Storie d'imprenditori

Premio Top Of The Pid 2024: candidature prorogate al 9 settembre

Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa Unioncamere e PID - Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione di quest’anno è alla ricerca di progetti e iniziative innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0".

Saranno premiate le migliori idee nei seguenti ambiti:

• Sostenibilità

• Manifattura Intelligente e Avanzata

• Servizi e Commercio

• Turismo, cultura e creatività

• Nuovi modelli di business 5.0

• Artificial Intelligence per la digital trasformation

• Education

La Camera di commercio Chieti Pescara vi informa che le aziende potranno presentare le loro candidature entro il 9 settembre 2024. 

Per maggiori informazioni, rileggi la news dedicata e visita il sito https://www.lg.camcom.it/.../pid-punto.../premio-top-pid

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Presentato a Cuneo il progetto “Insieme per un'idea”, iniziativa a supporto dei giovani startupper

Una serie di incontri e un percorso di formazione per supportare la creatività dei ragazzi

Sei un giovane e vuoi conoscere le opportunità che il territorio ti offre per avviare la tua attività d’impresa?

Partecipa ai world cafè del progetto “Insieme per un’idea” e facci conoscere la tua idea!

 

I world cafè sono un’ottima occasione di incontro tra giovani, per raccontarsi e confrontarsi sul tema del “fare impresa” nel territorio.

Il progetto “Insieme per un’idea”, infatti, vuole supportare la creatività dei più giovani e trasformarla in concreti progetti imprenditoriali con incontri di confronto dedicati al tema dell'imprenditorialità e alla preparazione alla partecipazione alla kermesse “Jazz’In” di Merano, luogo di incontro per PMI e start-up provenienti da tutta Europa.

Inoltre, sarà poi attivato un percorso formativo per apprendere buone prassi utili per trasformare un'idea in realtà.

L’iniziativa, realizzata grazie ai finanziamenti di un bando ANCI a valere su risorse del Ministero delle Politiche Giovanili, è promossa dal Comune di Cuneo in qualità di capofila insieme alla Camera di commercio di Cuneo, Fondazione CRC, Confindustria Cuneo, PLIN impresa sociale, Fondazione Wellefare Impact, Unione Montana Valle Stura.

 

>>> Vuoi saperne di più? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

“6.30, la sveglia dell'imprenditore”: il podcast della Camera di commercio Chieti Pescara

Intervista a Francesco D’Addario, fondatore dell’abruzzese Oltrematica sul tema dell’ascolto per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Ascolta il podcast della Camera di commercio Chieti Pescara: “La sveglia dell’imprenditore: Francesco D’Addario”.

La parola di questa puntata è "ascolto".  La tecnologia usata come strumento per raggiungere gli obiettivi aziendali, raggiungibili grazie ad una attenta analisi del fabbisogno dei propri clienti.
Maura Di Marco, giornalista ed Andrea Galli, coach e formatore incontrano Francesco D'Addario, founder di Oltrematica.

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Cricking

Cricking offre prodotti a base di farina di grillo

Cricking si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari caratterizzati dall’utilizzo di farina di grillo (Acheta domesticus). La start-up si basa sull'impegno per l'alta qualità nutrizionale dei suoi prodotti e la ricerca costante di soluzioni sostenibili per minimizzare l'impatto ambientale dei suoi processi industriali. La visione di Cricking si fonda su una passione per la sostenibilità e un approccio rivoluzionario alla nutrizione sana. Pioniere nella transizione proteica, Cricking contribuisce a diversificare le fonti di proteine disponibili, riducendo la dipendenza dalle proteine tradizionali e affrontando le relative problematiche ambientali come il consumo d’acqua, l'uso del suolo e le emissioni di CO2. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Netsu

Netsu offre servizi specialistici di Car Engineering e Service al settore Motorsport

NETSU™, Innovation Enhanced, è un progetto che nasce dall’esperienza ventennale maturata nei contesti del Motorsport, in competizioni internazionali Rally, nel supporto e gestione in pista di vetture monoposto e nelle competizioni Gran Turismo e nelle attività di R&D su Nanotecnologie e sviluppo di sistemi innovativi. La startup intende offrire servizi specialistici di Car Engineering e Service al settore Motorsport, introdurre innovazioni e supportare l’utilizzo di sistemi isolanti e di trasmissione del calore che impiegano materiali avanzati, nanotecnologie ed approcci “disruptive”.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 18 Lug, 2024

SpritzMIPup!

Giovedì 11 luglio dalle ore 18 - Murate Idea Park
Storie di startup dal mondo dell'innovazione sostenibile.

Il prossimo giovedì 11 luglio dalle ore 18:00, nella Sala Pasquini di Murate Idea Park si terrà SpritzMIPup !

Una serata speciale, dedicata al alcune delle startup transitate da MIP, che stanno facendo passi da gigante nel mondo dell'innovazione sostenibile.

Ogni startup avrà qualche minuto a disposizione per presentarsi e raccontare la propria storia. 
Sarà un'opportunità unica per conoscere da vicino ognuna di queste realtà e, perché no, avere nuovi spunti e nuove idee alle quali lavorare. E dopo le presentazioni... Spritz alla mano e tutti a fare networking!

Per Info: https://murateideapark.it/eventi/276-torna-lo-spritzmipup-2

Ultima modifica
Mer 10 Lug, 2024

In Lombardia torna la competizione per le startup

Aperte le candidature alla StartCup Lombardia 2024

Alla nuova edizione 2024 della StartCup Lombardia, la competizione volta a sostenere la nascita di nuove imprese innovative, possono candidarsi progetti innovativi e startup costituite dopo l'1 gennaio 2024. Il regolamento specifica che ogni team partecipante deve includere almeno un aspirante imprenditore o imprenditrice legato agli enti del comitato organizzatore, ovvero le principali università lombarde. I profili ammessi comprendono studenti universitari, dottorandi, ricercatori, assegnisti, borsisti di ricerca, professori e alunni (da non più di tre anni). I progetti possono rientrare in quattro categorie: Ict & services, Industrial technologies, Life sciences & MedTech e CleanTech & Energy. La competizione mette a disposizione 16 premi, inclusi premi di categoria, premi speciali per la sostenibilità e l'impatto sociale, e menzioni speciali per un totale di 250mila euro. Raccolta candidature entro il 1° agosto 2024.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Startup: un business da oltre 500 milioni grazie alla spinta degli Incubatori

A livello nazionale quasi 3000 società decollate con l’aiuto anche delle strutture attive sui vari territori

Il rapporto 2023 del Social Innovation Monitor, relativo all’anno 2022, rivela che quasi 3.000 startup incubate in Italia hanno generato un fatturato aggregato di oltre 500 milioni di euro. Gli incubatori e acceleratori presenti nel nostro Paese, 262, risultano maggiormente concentrati nel Nord-Ovest, soprattutto in Lombardia, dove risultano attive 61 strutture. Nel 2022 sono nati undici nuovi incubatori, ma tutto il settore ha conosciuto una crescita significativa tra il 2016 e il 2021, grazie a vari interventi legislativi e al supporto della Rete Nazionale Acceleratori CDP. La ricerca sottolinea in particolare l'importanza di queste strutture per l’ecosistema imprenditoriale italiano considerandole essenziali per promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità.

Ultima modifica
Gio 20 Giu, 2024

Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane

Allo scopo di valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere, insieme alle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ha riaperto le iscrizioni al Registro Imprese Storiche.

Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024. Per partecipare consultare il Regolamento del Registro e i bandi pubblicati sui siti delle Camere di commercio.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Il nuovo modo di vivere il mare con Aguacarbon

Scopri la storia dell'imprenditrice abruzzese Sara Di Battista

Sara Di Battista, cofounder della start up Aguacarbon racconta la sua storia, dal designer di calzature a imprenditrice, con l’obiettivo di dare forma ad un nuovo modo di vivere il mare.

Aguacarbon unisce design e tecnologia, creando componenti in fibra di carbonio che rappresentino un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e rispetto per pianeta.

Guarda il video al link seguente per lasciarti ispirare dal suo viaggio.

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024