Internazionalizzazione, Import-Export

Avviso Seafood Expo Global 2025 Barcellona - Adesione Operatori

Tutti gli operatori interessati alla manifestazione sono invitati a compilare e restituire il Modulo di adesione entro e non oltre il 31 gennaio 2025

Avviso Fiere internazionali spazio istituzionale MASAF.

Si comunica che la Direzione Generale PEMAC 4 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in qualità di Autorità di Gestione del PN FEAMPA 2021/2027, intende realizzare uno spazio istituzionale nell’ambito della fiera internazionale:

“Seafood Expo Global”, che si terrà dal 6 all'8 maggio 2025, Barcellona.

Si invitano tutti gli operatori interessati a prendere parte alla citata manifestazione internazionale a compilare il format allegato alla presente e restituirlo alla Regione Lazio, Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione, all'indirizzo:  agripromozione@pec.regione.lazio.it entro e non oltre il 31 gennaio 2025.

 

Seafood Expo Global 2025 Barcellona - Modulo di adesione

 

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Webinar – Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 12-13

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato organizza un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

Il webinar è rivolto a studenti universitari, laureati e tutti coloro che vogliono avviare una nuova attività e sono interessati a una esperienza di apprendimento e formazione presso una impresa con sede all'estero.

Destinatari del webinar sono anche imprenditori esperti che desiderano ospitare un giovane proveniente da paese europeo e sperimentare nuove opportunità di crescita, scambio, e partnership commerciale.

PROGRAMMA:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

COMPILA IL FORM per partecipare

Ultima modifica
Mar 21 Gen, 2025

Open Day per l'internazionalizzazione

il 05/02/2025 dalle 10:00 alle 13:00 - Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Il 5 febbraio 2025 alle ore 10,00, Camera di Commercio di Genova e Promos Italia presentano l'Offerta dei servizi 2025 per supportare le imprese di Genova e provincia nei loro processi di export.

Tra i servizi export proposti vi sono:

- servizi di informazione, orientamento, check up, export plan e formazione sull'export
- ricerca di partner di controparti estere (B2B online e in presenza, missioni)
- servizi digitali per l'export 
- progettazione Europea - bandi - finanza per l'internazionalizzazione

Al termine del seminario, che si terrà in presenza presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, il team di referenti di Promos Italia è a disposizione dei partecipanti per incontri individuali per conoscere le singole esigenze e fornire indicazioni per beneficiare dei servizi offerti.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Genova che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export.

La partecipazione è gratuita ed occorre iscriversi al seguente form online.

Programma

Contatti:

Alessandra Repetto – Ufficio Estero, CCIAA Genova, tel. 010/2704560, commercio.estero@ge.camcom.it 

Cristina Iraci – Promos Italia sede di Genova, tel. 010/23591, cristina.iraci@promositalia.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

"Road to Osaka 2025" - Opportunità per le imprese italiane

16 e 23 gennaio 2025
Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025 » è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori.

Il  primo incontro, il 12 dicembre , si è tenuto un evento formativo dedicato alle opportunità per le imprese italiane in vista dell'Expo Osaka 2025. L'incontro, moderato da Valeria Centinaro di Promos Italia, vedrà l'intervento di Pietro Infante di Unioncamere e della Ministra Plenipotenziaria Elena Sgarbi, Commissario Aggiunto dell'Expo 2025 Osaka. A seguire, il Prof. Paolo Cacciato, docente NIBI e Direttore Scientifico di Asian Studies Group, ha presentato un approfondimento sulle dinamiche interculturali e le strategie per approcciare con successo il mercato giapponese.

Il 16 gennaio 2025, dalle ore 09:30 alle 13:00, si terrà il secondo incontro formativo intitolato "Fase B: Le Basi Peculiari". Durante l'incontro, sono previsti dialoghi guidati con operatori locali collegati dal Giappone, esperti in internazionalizzazione, con un focus particolare sulla filiera del Made in Italy. Questi dialoghi, supportati dalla mediazione linguistica simultanea in italiano, permetteranno ai partecipanti di interagire su tematiche cruciali per lo sviluppo commerciale, come l'ottimizzazione della catena logistica, le strategie di marketing per differenziare l'offerta, gli approcci mirati per il mercato giapponese e il post-vendita.

Il 23 gennaio 2025, dalle ore 09:30 alle 13:00, si terrà il terzo incontro formativo intitolato "Fase C - Il Confronto". Durante l'incontro, un gruppo di imprese italiane che hanno già avviato percorsi di internazionalizzazione parteciperà a un confronto diretto, con l'obiettivo di adottare modelli di sviluppo efficaci per il mercato estero. Il docente guiderà una sessione interattiva con i partecipanti, basata sui suggerimenti emersi nei precedenti incontri, per fornire spunti pratici utili a migliorare le attività di sviluppo commerciale.

Il progetto formativo, organizzato da NIBI e Promos Italia, rientra nel programma SEI e si concentra sull'esportazione verso il Giappone, con particolare attenzione alle opportunità derivanti dalla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka.

Per l'iscrizione vai a QUESTO LINK

16 e 23 gennaio 2025

dalle 09:30 alle 13:00

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

16 gennaio 2025 Webinar ore 10,30 Opportunità di business in Kazakistan

10.30 Webinar 14.00 Appuntamenti One-to-one

La Camera di Commercio di Genova organizza un evento in collaborazione con l’Agenzia ICE di Almaty (Kazakistan) e il Consolato onorario del Kazakistan per la Liguria, per esplorare nuove prospettive di crescita in un mercato emergente dell'Asia centrale.

Il programma: 

  • Presentazione del Kazakistan
  • Opportunità di Investimento per le imprese
  • Turismo e Connettività: prospettive turistiche e di trasporto
  • Euroflora e Kazakistan: possibili sinergie nel settore florovivaistico

16 gennaio 2025

10.30 per il webinar

Per registrarsi modulo di iscrizione nel quale sarà possibile anche prenotare appuntamento
per incontri pomeridiani con ICE Almaty.

16 gennaio 2025

dalle 14,00 Appuntamenti One-to-one

 Via Garibaldi 4, GENOVA

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Online il nuovo bando per la partecipazione alle manifestazioni di promozione turistica

L’avviso pubblico vuole dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo dei territori e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati

La Regione Lazio, in attuazione della DGR 1156 del 23/12/2024, la ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese Turistiche che operano nel Lazio e delle DMO alle manifestazioni di promozione turistica in Italia e all'estero per l’Anno 2025.

Le principali finalità dell’Avviso sono: dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei territori, consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali e internazionali, rafforzare le opportunità professionali e occupazionali della popolazione del Lazio.

Le iniziative e le manifestazioni turistiche previste nel calendario 2025 alle quali la Regione Lazio intende partecipare sono qui di seguito riportate:

  • EMITT - ISTANBUL - 05-07 febbraio
  • BIT - MILANO - 09-11 febbraio
  • ITB - BERLINO - 04-06 marzo
  • BMT BORSA MEDITERRANEA TURISMO - NAPOLI - 13-15 marzo
  • Fare Turismo* - ROMA - 19-21 marzo
  • FA LA COSA GIUSTA* - MILANO - 14-16 marzo
  • TRAVEL ADVENTURE SHOW - WASHINGTON DC - 29-30 marzo
  • WTM LATIN AMERICA - SAN PAOLO - 14-16 aprile
  • AMOUR - CAGLIARI - 23-27 aprile
  • ARABIAN TRAVEL MARKET - DUBAI - 28 aprile -01 maggio
  • IMEX FRANCOFORTE – FRANCOFORTE - 20-22 maggio
  • MEETING – RIMINI - 22-27 agosto
  • BUY LAZIO - ROMA - 18-21 settembre
  • WTE SALONE MONDIALE TURISMO - ROMA - 25-26 settembre
  • TTG INCONTRI - RIMINI - 08-10 ottobre
  • BORSA DEL MATRIMONIO IN ITALIA - ROMA - 25-26 ottobre
  • BMTA - PAESTUM - 30 ottobre/2 novembre
  • ROOTS IN - MATERA - novembre
  • WORLD TRAVEL MARKET - LONDRA - 4-6 novembre
  • ART CITIES EXCHANGE* - ROMA - novembre

MANIFESTAZIONI GOLF & LUSSO

  • GOLF MADE IN ITALY - CATANIA - 15-19 ottobre
  • IGTM - CANNES - 21-27 ottobre
  • ILTM - CANNES - 1-4 dicembre

Per le Fiere contrassegnate da asterisco (*) è prevista la sola partecipazione istituzionale della Regione Lazio e, pertanto, le imprese turistiche non potranno manifestare il proprio interesse.

Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le DMO (Destination Management Organization) del Lazio di cui al comma 3, art.2, del presente Avviso, e le seguenti tipologie giuridiche di imprese turistiche:

a) Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.;
b) Imprese collegate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2);
c) Consorzio di imprese, così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile, ed iscrizione alla CCIAA;
d) Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.

Alle DMO che manifestino il proprio interesse alla partecipazione all’interno dello stand della Regione Lazio potrà essere riservato uno spazio senza agenda al solo scopo di promuovere l’offerta turistica del proprio territorio.

Per ulteriori informazioni:
 Avviso Pubblico - Determinazione n. G00027 del 03/01/2025

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio – Viterbo

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Venerdì 10 Gennaio 2024 ore 15.30

Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo – Via Faul 20 -22

Presentazioni Bandi:

Voucher Expo Osaka

Voucher internazionalizzazione

Voucher digitalizzazione

 

Intervengono:

Roberta Angelilli  – Vicepresidente – Assessore  Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione – Regione Lazio

Domenico Merlani – Presidente Camera di Commercio di Viterbo e Rieti

 

Coordina

Francesco Marcolini –  Presidente Lazio Innova

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Road to Osaka / Expo 2025

Percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone.

12 dicembre 2024 - 16, 23 gennaio 2025 | ore 9.30 - 13.00

Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, nel quadro del Progetto SEI – Sostegno all'Export dell'Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

Obiettivi

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025» è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori. Questa realtà richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche B2B per approcciare consapevolmente ed efficacemente il mercato nipponico, attualmente la terza economia al mondo e un partner commerciale chiave per il Made in Italy.

Attraverso l'analisi di casi studio reali e momenti di confronto diretto con operatori locali, il percorso mira a fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici con l'obiettivo di sviluppare competenze chiave che consentono di comprendere a fondo le relazioni commerciali in Giappone, fondamentali per implementare modelli strategici adatti all'ingresso nel mercato e a costruire solide relazioni commerciali.

Questo percorso, anche in vista dell'Esposizione Universale Expo Osaka 2025, può consentire alle imprese di comprendere come interagire con operatori locali e promuovere i loro prodotti in un contesto altamente competitivo.

Il corso è organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia.

Per approfondire

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Phenomena Japan 2025: l’imprenditoria femminile italiana torna a Tokyo

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Azienda speciale Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con Assocamerestero e con la Camera di commercio italiana in Giappone, organizzano nei giorni 6 e 7 marzo 2025, a Tokyo, l’iniziativa Phenomena Japan.

Phenomena è una manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, nata nel 2021 e realizzata a Pescara in 4 edizioni consecutive per i settori moda, design e food, e nello scorso mese di luglio ha visto la presenza di numerose aziende provenienti dai vostri territori, accompagnate dai referenti delle diverse Camere di commercio partecipanti.

Nel 2024 Phenomena  ha avuto anche una prima edizione all’estero, e precisamente a Tokyo,  nel mese di marzo 2024 e nel contesto del “Mimosa Day”, l’evento organizzato dalla Camera di commercio italiana in Giappone per favorire l’empowerment femminile; ha coinvolto 21 imprenditrici abruzzesi attive nei settori della moda e dell’agroalimentare e 35 buyer giapponesi individuati tramite una azione di matchmaking che hanno animato le due giornate di incontri B2B, oltre ad una cerimonia che ha consegnato alle migliori 4 imprenditrici votate dagli operatori locali il Premio Phenomena Japan Edition 2024.

A seguito di tale positiva esperienza, è stata attivata una nuova collaborazione con Assocamerestero e Camera di commercio italiana in Giappone, ed è stato elaborato il programma di Phenomena Japan 2025, con l’obiettivo di far partecipare alla manifestazione un numero consistente di aziende a titolarità femminile, provenienti da tutta Italia.

L’evento sarà caratterizzato da una sessione di incontri con operatori giapponesi e da una serata dedicata all’assegnazione dei Premi Phenomena ad alcune figure femminili di spicco attive in Giappone ed alle migliori idee imprenditoriali per le categorie moda, gioielli e design.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammesse a presentare domanda per la partecipazione all’iniziativa le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla conclusione dell’iniziativa, posseggano i seguenti requisiti:

  1. la società abbia almeno una donna nella compagine sociale, così come desumibile da visura camerale, o che ricopra un ruolo chiave al suo interno;

  2. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

  3. siano in regola con il pagamento del diritto annuale. Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione presso l’Ufficio Diritto Annuale di pertinenza prima di presentare la domanda;

  4. non risultino morose nei confronti delle Camere di commercio di competenza e di Agenzia di Sviluppo;

  5. non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla presente circolare interessate a partecipare a Phenomena Japan devono presentare la propria candidatura utilizzando il “Modulo di candidatura” via PEC all’indirizzo agenziadisviluppo@pec.chpe.camcom.it entro e non oltre il prossimo 20.01.2025.

L’invio della candidatura non costituisce alcuna garanzia di partecipazione agli eventi.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/410103/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024