Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network
La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale.
La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.
Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.
Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.
Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network
La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale.
La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.
Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.
Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.
Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network
La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale.
La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.
Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.
Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.
Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici
Sette live webinar gratuiti, a partire dal 6 febbraio
Lo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, un ciclo di webinar per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali.
Storie d'Impresa : Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare
Antonello Testa, Consigliere Camerale e Coordinatore Nazionale di OsserMare
Il Coordinatore di OsserMare, Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare di Informare, Azienda Speciale della Camera di Camera di Commercio Frosinone Latina, Antonello Testa :competenze, formazione, cambiamento e risorse per il futuro.
Il Made in Italy diventa legge. Stanziato un miliardo di euro per il biennio 2023/2024
Il Made in Italy è legge. Con l’approvazione definitiva del senato, il ddl Urso porterà all’istituzione di un Fondo nazionale partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo stanziamento è di 700 milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024.
Il 15 aprile si festeggerà la Giornata nazionale del Made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.
Inoltre, nasce il Liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al saper fare "tricolore". Si prevede l’istituzione di una prima classe già per l’anno scolastico 2024/2025 con le iscrizioni a partire da gennaio.
Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale | Webinar, 24 gennaio ore 14:30
La sostenibilità aziendale e lo sviluppo sostenibile sono sempre più importanti per il mercato e per gli investitori. Scopri il contesto normativo e gli strumenti di assessment per essere un'impresa attenta all'ambiente e innovativa!
Mercoledì 24 gennaio, ore 14:30-16:30, si terrà il webinar "Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale", organizzato da Unioncamere insieme a Dintec. I temi che saranno trattati sono i seguenti:
- contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile; - ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese; - ruolo del rating ESG; - SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale del Sistema delle Camere di commercio.
Un nuovo episodio che ci racconta i servizi a disposizione delle imprese.
Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Mar 23 Gen, 2024
Il servizio Camera Europa
Camera Europa è un servizio di informazione sulle opportunità europee.
Il servizio, rivolto ai soggetti pubblici (enti locali, istituzioni scolastiche e universitarie) e privati (imprese, associazioni, consorzi e cooperative) interessati ad approfondire la dimensione europea, diffonde notizie ed approfondimenti sulle politiche ed i programmi europei attraverso newsletter e canali social network e collabora alla realizzazione di seminari ed eventi tematici.
Se sei interessato a ricevere informazioni personalizzate sulle opportunità europee compila questa scheda [file PDF] indicando quali sono gli ambiti di tuo interesse e inviala per posta elettronica alla e-mail cameraeuropa@lg.camcom.it
Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
PMI, perché è importante puntare sull’internazionalizzazione
Con la globalizzazione prima e la rivoluzione digitale poi, diventare “internazionali” è diventato di fondamentale importanza per le aziende italiane, soprattutto per le piccole e medie imprese. Con una domanda interna stagnate e un’economia che stenta a decollare, per le aziende è importante trovare nuovi mercati dove vendere i propri prodotti e trovare materie prime a costi più accessibili. Iniziare un processo d’internazionalizzazione, però, non è facile come può sembrare. Non si tratta esclusivamente di iniziare a vendere all’estero oppure spostare la sede operativa, ma vuol dire mettere a punto una serie di strategie e attività che abbracciano un tema più ampio e articolato. L’internazionalizzazione delle PMI è quindi un processo complesso, che prevede varie fasi da rispettare e dei requisiti da avere.
Occorre innanzitutto cambiare il punto di vista e l’approccio produttivo: invece che focalizzare il proprio sguardo su un ristretto territorio geografico, si espande la visuale e si analizza il mercato nel suo complesso. In questo modo ci si può accorgere che le opportunità di crescita all’estero sono enormi, ma anche i rischi. Ecco perché prima della pratica, ogni imprenditore deve mettere a punto una strategia dettagliata. Solo tramite un’attenta fase preparatoria è possibile sfruttare i vantaggi dell’internazionalizzazione. Per esempio, bisogna scegliere dove dirigere lo sguardo, quindi conoscere perfettamente il contesto in cui si vuole operare. Ogni Paese ha le sue leggi, un sistema fiscale proprio, così come target e fornitori differiscono da zona a zona. Senza valutare attentamente tutti questi elementi, il rischio è quello di fallire al primo problema, e non avere le forze per risollevarsi. Ciò è ancora più importante per i piccoli imprenditori che spesso concentrano energie e risorse in un percorso di internazionalizzazione senza però considerarne tutti gli aspetti. Insomma, i vantaggi ci sono ma solo per chi considera, valuta e si prepara al meglio.