dati Movimprese Irpinia e Sannio - I trimestre 2025
Pubblicazione dati Movimprese I trimestre 2025 - Imprese in calo in Irpinia e Sannio nel primo trimestre dell’anno
Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025
Mer 30 Apr, 2025
Storie di impresa - Evento di presentazione delle 8 imprese umbre protagoniste
La Camera di Commercio dell’Umbria, nell’ambito del Servizio Nuove Imprese, organizza per venerdì 13 maggio un evento di grande interesse dedicato alla promozione dello spirito imprenditoriale e delle competenze necessarie per fare impresa. Protagoniste saranno otto realtà aziendali selezionate per l’edizione 2025 dell’iniziativa SNI – “Storie di impresa”.
A partire dalle ore 9.30 si terrà la presentazione ufficiale della rassegna, che racconta otto percorsi imprenditoriali distintivi, con l’obiettivo di ispirare, orientare e sensibilizzare il territorio sull’importanza e il valore del fare impresa oggi.
Sul palco, le imprenditrici e gli imprenditori coinvolti si racconteranno in un talk show aperto al pubblico, moderato dal giornalista Luca Garosi, che guiderà il confronto su temi attuali e stimolanti. Un’occasione preziosa per chi desidera avviare un’attività o approfondire argomenti chiave come innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità ambientale.
Appuntamento per martedì 13 maggio dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
Le imprese protagoniste dell’edizione 2025 sono:
Aliara Vini, Capabilis, Ceramiche Noi, Generazione T, Jok Produzioni, Lale Bakery, Slope e Terre di Fulvio.
Competizione territoriale pugliese di Impresa in azione: 7- 8 maggio 2025
In programma il 7-8 maggio 2025 la Competizione territoriale pugliese di "Impresa in azione" che la Camera di commercio di Brindisi - Taranto ospiterà con il seguente programma:
- il 7 maggio si svolgeranno le "audizioni" della Competizione territoriale in cui ogni mini impresa costituita da studenti/studentesse presenterà il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato in un pitch di 3 minuti;
- l'8 maggio a Brindisi, la competizione si svolgerà la mattina con l'allestimento di stand presso il Palazzo Granafei - Nervegna da parte di tutte le mini-imprese regolarmente iscritte alla competizione che saranno visitati e valutati dalla giuria.
Nella seconda parte della giornata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle”, presso il Cinema Teatro Impero, durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa pugliese e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025 (https://www.campionatimprenditorialita.it/).
"Impresa in azione" rappresenta il programma più diffuso di educazione imprenditoriale per le scuole superiori ed è riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.
La Competizione Territoriale regionale rappresenta un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e la mini-impresa che risulterà vincitrice della Competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati: https://www.campionatimprenditorialita.it/) che si svolgeranno il 4 e 5 giugno 2025 a Bergamo.
PROROGA BANDO PID NEXT: APERTURA ALLE DITTE INDIVIDUALI
Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha
ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei
centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione
prevista con DM 10 marzo 2023.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment, nonché l’indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.
Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it
Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:
-Dr.ssa. Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it
-Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it
Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025
Ven 18 Apr, 2025
CCIAA Chieti Pescara: bando sostegno al turismo 2025
Nel quadro delle politiche di rilancio del comparto turistico, la Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione anche per il 2025, il bando rivolto alle imprese operanti nel settore della promozione e intermediazione turistica (codice ATECO 79).
Il bando per il sostegno al turismo prevede due linee di intervento:
una dedicata al turismo tradizionale di gruppo e sostiene l’organizzazione di pacchetti turistici che prevedano almeno due pernottamenti in provincia di Chieti o Pescara, con un minimo di venti partecipanti, durante periodi di bassa stagione;
una che riguarda invece il turismo congressuale, con agevolazioni per la partecipazione o l’organizzazione di eventi, fiere o convegni con almeno cinquanta partecipanti.
In entrambi i casi, le imprese possono beneficiare di un contributo calcolato in base al numero dei partecipanti e ai pernottamenti generati sul territorio, con l’obiettivo di incentivare flussi turistici strutturati e qualificati anche nei periodi meno affollati.
Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef, dalle ore 10:00 del 15/05/2025 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 15/12/2025.
Investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Lo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero, aprirà ufficialmente il 20 maggio 2025.
L'iter di presentazione delle domande sarà articolato nelle seguenti fasi:
a partire dalle ore 10:00 del 30 aprile, le imprese interessate, regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese, potranno precompilare le domande accedendo alla piattaforma di Invitalia;
in questa fase sarà rilasciato il "codice di predisposizione della domanda", che permetterà l’invio della richiesta, a partire dalle ore 10:00 del 20 maggio, sempre tramite la piattaforma di Invitalia
Le spese ammissibili, non inferiori a 750.000 euro, dovranno riguardare l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove, opere murarie, programmi informatici, certificazioni ambientali e servizi di consulenza specialistica.
Le agevolazioni, ferma restando la copertura complessiva delle spese ammissibili pari al 75%, saranno erogate sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, con una prevalenza del finanziamento agevolato (40% delle spese) rispetto al contributo in conto impianti (35% delle spese), senza distinzioni in base alla dimensione dell’impresa.
Opportunità per le imprese umbre: bando per supportare progetti di internazionalizzazione e promozione dell’export tramite fiere internazionali
Sviluppumbria Spa ha pubblicato l' Avviso pubblico di “Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI” volto a favorire la partecipazione a fiere internazionali delle micro, piccole e medie imprese localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.
I beneficiari potranno partecipare a due tipologie di iniziative fieristiche, le fiere internazionali in modalità tradizionale, in presenza, e digitale in Italia e quelle in Europa e Extra-UE, presentando Progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale, individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo tra il 01/04/2025 e il 31/03/2026.
Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari a cinque per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.
Per le fiere internazionali tradizionali e digitali il contributo a fondo perduto concesso in base al rendiconto a costi reali delle spese sostenute in regime “De Minimis” con diverse intensità tra il 50% e il 70% per le varie tipologie di impresa (neo esportatrici, start up innovative, micro impresa) e a seconda della tipologia della fiera; per tutte le altre imprese tra il 40% e il 50%.
Le spese ammissibili differiscono a seconda che si partecipi a fiere tradizionali o fiere digitali (art. 7 del Bando).
Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it/login a partire dalle ore 10.00 del 05/05/2025 fino alle ore 17.00 del 30/09/2025 salvo esaurimento delle risorse stanziate.
L’ammissione al contributo avverrà, tenuto conto dell’ordine cronologico delle domande presentate sino ad esaurimento dei fondi disponibili previa verifica di ammissibilità a cui seguirà anche istruttoria di merito che procederà con la valutazione e con l’assegnazione del punteggio di merito, fino ad un massimo di 110 punti; 60 è il punteggio minimo per l’ammissione del progetto.
RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO
Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.
L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.
L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.
Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.
Camera di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia: Bando per la concessione di contributi finalizzati all’adozione delle attestazioni SOA - Anno 2025
Pubblicato il bando finalizzato alla concessione di contributi per le attestazioni SOA
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia mette a disposizione un fondo complessivo di 100.000 euro per supportare le imprese delle province interessate. I contributi possono coprire spese come l'ottenimento della prima attestazione SOA, le verifiche triennali e il rinnovo dell'attestazione al quinto anno.
È possibile richiedere un contributo fino al 25% delle spese ammissibili, con un massimo di 3.000 euro.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, a partire dalle ore 10:00 del 29 aprile e fino al 15 maggio 2025.
Webinar per imprese e professionisti: la nuova codifica Ateco 2025: la riclassificazione e il servizio rettifica
lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00
martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00
Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.
Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.
Entrambi i webinar prevedono anche la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025 predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.
Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi: