Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1020 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Imperia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.020 entrate complessive (il 15,9% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022) mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 3.560, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un aumento pari al +20,3%.   

Si evidenzia come il 75,5% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 92,9% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 24,5% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 91,5%.

Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 53,4% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 33,3% alla mancanza di candidati e per il 18,6% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per le “Altre professioni”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le figure degli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto a causa delle preparazione inadeguata dei candidati, e per le figure delle “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali” e delle “Professioni qualificate nei servizi personali“, in entrambi i casi per via della mancanza di candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni”, soprattutto per via della mancanza di candidati, nonché per le figure dei “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e per quelle degli “Operai specializzati ed addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”,  per le quali, in entrambi i casi, la difficoltà di reperimento è da imputarsi soprattutto alla preparazione inadeguata dei candidati .

- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale addetto allo spostamento e alla consegna di merci”, perlopiù per mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono, in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili”, i “Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia di Savona programmano, per il mese di novembre 2023, 1.340 entrate complessive (il 4,7% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.500, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare un leggero aumento che, in termini percentuali, si traduce in un +0,9%.   

Si evidenzia come il 66% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per il 91,2% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 34% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 78%.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1490 assunzioni a novembre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Secondo le previsioni Excelsior, le imprese della provincia della Spezia programmano, per il mese di novembre 2023, 1.490 entrate complessive (l’8% in più rispetto a quelle che erano state previste nello stesso mese del 2022), mentre per il trimestre novembre 2023 - gennaio 2024, ne prevedono 4.100, dato che, rispetto a quello del corrispondente periodo 2022, fa registrare una diminuzione che, in termini percentuali, si traduce in un -3,5%.   

Si evidenzia come il 60,4% dei lavoratori programmati in entrata nel mese di novembre 2023 si concentri nel settore dei Servizi e come per l’84,5% di questi si preveda una tipologia contrattuale come personale dipendente. Nel settore dell’industria, a cui è destinato il restante 39,6% dei lavoratori in entrata, si programmano, invece, contratti stabili per una percentuale pari al 94,2%.
Riguardo alle figure previste in entrata, si segnala come il 48,3% risulti di difficile reperimento e come tale difficoltà sia dovuta per il 29,3% alla mancanza di candidati e per il 17% alla preparazione inadeguata degli stessi. 

Osservando i dati delle entrate suddivise per gruppi professionali, emerge come le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrino:  
- tra i “Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici” per i “Tecnici in campo ingegneristico”, soprattutto a causa della mancanza di candidati;
 - tra gli “Impiegati, professioni commerciali e nei servizi”, per le “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali”, a causa della mancanza dei candidati, e per gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”, soprattutto per la  preparazione inadeguata dei candidati; 
- tra gli “Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine”, per le figure degli “Attrezzisti, operai ed artigiani del trattamento del legno”, principalmente a causa della preparazione inadeguata dei candidati, e per i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili”, in questo caso soprattutto per la carenza di candidati;
- infine, tra le “Professioni non qualificate”, per il “Personale delle costruzioni” a causa della mancanza di candidati. 

In particolare, le tre figure professionali che presentano le maggiori criticità di reclutamento rispetto al totale delle entrate previste sono,  in ordine crescente di difficoltà di reperimento, le seguenti: gli “Addetti alle vendite”, i “Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili” e gli “Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione”.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

RECRUITING DAY un appuntamento per accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attivato un’importante partnership  con Manpower società leader nelle soluzioni di ricerca e selezione di giovani talenti, stipulando un protocollo d’intesa in tema di orientamento al lavoro per aiutare studenti, inoccupati, disoccupati, imprenditori e occupati a prendere decisioni più consapevoli sul piano formativo e professionale per il proprio futuro.

Nell'ambito del suddetto protocollo e al fine di favorire l’attrazione di candidati, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed il placement, si sono tenuti due Recruiting Day, il primo giovedì 16 novembre presso la sede camerale di Piazza Duomo 5 ad Avellino ed il secondo giovedì 23 novembre presso la sede camerale di Benevento .

L'iniziativa, che ha raccolto  numerose adesioni, è stata destinata a giovani del territorio in cerca di occupazione che hanno avuto l’occasione di conoscere le opportunità formative e di impiego attive nei due territo. I candidati hanno sostenuto colloqui conoscitivi one-to-one con i selezionatori Manpower che, verificata la compatibilità di ciascun curriculum viate con le ricerche attive che stanno seguendo, hanno offerto la loro intermediazione per ottenere un contratto di lavoro. 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Guida SMART all'orientamento in Provincia di Lecce

La Guida SMART all’orientamento offre uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese della provincia

La guida digitale sintetica favorisce una scelta consapevole del percorso formativo e professionale ed è finalizzata ad offrire agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese di ciascuna provincia pugliese.

Le guide raccolgono i dati regionali e provinciali più significativi che emergono dall’Indagine annuale Excelsior, relativamente ai seguenti temi:

• i settori di attività economica che prevedono assunzioni di giovani;

• gli indirizzi di studio richiesti;

• le professioni più difficili da trovare;

• le competenze desiderate;

• le figure professionali più richieste;

• la previsione 2022-2026 dei fabbisogni di figure professionali in Italia;

• le imprese e l’occupazione in provincia.

Le guide si raccordano anche con le pubblicazioni di Unioncamere utili per l’orientamento come i volumi dedicati “Formazione professionale e lavoro”, “Diplomati e lavoro”, “Laureati e lavoro” e “Formazione tecnica superiore e lavoro”, il Report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” e altri volumi tematici come “Le competenze digitali” e “Le competenze green”.

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Lavoro al centro: un progetto per la crescita della persona e del territorio. Attivazione tirocini extracurriculari

Si terrà martedì 28 novembre 2023 alle ore 10:30 presso la sede di Catanzaro della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, un incontro per le imprese del territorio avente ad oggetto l’attivazione di tirocini extracurriculari.

Programma dell’evento e dettagli sul progetto “lavoro al centro” nelle locandine allegate.
Ultima modifica
Ven 24 Nov, 2023

REGIONE LIGURIA: BANDO PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO ACCRESCERE LE LORO COMPETENZE INTERNE

Si tratta di uno strumento sperimentale con cui supportare l'esigenza manifestata dalle imprese di accrescere le competenze interne. L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può raggiungere fino a 40 mila euro a domanda.

Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l'acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all'adozione di modelli di economia circolare, alla realizzazione di rating ESG (Environmental, Social, Governance), diagnosi energetiche, piani di allineamento alla Tassonomia UE e alla redazione del bilancio di sostenibilità aziendale.

Sono ammissibili spese per: la realizzazione di percorsi ad alto profilo tecnologico e di competenza settoriale; l'inserimento di un 'temporary manager' nella struttura organizzativa con un contratto di consulenza (per un periodo non inferiore ai 5 mesi); la consulenza, l'assistenza e il trasferimento tecnologico nei settori previsti; i costi indiretti dell'operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse, dal 23 novembre al 7 dicembre.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Locandina evento ITS Crotone

ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia “Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”

Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani –imprenditori organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”

Confindustria Calabria – giovani imprenditori e Confindustria Crotone giovani imprenditori, organizzano un webinar, per il 21.11.2023, dal titolo “ITS Academy per l’Agroalimentare e l’Enogastronomia - Competenze per le imprese e opportunità di lavoro per i giovani”.

Programma dell’evento e modalità di iscrizione nella locandina allegata.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Bollettino su dati Excelsior di Novembre - Piacenza

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023