oltre i bilanci delle aziende e diventa patrimonio del territorio.

 

Questa docenza sarà dedicata a "ESG - Social: verso un cambiamento sostenibile" e saremo ospiti della nostra azienda associata ABB di Frosinone.

 

A seguire è previsto un aperitivo di networking.

 

Per info e iscrizione: segreteriaggi@un-industria.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

PNRR, al via Transizione 5.0: 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese

Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.

Il decreto-legge Pnrr, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, che si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un’economia più sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il Made in Italy.

Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. 

Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un’unica rata. L’eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024