Responsabilità sociale

Incentivi per il sostegno all'occupazione

Sei una neo impresa e hai in progetto di assumere persone disoccupate?

ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego promuove un bando per sostenere
l’occupazione di specifiche categorie di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento/reinserimento nel
mercato del lavoro, fra cui i giovani, finanziando l’erogazione di incentivi all’assunzione

Sono previsti contributi fino a 8.500 euro, con incrementi in caso di disabilità o persone over 30 disoccupate svantaggiate.

Il bando e tutte le informazioni necessarie a questo link: https://giovanisi.it/bando/sostegno-alloccupazione-incentivi-ai-datori-di-lavoro-2/

Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

Webinar: La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale. Etichettatura e strumenti per le imprese

Per la tua nuova impresa pensi sostenibile? Informati sulle regole per imballaggi a ridotto impatto ambientale

Martedì 28 novembre dalle 9.30 alle 12.30

Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino e il CONAI, in collaborazione con gli Enti del sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un webinar nazionale dal titolo “La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale. Etichettatura e strumenti per le imprese” per approfondire il tema dell’eco-design degli imballaggi e la riduzione dell’impatto ambientale.

Il webinar si propone di ripercorrere le regole per l’etichettatura ambientale e illustrare gli strumenti di eco-progettazione degli imballaggi a disposizione delle imprese. Sarà anche l’occasione per presentare operativamente il funzionamento dell’EcoDtool CONAI.

La partecipazione, tramite la piattaforma Teams, è gratuita; è necessaria l’iscrizione online.

Scarica la locandina con il programma dell'evento

Ultima modifica
Mar 21 Nov, 2023

Quando la cultura incontra l'economia

La Camera di commercio di Cuneo presenta il primo focus sulle imprese culturali e creative della provincia

Nell'ambito della manifestazione culturale "Scrittori in città 2023", organizzata dal comune di Cuneo, la Camera di commercio di Cuneo presenterà sabato 18 novembre 2023 alle ore 11.00 il primo focus sulle imprese culturali e creative.

Nel corso dell'incontro, che si terrà in presenza presso la sede dell'Ente camerale (via E. Filiberto n.3), il Presidente Mauro Gola intervistato da Cristina Clerico illustrerà come anche in provincia di Cuneo stia crescendo un sistema culturale e creativo capace di attivare in misura consistente il resto dell’economia.

È la bellezza che sfida le crisi e diventa volano di sviluppo!

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Non mancare!

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità

Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità

Martedì 28 novembre 2023 - ore 15-17
"Il valore sociale del fare impresa: responsabilità e sostenibilità"

Partecipa al webinar dedicato al valore sociale del fare impresa declinato negli aspetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale.
Il webinar ha l'obiettivo di esplorare principi, pratiche e modelli di imprese ad impatto sociale ed ambientale, e il loro ruolo nella creazione di valore per la comunità. Affronteremo inoltre i temi della misurazione e della comunicazione del loro impatto sul territorio, come elementi cardine per l'efficacia delle politiche di responsabilità sociale.

PROGRAMMA:
Cos'è l'impresa sociale
Come fare impresa ad impatto: modelli di business
Le sfide della responsabilità sociale di impresa
Misurare e comunicare l'impatto sociale e ambientale
Casi pratici di successo

Relatrici: Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi – Yunus Social Business Centre University of Florence

ISCRIVITI al webinar

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Agricoltura 4.0: il bando della Regione Abruzzo da 1.5 mln per ammodernamento comparto tramite utilizzo nuove tecnologie

Agricoltura 4.0: bando della Regione Abruzzo da 1.5 mln per ammodernamento comparto tramite utilizzo nuove tecnologie

La Misura, promossa dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale (CSR), che ha preso il posto della programmazione sin qui attuata dal Programma di sviluppo rurale (PSR), ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.5 milioni di euro.

Favorire la cooperazione tra aziende ed enti pubblici per incentivare l’ammodernamento del settore agricolo, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazione e processi di digitalizzazione nelle aree rurali; migliorare l’efficienza e la competitività del comparto attraverso l’adozione di nuove tecnologie ed un’offerta formativa di alto livello. 

Sono questi i principali obiettivi dell’intervento SRG09 denominato “Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare”

Il bando - afferma il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente - favorirà la raccolta e la diffusione di informazioni mirate alle esigenze specifiche delle imprese agricole abruzzesi, potenziando nel contempo l’offerta informativa nel suo complesso. Verrà sostenuta l’organizzazione di programmi formativi e servizi di consulenza, incoraggiando parallelamente l’adozione di strumenti digitali. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente le aziende nello sviluppo e nell’attuazione di soluzioni sempre più innovative che tengano conto delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Sviluppare sistemi 4.0 e agricoltura di precisione, ovvero droni, robot, satelliti e controlli da remoto, che aiutino a far crescere il fatturato del settore contribuendo all’efficientamento delle risorse ambientali, in primis l’acqua, a salvare i raccolti e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici”. 

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile, mentre l’entità massima del contributo concedibile è pari a 187.500 euro per ciascun beneficiario.

I potenziali beneficiari del bando dovranno necessariamente costituirsi o essere già costituiti in “gruppi di cooperazione”, composti da soggetti rientranti nelle seguenti categorie: 

  • aziende operanti nel settore agricolo, forestale e alimentare
  • enti di formazione e di ricerca accreditati
  • università e scuole di studi superiori universitari pubblici e privati 
  • soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito del “sistema dell’innovazione e della conoscenza in agricoltura” (Akis); 
  • enti strumentali, agenzie e società in house della Regione Abruzzo
  • GAL (Gruppo di azione locale)
  • enti parco e gestori di aree protette

Sono ammissibili a valere sull’Intervento SRG09 le seguenti attività:

a) realizzazione e gestione di punti di ascolto, accoglienza e incubatori di idee per le imprese, allo scopo di far emergere e individuare le idee innovative;
b) organizzazione di interventi formativi, informativi, dimostrativi e di consulenza integrati tra loro e diretti alle imprese;
c) accompagnamento alla nascita o potenziamento di aziende dimostrative e realizzazione su piccola scala di prove sperimentali e di collaudo dell’innovazione, e scambi di conoscenze “peer to peer”.

Oltre ai costi amministrativi e legali per la costituzione dei “gruppi di cooperazione”, saranno ammesse a finanziamento le spese per gli studi di fattibilità e di mercato, per i piani aziendali, per l’acquisto di brevetti, licenze e software, purché siano strettamente indispensabili alla realizzazione del progetto.

La domanda di contributo potrà essere presentata tramite il portale del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) a partire dal 1 gennaio 2024 ed entro il 15 maggio 2024. Per le modalità di presentazione della domanda vi rimandiamo alla lettura dell’Avviso pubblico.

Tutta la documentazione relativa all’Avviso è disponibile a questo link.

Per maggiori informazioni, leggi anche l’articolo disponibile al link seguente.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Disegnare strategie di sostenibilità per l'impresa dalla visione alla pratica in azienda: la sostenibilità in concreto

evento gratuito - mercoledì 22 novembre 2023, ore 17:00

Dopo Futura Expo 2023 riprendono gli appuntamenti per la Community di Futura con il quinto Futura LAB "Disegnare strategie di sostenibilità per l'impresa dalla visione alla pratica in azienda: la sostenibilità in concreto" che si terrà mercoledì 22 novembre  2023, alle ore 17.00  presso il Brixia Forum ed avrà come obiettivo quello di individuare delle strategie per la sostenibilità per l'impresa, esaminando soluzioni concrete e coerenti per migliorare le performance dell'azienda, in relazione agli elementi specifici e tecnici di ogni singola realtà.

La partecipazione è gratuita e previa registrazione al link disponibile in locandina

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Earth Technology Expo Digital and Ecological Transition

La transizione energetica non è solo una opportunità, ma soprattutto un obiettivo comune.
La tua piccola impresa può fare la differenza!

Earth Technology Expo mette in mostra le straordinarie capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente: del sottosuolo, del suolo, del mare, delle acque sotterranee e superficiali, dell'atmosfera e dell'intero ecosistema. Insieme a tutte le tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale, energetica ed ecologica del Paese.

L'evento si terrà a FIRENZE, FORTEZZA DA BASSO 15/18 NOVEMBRE 2023

 Riflessioni sulla Transizione Energetica  è il titolo del ciclo di eventi che si terranno Presso lo stand della regione Toscana.
Il primo appuntamento è previsto per oggi e si parlerà di: Sostenibilità energetica: tendenze e nuove tecnologie per la Carbon Neutrality.
In allegato il programma competo degli eventi presso lo stand Regione Toscana.
Maggiori informazioni sull'evento a questo link: https://www.etexpo.it/it/

Si ricorda che è attivo lo Sportello Energia della Camera di Commercio di Firenze ogni martedì dalle 09:00 alle 13:00 online su piattaforma Zoom. 
Per prenotare un appuntamento si invita a scrivere una mail a:
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it 
La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Al via la 1° edizione del Premio “IMPRENDITORIA FEMMINILE CITTÀ DI NARNI”

Con tale iniziativa la Commissione Pari Opportunità intende valorizzare e promuovere l’imprenditoria femminile e la leadership al femminile.

Possono inviare la candidatura le imprese aventi sede operativa nel territorio comunale di Narni ed in possesso di uno dei  seguenti requisiti:

  • attive e regolarmente iscritte alla CCIAA dell’Umbria e non risultare inserite in procedure di fallimento
  • operanti nei seguenti settori: 1) agricoltura 2) artigianato 3) commercio 4) turismo e settori culturali e creativi
  • per le società cooperative e società di persone: essere costituite in misura non inferiore al 50 per cento da soci donna, purché l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le società di capitali: quote di partecipazione possedute da donne in misura non inferiore al 50%, purché il Presidente, l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le ditte individuali, la titolare donna.

Fino al 30 novembre si potrà inviare la propria candidatura allegando come documentazione anche la domanda di partecipazione,l a visura camerale non antecedente ai tre mesi, presentazione e CV dell’imprenditrice candidata, presentazione aziendale in formato elettronico/digitale/foto-video-multimediale. 

La premiazione con cerimonia pubblica avverrà entro il mese di dicembre 2023 con l’assegnazione di un premio per ogni settore partecipante per un massimo di 4 premi. I  premi consisteranno  in una targa di riconoscimento accompagnata da un paniere di prodotti tipici locali.  

Scarica il Bando

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

"La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro", incontro alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CIF

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Camera di Commercio dell’Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l’Imprenditoria Femminile organizza un momento di riflessione e di approfondimento per giovedì 23 novembre alle ore 10,00 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
L’incontro sarà l’occasione anche per prenotare un servizio servizio informativo sull'avviso rivolto alle PMI per la certificazione di genere e partecipare all’aperitivo di networking.

Programma della giornata:

Saluti istituzionali

Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio dell’Umbria

Giuliana Piandoro, Presidente Comitato Unico di Garanzia Camera di Commercio dell’Umbria

Relazioni tecniche

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere - Alessandra Ligi, Direttrice Inail Umbria

Attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la tutela e vigilanza sui fenomeni discriminatori - Andrea Benedetti, Responsabile Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia

Azione di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato ai fenomeni di violenza di genere - Fausto Lamparelli, Questore di Perugia

L’impegno delle direzioni del personale per la parità di genere nei luoghi di lavoro - Sylvia Liuti, Esperta di Politiche di Genere - AIDP Inclusion

Rischi psicosociali, discriminazioni dirette e indirette: i processi organizzativi non sono mai neutri - David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Pietro Bussotti, Consigliere CNOP

La Certificazione di genere: un’opportunità di consapevolezza per tutte le imprese - Marilina Labia, Dirigente SiCamera-Unioncamere

Interventi

Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria

Rosita Garzi, Consigliera di Parità regionale

Conclusioni a cura della Regione Umbria

 

Modera  Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

 

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

La Camera di commercio di Genova segnala l’avviso sulla parità di genere.

Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. 

Con l’avviso del 6 novembre, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Con questa misura - osserva la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella - vogliamo promuovere quel cambiamento culturale che riteniamo fondamentale per la piena affermazione delle pari opportunità tra uomo e donna e per una maggiore partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Il mondo delle imprese sta dimostrando un grande senso di responsabilità, ma siamo consapevoli che per le piccole realtà, che costituiscono una componente essenziale del tessuto produttivo, è più difficile dedicare risorse ed energie alla definizione di nuove procedure, apparentemente lontane dal loro core business. Per questo è importante accompagnarle e incentivarle, affinché possano anch’esse integrare la prospettiva delle pari opportunità nelle scelte aziendali. Ci vorrà tempo, ma siamo convinti che anche grazie
al pieno coinvolgimento del mondo imprenditoriale le donne potranno liberare il loro potenziale di crescita e di libertà”.

La certificazione della parità di genere per le imprese ha le potenzialità per raggiungere l’obiettivo di una maggiore occupazione femminile ma, soprattutto, di una migliore qualità del lavoro femminile” - commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “L’iniziativa è rivolta infatti alla promozione della trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, la riduzione del gender pay gap aumentando le opportunità di crescita in azienda. Il 39% delle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione hanno avuto anche vantaggi tangibili, sia nella crescita della reputazione aziendale (31%), sia nel percorso di cambiamento verso le pari opportunità”.

Link: Passo dopo passo verso la parità di genere: Avviso per contributi. - Certificazione Parità di Genere (unioncamere.gov.it)

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024