Imprenditoria Innovativa

DIGITAL TRANSFORMATION Per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

Digital Transformation è l'incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro.

Sono finanziabili le tecnologie previste da Impresa 4.0 e quelle relative a soluzioni digitali di filiera

link al sito di INVITALIA:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/digital-transformation

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

EGO: ENO GASTRO ORBITE a Taranto dal 10 al 12 maggio 2024

Si rinnova l'appuntamento con EGO: ENO GASTRO ORBITE che si svolgerà a Taranto dal 10-12 maggio 2024, un evento dedicato alla ristorazione e all'accoglienza.
Per maggiori informazioni: http://www.egofestival.it/

Un grande appuntamento aperto al pubblico che ha l’ambizione di proporre ad addetti ai lavori e appassionati del settore approfondimenti formativi e spunti creativi.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa - ciclo di webinar gratuiti

a Cciaa della Basilicata e l'azienda speciale ASSET si fanno promotori verso le aziende lucane di un interessante percorso formativo che prende il via mercoledì 20 marzo alle ore 11:00, "Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa". 

Si tratta di una serie di webinar, online e gratuiti, incardinati attorno ad un fil rouge di sviluppo sostenibile che muta i propri contorni, programmato da Agenzia di Sviluppo all'interno delle azioni della rete Enterprise Europe Network e del PID, Punto Impresa Digitale Chieti Pescara e articolato in 4 linee di intervento sui seguenti temi: 

A. Neutralità Carbonica  

B. Economia Circolare 

C. Intelligenza Artificiale 

D. Sostenibilità sociale d’impresa.

Tutti i webinar formativi proposti sono direttamente riferibili a offerte innovative di conoscenza su temi che sono all’avanguardia nel contesto internazionale, e sono organizzati con cadenza settimanale, a partire dal prossimo 20 marzo, come da programma allegato

La partecipazione è gratuita e aperta a singoli webinar (temi specifici) o intero percorso, previa iscrizione

 

Di seguito il link alla pagina per iscriversi all'evento: https:

www.basilicata.camcom.it/eventi/sii-sostenibilita-intelligente-nellimpresa-ciclo-webinar-gratuiti

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

SMART&START ITALIA DI INVITALIA

Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia.

Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano

I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa" sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.

 

 

 

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2024

INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE PUBBLICO: DAL CONTROLLO DELLA SPESA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEL LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

l'appuntamento italiano della transizione digitale nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione, si svolgerà il prossimo 4 aprile a Roma presso Palazzo dell'Informazione (sede del Gruppo Adnkronos) in collaborazione con SAP Concur.

Info:

Federico Morganti

Content & Relations Design Officer

For Human Relations

e-mail: federico.morganti@comunicazioneitaliana.it 

tel. +39 320 7561724

Roma - via Alessandro Trotter 3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Premio Swiss Italian Start up Award

Ginevra, 12 novembre 2024

La prima edizione del Premio Swiss Italian Start Up Award è organizzato dalla Camera di commercio italiana per la Svizzera e dall'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica).

L'obiettivo è mettere in contatto le start up italiane più innovative con le aziende svizzere interessate a scoprire nuove tecnologie e nuove proposte hi-tech Made in Italy.

Una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane, nominando il vincitore il 12 novembre 2024.

Maggiori info su: https://www.swissitalianstartupaward.ch/#

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

COS’E’ UNA START UP INNIVATIVA?

Si tratta di una impresa giovane ad alto contenuto tecnologico con forti potenzialità di crescita.

Il DL 179/2012 ha introdotto specifiche misure a sostegno di tali imprese al fine di creare un ambiente dinamico, competitivo, nuove opportunità e  promuovendo una strategia di crescita sostenibile.

Le imprese in possesso dei requisiti possono diventare startup innovative tramite una autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nell’apposita sezione del Registro delle imprese presso la Camera di commercio territorialmente competente.

Quali sono i principali requisiti necessari: 

  • Impresa nuova o costituita da non più di 5 anni
  • Sede in Italia o con sede produttiva o filiale in Italia
  • Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
  •  Non distribuisce utili
  • Oggetto sociale prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico

Inoltre deve essere rispettato almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • Sostenere spese in ricerca e sviluppo pari almeno al 15% del maggior valore tra costo e valore della produzione
  • Impiegare personale altamente qualificato
  • Essere titolare di un brevetto o di un software registrato

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative#requisiti

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

AperiConferenza di lancio Career Day Ateneo Cassino

Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.

In allegato l'elenco delle Aziende partner.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Digital Twin Farm: un percorso gratuito per diventare VR Developer

Sono aperte le candidature al secondo ciclo (in partenza il 27 marzo 2024) di Digital Twin Farm, l’esclusivo percorso di formazione gratuita realizzato dall’Italian Institute for the Future per diventare VR Developer specialista nella progettazione di ambienti e tool in realtà virtuale al servizio dell’Industria 4.0.

Un percorso riservato a giovani residenti in Campania, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, che si avvale del patrocinio e del supporto del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche giovanili e al Lavoro.
Il corso mirerà a formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi.

Un percorso di 180 ore altamente esperienziali, con lo sviluppo di project work job meeting per favorire un rapido collegamento tra domanda e offerta di lavoro, anche grazie al coinvolgimento di aziende partner quali Reply – multinazionale tecnologica leader in Europa – e il Distretto Aerospaziale della Campania, che include oltre 150 aziende ad alta innovazione del territorio.

Digital Twin Farm è un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica digitale – Impresa sociale, nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese.

Termine per la presentazione delle candidature: 15 marzo 2024.

Informazioni, programma e modulo di candidatura sono disponibili presso l’Assessorato alle Politiche giovanili e al Lavoro sul sito dell’Italian Institute for the Future.

Fonte:

https://www.comune.napoli.it/digital-twin-farm

www.instituteforthefuture.it/digital-twin-farm/

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024