Imprenditoria Innovativa

Ricerca partner internazionali

Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale. 

La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.

Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.

Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.

Per accedere al servizio: https://www.innoveneto.org/cerca-un-partner-internazionale/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Ricerca partner internazionali

Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale. 

La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.

Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.

Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.

Per accedere al servizio: https://www.innoveneto.org/cerca-un-partner-internazionale/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Ricerca partner internazionali

Un database per le opportunità di partnership internazionali con la rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network Italia offre numerosi servizi per le imprese e facilita l'avvio di collaborazioni commerciali, tecnologiche e di ricerca a livello internazionale. 

La rete è dotata della più ampia banca dati di profili di richieste e offerte partnership, è alimentata quotidianamente dai suoi nodi e vanta migliaia di inserzioni di ricerche partner provenienti da imprese, università e altre organizzazioni di tutti i paesi europei e dai principali mercati internazionali.

Con lo strumento di ricerca partner è possibile individuare i profili di interesse utilizzando una serie di filtri disponibili: i principali criteri di scelta sono il paese di provenienza, la tipologia di partner e l'ambito tecnologico specifico su cui focalizzare la ricerca.

Le aziende venete possono accedere a un ampio network di opportunità e risorse per sviluppare in modo efficace le proprie iniziative commerciali e di ricerca a livello globale.

Per accedere al servizio: https://www.innoveneto.org/cerca-un-partner-internazionale/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

FIERAGRICOLA 2024

In programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, la rassegna internazionale di agricoltura:
https://www.fieragricola.it/

Manifestazione unica in Italia che presenta un’offerta completa rivolta a tutte le specializzazioni del settore agricolo.

L'evento, giunto alla 116° edizione si avvia verso il sold out e conferma un format trasversale dedicato alla meccanica agricola, alla zootecnia, alle colture specializzate vigneto, frutteto, olivo, alle energie rinnovabili, alla chimica verde, servizi, multifunzionalità delle imprese agricole, tecnologie hi-tech per la crescita dell’agricoltura sostenibile, con focus verticali e oltre 120 convegni in programma nei quattro giorni di manifestazione.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Space Meetings Veneto

Presentazione a Bruxelles dell’evento sull’industria aerospaziale che si terrà in primavera a Venezia

 

Il 1° febbraio 2024, alle ore 11.30, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles (sala SPAAK 7C50-edificio PHS), si svolgerà la presentazione di Space Meetings Veneto 2024, l'evento internazionale che raggiunge la sua seconda edizione e si focalizza sull'industria aerospaziale. 

Questo evento di rilevanza internazionale avrà luogo a Venezia dal 20 al 22 maggio 2024.

Space Meetings Veneto 2024 vedrà la partecipazione delle principali aziende nazionali e internazionali operanti nel settore delle tecnologie spaziali. Durante le giornate dell'evento, sono programmati una serie di eventi con particolare attenzione alle ultime novità nel campo delle applicazioni civili. Un ampio spazio sarà riservato alle aziende del distretto spaziale del Veneto, offrendo loro un'opportunità unica di presentare le proprie innovazioni e progetti.

L'evento sarà un'occasione straordinaria per la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di collaborazioni nel settore aerospaziale. Con un focus specifico sulle applicazioni civili, Space Meetings Veneto 2024 mira a esplorare le frontiere della tecnologia spaziale e a promuovere la crescita e lo sviluppo del settore.

Per maggiori informazioni: https://spacemeetingsveneto.com 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

1. Seminario su "Augmented Reality & Virtual Reality" - Napoli - 26 gennaio 2024

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”.

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”. 

 

Speaker: Rosario Ferrara esperto internazionale per le startup innovative;

Alessandro Maione esperto in tecnologie VR e Augmented Reality; 

Raffaele Belli esperto di Digital Transformation. 

 

I saluti saranno affidati a Fabrizio Luongo, presidente dell’Azienda Speciale Si Impresa e vice presidente vicario della Camera di Commercio di Napoli.

 

Con il seminario si intende discutere dell'era attuale in cui la connettività e l'intelligenza sono onnipresenti grazie ai dispositivi connessi con le imprese soprattutto di recente costituzione. 

 

Il seminario si focalizza sulle trasformazioni digitali indotte da tecnologie come Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Internet delle Cose (IoT), che influenzano direttamente la qualità e l'efficienza della forza lavoro. Le tecnologie create combinando questi strumenti possono collegare dispositivi, piattaforme, persone, informazioni e luoghi, rivoluzionando i processi aziendali e offrendo vantaggi competitivi. Il seminario esplora il mercato AR & VR, gli sviluppi futuri delle tecnologie e le applicazioni innovative nell'ambito dell'Industry 4.0. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Locandina evento VV 20.02.2024 - contributi transizione green

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza l’incontro formativo in presenza “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio presso la sede di Vibo Valentia.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con il supporto della sua Azienda Speciale, del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica e con il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria organizza l’incontro formativo in presenza  “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio p.v. presso la Sala Murmura della sede vibonese dell’Ente a partire dalle ore 09:45, per una durata approssimativa di c.ca tre ore e mezza.

Dettagli e modalità di iscrizione all’evento, al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/la-transizione-energetica-tra-efficienza-e-comunita-energetiche-rinnovabili-i-contributi-per-la-transizione-green-il-20-febbraio-levento-presso-la-sala-murmura-di-vibo/

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Webinar: Progetto Sei

Progetto SEI, Sostegno all'Export per l'Italia, prevede degli approfondimenti sulle tematiche digitali, attraverso la piattaforma DIGITEXPORT.

Al fine di promuovere l'uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale,  è stato realizzato per lo scorso 24 gennaio dalle 14:30 alle 16:30 un webinar gratuito a cura di Dintec dal titolo: Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale. 

WEBINAR - PROGETTO SEI Digitale | Camera di Commercio di Brindisi (camcom.it)

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Come diventare imprenditore digitale nel 2024

Cosa significa essere imprenditore digitale? Caratteristiche, le sfide e i vantaggi di questa professione e come intraprenderla nel 2024.

Come diventare imprenditore digitale nel 2024?

Non esiste una formula magica o un percorso standard per diventare imprenditore digitale. Si tratta di un processo individuale e personale, che dipende dalle proprie aspirazioni, passioni, competenze, risorse, ecc.

Tuttavia, possiamo indicare alcuni passaggi generali che possono aiutarti a intraprendere questa strada:

  • Scegli una nicchia: cerca un settore in cui hai interesse o esperienza e in cui c'è una domanda da parte dei consumatori. Analizza il mercato, la concorrenza, il pubblico, le opportunità e le minacce. Trova il tuo posizionamento e il tuo vantaggio competitivo.
  • Crea un piano d'azione: definisci i tuoi obiettivi e come intendi raggiungerli. Scegli il tuo modello di business, il tuo canale di distribuzione, il tuo piano di marketing, il tuo budget, il tuo piano finanziario, ecc. Fai un'analisi SWOT e un'analisi dei rischi.
  • Crea il tuo prodotto o servizio: sviluppa la tua soluzione, testala, validala, migliorala. Crea un prototipo, un MVP (minimum viable product), un prodotto finito. Ottieni feedback dai clienti, dai partner, dai mentor, ecc.
  • Crea il tuo brand: definisci la tua identità, la tua mission, la tua vision, i tuoi valori, il tuo tono di voce, il tuo logo, il tuo slogan, il tuo stile, ecc. Crea il tuo sito web, il tuo blog, i tuoi profili social, la tua newsletter, ecc.
  • Promuovi il tuo prodotto o servizio: attira, coinvolgi, converti e fidelizza i tuoi clienti. Usa le tecniche di SEO, di content marketing, di social media marketing, di email marketing, di video marketing, di influencer marketing, di advertising, ecc. Misura e ottimizza i tuoi risultati.
  • Collabora con altri: cerca di creare una rete di contatti, di partner, di collaboratori, di fornitori, di investitori, di mentor, di consulenti, ecc. che possano supportarti, consigliarti, aiutarti, finanziarti, ecc. Partecipa a eventi, a community, a programmi di accelerazione, a concorsi, a bandi, ecc.
  • Formati e aggiornati: acquisisci e mantieni le competenze necessarie per essere un imprenditore digitale. Studia, leggi, ascolta, guarda, impara. Segui corsi, webinar, podcast, blog, libri, riviste, ecc. relativi al tuo settore, al digital, all'imprenditoria, ecc.

Conclusione

Diventare imprenditore digitale nel 2024 è una sfida affascinante e stimolante, ma anche impegnativa e rischiosa. Richiede passione, determinazione, creatività, flessibilità, curiosità, spirito di iniziativa, capacità di apprendimento, ecc.

Se hai un'idea, un sogno, un progetto che vuoi realizzare online, non lasciartelo scappare. Segui i consigli che ti abbiamo dato, fai il primo passo e inizia il tuo percorso verso il digital entrepreneurship. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Allegati

NIDI e TECNONIDI

NIDI riguarda contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili per l’avvio di nuovi progetti d’impresa. TECNONIDI, l’evoluzione di NIDI, rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento ad alto contenuto tecnologico.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024