Responsabilità sociale

Seminario "L'investimento sostenibile"

In Camera di Commercio di Brescia 2° appuntamento sul tema della sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari
9 febbraio 2024 - ore 15.00

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, organizza il ciclo di seminari tematici "La sostenibilità nei rapporti bancari e finanziari", dedicato ad approfondire i benefici derivanti dall'adozione e dall'allineamento delle Imprese ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) ed alle pratiche di sostenibilità, quali circostanze favorevoli e condizioni sempre più rilevanti nelle loro opportunità di accesso al credito e nel loro rapporto con gli Istituti finanziari e con il Sistema economico.

Secondo incontro: 9 febbraio 2024, h.15:00 - L'Investimento Sostenibile

  • Le preferenze di sostenibilità dell’investitore: gli obiettivi ESG come misure di architettura sociale e dei partecipanti al mercato
  • I fattori di sostenibilità
  • L’impatto delle caratteristiche di sostenibilità sul rendimento atteso
  • Il rating o punteggio ESG: la metodologia
  • Greenwashing e risarcimento del danno
  • La tassonomia europea delle attività sostenibili

Iscrizioni al seguente Link

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Report Sostenibilità imprese bresciane

Risultati indagine condotta nel 3° trimestre 2023

L'importanza del tema della sostenibilità, sia ambientale che sociale, si sta sempre più affermando tra le imprese bresciane, come dimostra l'analisi svolta dalla Camera di Commercio, che registra un significativo incremento delle imprese che attribuiscono a tale tema una rilevanza strategica e hanno adottato, nel corso del 2023, progetti e iniziative volte al conseguimento di processi e metodi produttivi sostenibili

Il report è consultabile alla pagina Studi e Ricerche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Gestione Circolare delle Risorse: Trasformare il Ciclo di Vita dei Prodotti

Nel percorso verso la sostenibilità, la gestione circolare delle risorse assume primaria importanza. Ma in che modo le imprese possono adottare un modello di economia circolare per trasformare il ciclo di vita dei loro prodotti, riducendo gli sprechi e promuovendo una gestione più responsabile delle risorse?

Progettazione per il Riciclo
Le imprese  riconsiderano la progettazione dei loro beni, cercando di utilizzare materiali riciclabili e di semplificare il processo di smontaggio per agevolare il riciclo. L'obiettivo è creare prodotti che, al termine del loro ciclo di vita, possano essere facilmente smantellati e i materiali riutilizzati, riducendo così la quantità di rifiuti generati.

Riduzione degli Sprechi nella Produzione
La gestione circolare delle risorse si estende anche alla produzione, dove le imprese stanno adottando pratiche che riducono gli sprechi. L'implementazione di processi di produzione più efficienti e sostenibili riduce la quantità di materiale scartato, contribuendo ad un uso più efficiente delle risorse ed  a una diminuzione dell'impatto ambientale complessivo.

Riutilizzo e Riciclo Avanzato
Alcune imprese  sono già orientate verso la creazione di programmi di riutilizzo per i propri prodotti, incoraggiando i clienti a restituire e riparare gli articoli anziché sostituirli. Il riciclo avanzato utilizza tecnologie all'avanguardia per riciclare materiali complessi che non possono essere facilmente trattati con i tradizionali processi di riciclo.

Collaborazioni per la Circolarità
Molte imprese stanno avviando azioni di collaborazione con fornitori, partner e altri soggetti, al fine di creare circuiti di approvvigionamento e smaltimento più circolari. Queste collaborazioni possono portare a una condivisione più efficace delle risorse, dal riciclo di materiali all'adozione di pratiche sostenibili.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed Enti locali

Nell'ambito del Progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2021-2022, la Camera di Commercio Frosinone Latina organizza un percorso formativo per le imprese del territorio sul tema della transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER). La transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili è divenuta ormai una sfida strategica, non più procrastinabile.

Le fonti di energia rinnovabile (FER) - come l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa - sono nostre alleate non solo per la produzione energetica ma anche perché sono riprodotte da elementi naturali e non sono soggette ad esaurimento. La sfida energetica rappresenta dunque un'opportunità per rispondere alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, anche grazie alle risorse rese disponibili dal nostro Paese attraverso il PNRR.

Il primo incontro del ciclo formativo si terrà martedì 23 gennaio alle 9.30 su Google Meet e sarà dedicato a un primo approfondimento delle Comunità energetiche che consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. A valle del webinar è previsto inoltre un desk ristretto in cui si potranno confrontare con un esperto le imprese e gli attori del territorio interessati ad attivare interventi di transizione energetica. Al desk si accede su prenotazione inviando la “Scheda raccolta dati per Desk operativi imprese” all'indirizzo federica.foglietta@frlt.camcom.it

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione online bit.ly/webinar-transizione-energetica-23gennaio

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Sustainability, il tool per avviare la transizione ecologica della tua impresa

Vuoi che la tua nuova impresa sia realmente sostenibile? Valuta il tuo livello per sapere su quale aspetto intervenire.

Sustainability è il questionario promosso dalla rete dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio d'Italia che ti permette di conoscere e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della tua impresa, un aspetto fondamentale per il presente ed il prossimo futuro. 
Al termine del questionario sarà possibile ricevere un report sulla situazione attuale e i possibili miglioramenti sui parametri ESG
Il questionario al seguente link: https://esg.dintec.it/sustainability.aspx

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Lavorare per un futuro verde e digitale è possibile con EntreComp4Transition, il test che aiuta a comprendere e sviluppare le proprie competenze mancanti.

Cofinanziato dall’Unione Europea, EntreComp4Transition è il progetto che mira a sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento aprendo la strada al futuro Green Transition Facilitator promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

EntreComp4Transition mette a disposizione un test basato sull'IA per conoscere meglio il profilo green e digitale della tua impresa, per autovalutare le tue competenze digitali e green e analizzare il tuo gap di competenze per la doppia transizione. 

Al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai qual è il livello del tuo profilo, potrai identificare le carenze di competenze e fare il passo successivo per migliorarlo, aumentando così la tua competitività

Per accedere subito al tool, clicca qui

Se hai bisogno di un colloquio di primo orientamento, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

"Punto di Partenza"

un percorso formativo dedicato al terzo settore

A CHI SI RIVOLGE:
Rappresentanti delle cooperative e delle imprese sociali, degli enti senza scopo di lucro.

FINALITA':
L’obiettivo è rafforzare le potenzialità e le capacità operative degli enti senza scopo di lucro, cooperative sociali ed imprese sociali.
Il percorso formativo sarà gestito dal Laboratorio Arco del PIN e avrà una durata di 60 ore a partire da febbraio a giugno 2024.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato con la Camera di commercio di Pistoia-Prato e il Pin - Polo universitario Città di Prato, nasce per dare nuovo slancio ed efficaci strumenti a quanti operano nell’ambito, sempre più complesso, del sociale.

EVENTO DI PRESENTAZIONE :
L'evento di presentazione del percorso formativo si terrà martedì 16 gennaio alle ore 16:30 presso l'Aula Magna del PIN, Polo universitario della città di Prato, Piazza Giovanni Ciardi, 25 – Prato.
La partecipazione è gratuita, è necessario compilare il MODULO di ISCRIZIONE.

Scarica la LOCANDINA

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

L'imprenditoria sociale in Puglia e la sua importanza economica e sociale.

La sempre crescente rilevanza del Terzo Settore nel nostro Paese come pilastro dell'imprenditoria sociale, la sua importanza economica e sociale, il ruolo chiave nella ripresa post pandemia.

Per questi motivi e per restare sempre aggiornati sui provvedimenti dell’Assessorato regionale al Welfare, sugli eventi, sui bandi attivi e sulle storie di successo nel settore è attivo il canale Telegram di PugliaSociale Net.

Per unirsi gratuitamente al canale clicca qui: https://t.me/pugliasociale

 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

È stato lanciato un nuovo bando, che mette a disposizione 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, propongono la partecipazione alla seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise).

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da 14 partner internazionali, vuole supportare le imprese nella rendicontazione e nella preparazione agli investimenti per la transizione sostenibile. 

È stato lanciato un nuovo bando, che analogamente al primo, mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento (1° fase: € 5.000, 2° fase: fino a € 45.000) e potranno essere spese dalle aziende per: 

  • Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);
  • Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell'impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l'uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti).

Il bando rimarrà aperto fino a mercoledì 7 febbraio 2024.

Per partecipare, registrati sulla piattaforma STAGE e completa il primo step (Initial Assessment). Successivamente, accedi alla sezione “Application” della piattaforma e segui le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024