Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Eurodesk

Eurodesk Campania: una rete di informazione e orientamento per i giovani

Rete Eurodesk Campania: informazione e orientamento per i giovani sull’Europa. Servizi e attività di 2 sportelli Eurodesk a Salerno.

Eurodesk è una rete europea che offre informazioni e consulenza sui programmi, le opportunità e le politiche dell’Unione Europea rivolti ai giovani. In Italia, Eurodesk conta oltre 1000 punti locali, distribuiti in tutte le regioni, che offrono servizi gratuiti e personalizzati ai giovani e agli operatori giovanili.

In Campania, la rete Eurodesk è composta da 11 punti locali, che operano in collaborazione con enti pubblici e privati, scuole, università, associazioni e organizzazioni non governative. Tra questi, due punti locali si trovano nella provincia di Salerno: Essenia UETP srl e Fondazione Casamica Mercato San Severino.

Essenia UETP srl è una società di consulenza e formazione che gestisce lo sportello Eurodesk Salerno, situato in via Sabato Visco 24/a. Lo sportello offre informazioni, consulenza ed assistenza sulle opportunità di mobilità educativa e lavorativa in Europa, sui programmi europei d’interesse per i giovani e sulle fonti d’informazione a livello europeo, nazionale e locale. Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00.

Fondazione Casamica è un’organizzazione non profit che gestisce lo sportello Europa Giovani, situato in via Marino Paglia 27 a Salerno. Lo sportello è un’agenzia Eurodesk per la mobilità educativa transnazionale dei giovani, che offre informazioni, consulenza ed assistenza sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa. Lo sportello è aperto al pubblico il martedì dalle 9:00 alle 14:00 presso lo sportello Passwork in via Porta Catena 62 a Salerno, dal mercoledì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 e il mercoledì anche dalle 15:00 alle 17:30 presso l’Info-point Europa Sociale in via Marino Paglia 27 a Salerno.

Entrambi gli sportelli offrono anche servizi online tramite email, Skype e Facebook, e sono reperibili telefonicamente dal lunedì al venerdì. Inoltre, organizzano periodicamente eventi, seminari, workshop e incontri informativi sulle tematiche europee rivolti ai giovani, agli operatori giovanili, alle scuole e alle associazioni.

Eurodesk Campania è quindi una rete di informazione e orientamento per i giovani che vogliono scoprire le opportunità di crescita personale e professionale offerte dall’Europa. Per saperne di più, visita il sito www.eurodesk.it o contatta lo sportello più vicino a te.

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023
Allegati

Pavia: le nuove previsioni Excelsior sull'occupazione ottobre-dicembre 2023

Sono online le nuove previsioni di Excelsior per la provincia di Pavia riferiti ai mesi di ottobre , novembre e dicembre 2023.


- I principali settori di attività che ricercano giovani in provincia (%)
Al primo posto nel bollettino annuale ci sono: Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici (dati in bollettino allegato)

- I principali settori che prevedono entrate di personale femminile (%)
Al terzo posto nel bollettino annuale ci sono: Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici (dati in bollettino allegato)

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

25.10.2023 - EVENTO GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE - CCIAA PALERMOedENNA

L'evento "GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE" del 25 ottobre 2023 ore 10.00, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Palermo ed Enna.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica in quanto darà la possibilità di approfondire temi rilevanti ed attuali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, le modalità  attraverso cui il Pid puo’ aiutare le MPMI, le ultime novità in merito il Sistema Informativo Excelsior e  l’autoimpiego nel “PAR-GOL” Sicilia . 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Hackathon "Talents for Business"- IV edizione Borsa Mediterranea Formazione Lavoro

Date: 19/20/21 ottobre 2023.
Luogo: Salerno - Teatro Augusteo
Orario: dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 (19 e 20), e il 21 ottobre con chiusura alle 22:00

Sono in corso  i lavori della IV edizione della Borsa Mediterranea Formazione Lavoropromossa dal Centro Studi Super Sud e organizzata da Gruppo Stratego. Tre giorni, da giovedì a sabato, presso gli spazi del Teatro Augusteo di Salerno, dove centinaia di studenti, imprese, stakeholder e rappresentanti delle Istituzioni s’incontreranno per dar vita a momenti di condivisione, con dibattiti e occasioni d’apprendimento sulle tematiche legate al mondo della formazione e del lavoro con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del territorio. Nella giornata di giovedi 19 ottobre ci sarà la presentazione e il lancio dell’Hackathon “Talents for Business, organizzato in collaborazione con il Distretto 2101 del Rotary International e, che prevede la sfida lanciata dalle aziende Santoro Grafica, Cicalese Impianti e Travelmar.

Programma

Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.580 (valore stabile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Savona (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e  4.460 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-70 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate a Savona si concentrerà per il nel settore dei servizi (63%) e per il 68% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 13% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 53 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 27% le imprese prevedono di assumere personale immigrato;  il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale.   

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1140 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.140 (-30 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 2.940 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-120 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate ad Imperia si concentrerà per il 76% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 56 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 28% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 44% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale. 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1560 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono  1.560 (-50 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 4.010 le entrate previste nel periodo ottobre – dicembre 2023 (-260 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

 

La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino (il 63%) si concentra nel settore dei servizi (980 unità), il restante nell’industria (580 unità) e per il 65% si concentra nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 14% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 38% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 25% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 61% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Excelsior ottobre: a Genova 170 assunzioni in più rispetto al 2022

Fra ottobre e dicembre le nuove assunzioni salgono a 1000. Cuochi e camerieri restano i più ricercati: ce ne vogliono 800 ma se ne trovano solo 240.

Nel mese di ottobre, in provincia di Genova si prevedono 6.750 assunzioni di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato e per il trimestre ottobre-dicembre se ne prevedono 17.730 (+1000). Il dato genovese è in controtendenza rispetto a quello nazionale, che vede una leggera flessione rispetto al 2022 ed emerge dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con ANPAL per monitorare i fabbisogni occupazionali delle imprese dell'industria e dei servizi con almeno 1 dipendente. 

In Liguria le entrate previste sono 11.020 a ottobre e 29.140 nel trimestre ottobre-dicembre.

Al primo posto tra le professioni più ricercate dalle imprese genovesi ritroviamo gli addetti alle attività di ristorazione con una richiesta di 800 posti, di cui il 70% difficile da reperire; seguono 580 posti per personale di pulizia, 520 addetti alle vendite, 450 operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni e 450 posti per personale addetto allo spostamento e consegna delle merci.

Tra le figure più difficili, le imprese genovesi segnalano, in ordine di difficoltà: il personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde, gli operai specializzati delle lavorazioni alimentari, i marinai di coperta, il personale non qualificato nelle costruzioni e gli insegnanti nella formazione professionale.

Il settore dei servizi, nel complesso, assorbirà il 74% delle entrate previste a Genova, così suddivise: 2370 lavoratori nei servizi alle imprese, di cui 960 nei servizi di trasporti, logistica e magazzinaggio, 950 nel turismo, 910 nei servizi alle persone e 760 nel commercio.

Leggi il comunicato stampa! 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Bando Contributi Formazione e Lavoro Pistoia

Rivolto alle MPMI della provincia di Pistoia per sostenere l’attività di formazione, l’orientamento al lavoro e la certificazione delle competenze.

Si tratta di un contributo a fondo perduto di importo massimo pari a euro 6.000,00.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento, entro le ore  23:59 del 15/11/2023.

Approfondisci a questo link.

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023
Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

La Camera di Commercio Chieti Pescara parteciperà dal 20 al 22 ottobre 2023 alla II Edizione di Progress, Fiera del Lavoro e della Formazione e del Sociale organizzata da Lanciano Fiera, con uno stand nel Padiglione 3 per la promozione dei servizi per l’orientamento e la formazione dell’Ente camerale e del nuovo Servizio Nuove Imprese, che ha l’obiettivo di aiutare chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.

Sabato 21 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00, (Pad.3 | Sala Convegni) si terrà un incontro, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’I.I.S. Algeri Marino di Casoli, istituto capofila locale della RETE M2A della Meccatronica e della Automazione, di presentazione del sistema di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica agli istituti scolastici e alle imprese operanti del settore meccanica e automazione. 

Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici interamente dedicate alle tematiche del lavoro e della formazione. 

A LancianoFiera saranno presenti Istituzioni, Aziende, Agenzie per il lavoro, Organismi di formazione, Scuole, Università, Associazioni di categoria e sindacali e Servizi socio-assistenziali, pronti ad accogliere i cittadini in cerca di occupazione o di riqualificazione professionale, con lo scopo di massimizzare le opportunità di un loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

L’ingresso alla Fiera è libero.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Visita anche la pagina www.chpe.camcom.it/pagina890_progress-fiera-della-formazione-del-lavoro-e-del-sociale-lanciano-20-22-ottobre-2023.html

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023