Imprenditoria Innovativa

Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte

Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo

Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.

Per info: www.beople.it/acceleratore-abruzzo-startup-innovative.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“

È stata posticipata al nuovo anno la scadenza dei termini di presentazione della domanda di selezione al Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“.

Si tratta di uno dei due indirizzi formativi (per l’altro i termini sono scaduti il 4 dicembre u.s.) che la Fondazione ITS MA.ME. ha promosso per il biennio 2023/25 nell’ambito del PR Campania FSE + 2021/2027 per il “Potenziamento dell’offerta di istruzione tecnica superiore a cura delle Fondazioni ITS”, mediante Avviso pubblico approvato D.D. n. 816 del 27/07/2023. D.D. n. 1177 del 25/10/2023 della Regione Campania.

Il TS per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0 lavora nel settore della progettazione, industrializzazione, produzione, manutenzione e controllo/assicurazione della qualità in riferimento ai processi e ai materiali della manifattura meccanica. È in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica e agisce nelle attività di esercizio, costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici.

Il Corso è destinato a max 25 allievi che alla data di scadenza del bando non abbiano compiuto i 35 anni di età e siano in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore ovvero di un Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

La durata del Corso biennale, a frequenza obbligatoria, è pari a 2.000 ore, e di cui 1.000 destinare agli stage.

I giovani selezionati svolgeranno le attività formative presso la sede dell’ITI Eugenio Barsanti – Via Mauro Leone 105 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA) e/o del Polo Tecnico Fermi-Gadda – Corso Malta, 141, 80141 Napoli, e/o presso le sedi e i laboratori dei soci fondatori. Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende del settore.

Per tutte le altre informazioni consulta il sito: www.itsmame.it.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

MWC Open Innovation Challenge 2024

La partecipazione è aperta a startup, PMI, università e centri di ricerca che avranno la possibilità di presentare le loro proposte nel ruolo di “solver” a 21 grandi aziende europee del settore.

Sono in totale 45 le challenge promosse dai seeker su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal 5G all’IOT, dalla blockchain al fintech, alle applicazioni per la gestione delle risorse idriche, dell’energia e mobilità.

L'evento sarà strutturato come segue:

1. Gli incontri con le corporate si terranno in presenza nella sede del Mobile World Congress a Barcellona dal 26 al 28 febbraio 2024. Sarà fornito un pass per il congresso a quanti avranno almeno un incontro con una corporate. Chi non potrà partecipare fisicamente, avrà comunque la possibilità di incontrare le corporate online tra il 4 e l'8 marzo.

2. Gli incontri tra technology provider si terranno esclusivamente online tra il 4 e l'8 marzo 2024.

Per partecipare è necessario:

Registrarsi all'interno della piattaforma dedicata e selezionare le challenge cui si è interessati: https://mwc2024.b2match.io/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Offerta formativa per Tecnici Superiori: al via i nuovi bandi della Campania

Varie le scadenze tra gennaio e febbraio 2024

L’anno appena cominciato si apre con le prime opportunità di formazione professionale gratuita per giovani e adulti, residenti nella Regione Campania, che risultino occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione ai relativi bandi.

Sono infatti disponibili nuovi Avvisi relativi a Corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) che hanno l’obiettivo di formare figure professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro pubblico e privato “…con particolare riguardo – si legge sul sito SILF – CAMPANIA – al sistema dei servizi, degli Enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati secondo le priorità indicate dalla programmazione economica regionale…”. Previa selezione, a ciascun Corso, che ha una durata di 800 ore, è ammesso un numero massimo di 20 allievi, più 4 uditori.Ogni bando ha un proprio termine di presentazione della domanda di ammissione, collocato fra i mesi di gennaio e febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

https://lavoro.regione.campania.it/index.php/home/formazione/percorsi-ifts/offerta-formativa/offerta-formativa-20241.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

PR FESR 2021-2027 per la transizione all'economia circolare

Dal 16 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027

Con una dotazione di un milione di euro, il terzo bando dell'Azione 2.6.1. del PR FESR Liguria 2021-2027 intende supportare le imprese nell'uso più razionale delle risorse e delle materie prime e sostenerne le azioni di riconversione degli scarti di lavorazione. 
 

Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare per:

  • razionalizzare l’uso delle materie prime materiali rinnovabili
  • valorizzare i sottoprodotti industriali, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale
  • migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione
  • permettere il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto, favorendone il recupero, il trattamento e la riciclabilità
  • allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti.

Questo bando ammette interventi che rivestono carattere preparatorio e complementare e direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l’impresa ha intenzione di realizzare o che sono già state realizzate come:

  • Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare.
  • Bilancio degli impatti ambientali dell’intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare o già realizzata.
  • Valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali).
  • Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare di interesse dell’impresa.
  • Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti dall’impresa e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.).
  • Acquisizione di servizi finalizzati alla certificazione di processo e di prodotto direttamente collegati all’azione di economia circolare che l’impresa ha realizzato (quali, ad esempio, Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel ecc.).
  • Definizione di un sistema di gestione atto a dimostrare la conformità ai criteri normativi secondo cui i rifiuti cessano la loro qualifica di rifiuto consentendone il riutilizzo come materia prima seconda   e che includa i controlli da parte di un verificatore esterno indipendente in coerenza con i regolamenti e decreti sulla disciplina “end of waste” ad oggi emanati

Spese ammissibili

- prestazioni consulenziali

- acquisto di software, brevetti, licenze, know-how, strettamente inerenti allo scopo, nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile

- costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

 

Il costo ammissibile dei progetti è compreso tra i 5 mila e i 40 mila euro.

Sono previsti contributi a fondo perduto fino all'80% dell'investimento effettuato dalle imprese elevabile fino al 90% se localizzate nell'entroterra.
I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024.
Sono ammissibili interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi online" di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.
La modalità offline è disponibile dall'8 febbraio 2024.

 

consultare la presentazione svolta il 30 gennaio u.s.

scaricare il bando

 

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024
Allegati

CCIAA Brindisi, DESK INFORMATIVO - Aspetti costitutivi di una CER

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.

L’incontro offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi sul nuovo testo del decreto, approvato dall’Unione Europea, dedicato alle Comunità Energetica Rinnovabile (CER), ed individuare tutte le opportunità che ne derivano per poter costituire una comunità green.

L'intervento tecnico sarà tenuto dall'Ing. Massimo Carbone, esperto Dintec.

 

venerdì 2 Febbraio 2024 ore 10:00

presso Camera di Commercio di Brindisi - sala Alfredo Malcarne

Per partecipare registrarsi al link https://forms.gle/azbccyfHmF9Y3MCL7

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

CCIAA Brindisi, MEDITERRANEAN AEROSPACE MATCHING EVENT

Si terrà a Taranto dal 20 al 22 marzo 2024 la seconda edizione dell'evento Mediterranean Aerospace Matching (MAM)
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Seminario di tipo specialistico sull’avvio di una startup innovativa

L’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per capire se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una startup innovativa.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

BANDO 2024 SOTTOMISURA 4.1.A REGIONE PUGLIA

BANDO 2024 SOTTOMISURA 4.1.A DELLA REGIONE PUGLIA: SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI STRUTTURALI PER LE AZIENDE AGRICOLE PUGLIESI:
https://psr.regione.puglia.it/-/sottomisura-4.1-a-bando-2024-pubblicato-sul-burp-l-avviso-pubblico?redirect=%2F

Si informa che è stata pubblicata, sul BURP n. 8 del 25.01.2024, la Determinazione dell'Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2022 n. 1 del 22.01.2024, di approvazione dell'Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno della Sottomisura 4.1 – “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole”. Operazione 4.1.a – “Sostegno ad investimenti per la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole” - annualità 2024. 

Si segnala che, come previsto dall’avviso pubblico 2024 della Sottomisura 4.1 - Operazione A , sono necessarie quattro operazioni obbligatorie ai fini della ricevibilità della domanda.

  • Operazione 1: Aggiornare il fascicolo aziendale nel portale SIAN prima della compilazione dell’elaborato informatico progettuale (EIP).
     
  • Operazione 2: Redigere, esclusivamente per via telematica e tramite tecnico agricolo abilitato, l’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P) secondo il format disponibile sul sito regionale www.pma.regione.puglia.it.
    L’inserimento della/e delega/deleghe è effettuabile su apposita sezione del sito regionale www.pma.regione.puglia.it. Non potranno essere inserite deleghe oltre le ore 12:00 del 22 marzo 2024. Una delega può essere annullata solo su esplicita richiesta inviata a mezzo PEC.
Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Report Sostenibilità imprese bresciane

Risultati indagine condotta nel 3° trimestre 2023

L'importanza del tema della sostenibilità, sia ambientale che sociale, si sta sempre più affermando tra le imprese bresciane, come dimostra l'analisi svolta dalla Camera di Commercio, che registra un significativo incremento delle imprese che attribuiscono a tale tema una rilevanza strategica e hanno adottato, nel corso del 2023, progetti e iniziative volte al conseguimento di processi e metodi produttivi sostenibili

Il report è consultabile alla pagina Studi e Ricerche

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024