Imprenditoria Innovativa

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Paradigma "Industria 5.0"
La sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web. Webinar gratuito del 6 marzo organizzato dal Punto Impresa Digitale di Modena.

Il diciassettesimo webinar dell'edizione 2023-24 di Eccellenze in Digitale è dedicato alla sostenibilità associata alle tecnologie digitali.

Il seminario si svolgerà mercoledì 6 marzo 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 su piattaforma Zoom. Il Punto Impresa Digitale di Modena invierà agli iscritti il link per il collegamento nei giorni precedenti l'incontro.

Docente: Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer - Sicamera

Programma

  • Introduzione sul tema (sostenibilità - circular economy)

  • Industria 5.0: definizione e innovazione del concetto

  • Sostenibilità e risparmio energetico

  • Sostenibilità come contenuto (come comunicare le scelte sostenibili)

  • Sostenibilità reale VS greenwashing

  • Casi ed esempi

ISCRIZIONI

L'appuntamento conclude il ciclo formativo gratuito EID 2023-24 offerto dal Punto Impresa Digitale di Modena nell'ambito del progetto nazionale realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti

Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (C.T.E.) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Per info:

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Comunità energetiche rinnovabili: una road map per imprese, enti locali e territorio. Incontro 26 febbraio 2024 ore 10:00 - 14:00 presenza e online

Iniziativa organizzata da Unioncamere nazionale e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in collaborazione con le CCIAA di Bologna.

Si svolgerà lunedì 26 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 14:00  a Bologna, Palazzo della Mercanzia, sede della Camera di commercio di Bologna, in piazza della Mercanzia 4.

 

PROGRAMMA (Modalità di partecipazione: in presenza e online)

- Ore 10:00 – 12:30 Incontro dedicato al quadro normativo e al percorso della costituzione delle CER nel contesto sociale. 

Interverrà il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

- Ore 12:30 – 14:00 Seminario per imprese, associazioni ed enti locali.

Programma dettagliato allegato

 

Iscrizioni

 

Per approfondire le Cer  https://www.ucer.camcom.it/promozione-e-innovazione/la-transizione-energetica

Per maggiori info: 

Unioncamere Emilia-Romagna

tel. 0516377034 email:  pid@emilia.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
Locandina

Il Marzo delle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso

Ciclo di quattro webinar: primo appuntamento giovedì 7 marzo

A seguito della pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Decreto dedicato alla promozione e allo sviluppo delle CER, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza quattro nuovi webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.  

quattro webinar in programma si terranno tutti i giovedì del mese di marzo (7-14-21-28) dalle 16:00 alle 18:00 e saranno volti ad approfondire alcuni aspetti gestionali, finanziari e amministrativi di particolare rilevanza per la corretta realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo Decreto.

Maggiori informazioni, calendario formativo e link per l'scrizione ai webinar >> 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
Locandina

Evento “Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, incentivi e prospettive”

Venerdì 8 marzo | Ore 10 | Livorno | Camera di Commercio, P.zza del Municipio 48

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Università di Pisa e DINTEC, organizza per venerdì 8 marzo – dalle ore 10, presso la sede camerale di Livorno – la tappa locale del ciclo di eventi “Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive”, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.

Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i contenuti del nuovo Decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. 

Grazie ai contributi dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse, dell’Università di Pisa e di altri esperti del mondo dell’energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE

Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell’incentivo per la condivisione dell’energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

Maggiori informazioni e link per l'iscrizione >>

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Digital Services Act (DSA) in vigore: nuove regole per le imprese

l DSA impone regole severe alle piattaforme web e alle imprese digitali: trasparenza e protezione dati sono i due pilastri della nuova disciplina UE.

Il Digital Services Act (DSA) è operativo dal 17 febbraio. Dopo le grandi piattaforme web ora devono obbligatoriamente conformarsi alle nuove regole stabilite dall’Unione Europea anche le aziende che operano nel settore digitale, intermediando servizi ed operando su piattaforma.

Il DSA impone essenzialmente una maggiore trasparenza sull’uso di algoritmi e sulla profilazione tramite dati sensibili a fini marketing e per le campagne pubblicitarie, anche con l’obiettivo di contrastare fake news e di proteggere i minori in rete.

Tipologia
Regione

Microcredito in crescita: ecco la relazione annuale

La relazione annuale sul Microcredito attesta come questo sia in crescita. Sicuramente un’ottima notizia per l’economia italiana.

L’Ente Nazionale per il Microcredito ha presentato la relazione annuale presso la Camera dei Deputati. Da essa si evince come, nel 2023, siano state commesse circa 3.200 operazioni, per un valore di circa 90 milioni di euro. Gran parte di queste sono intermediate da banche convenzionate.

Da considerare, inoltre, come negli ultimi 3 anni i finanziamenti che sono stati concessi hanno permesso l’avviamento di oltre 2.000 imprese ed hanno creato oltre 5.000 posti di lavoro. L’importo medio di ogni finanziamento è salito a 34.000 euro nel 2023, contro i 24.500 euro nel 2020. Inoltre, vi sono ben oltre 1000 operazioni di sostegno verso iniziative di auto-imprenditorialità, rivolge ai giovani facenti parte del NEET, usando fondi pubblici.

La news del 2024 riguarda la possibilità di valorizzare i finanziamenti al Terzo Settore: a rivelarlo è lo stesso Ente Nazionale per il Microcredito. La creazione di una sezione speciale potrebbe essere un’idea per realizzare ciò, così come istituire un fondo di garanzia dedicato, a carattere nazionale.

I soggetti finanziati

Ma chi sono i soggetti finanziati nell’ambito del Microcredito? Per il 60%, il report conferma che essa va ad aspiranti nuovi imprenditori, che hanno un’età compresa dai 30 anni ai 50 anni. Successivamente, un buon 29% di under 30, mentre gli over 50 sono appena l’11%. Inoltre, rilevante il dato che dimostra come le imprese finanziate siano in forma di ditta individuale per oltre il 62%, mentre il 30% è in forma di società a responsabilità limitata semplificata.

Tipologia
Regione

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta"

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta" il 29 febbraio p.v. ore 17 in Fiera del levante - Bari in Sala Play Hall.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

La nuova piattaforma del turismo digitale per innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, consentendo così il collegamento dell’intero ecosistema turistico.

Il Ministero del Turismo, grazie alle risorse del PNRR, ha voluto costituire un Hub che abbia l’obiettivo di creare un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di arricchire, ampliare e migliorare i servizi offerti e supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio.

Requisiti di adesione

Possono aderire all’iniziativa tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese che:

- esercitino attività con Codice ATECO 55, 56, 79 e 01, 02, 03 (e relative sottocategorie);

- siano attive o sospese;

- non si trovino in stato di scioglimento o liquidazione e non abbiano in essere procedure concorsuali.

Opportunità per gli aderenti

Il nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale, tramite il portale italia.it , beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione di prossimo avvio. L’adesione all’iniziativa è completamente gratuita e consentirà alle imprese aderenti di conseguire i seguenti benefici:

  • titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali;
  • maggiore visibilità online;
  • accesso a dati statistici aggiornati;
  • supporto alla digitalizzazione e al miglioramento dell’offerta attraverso specifici servizi erogati in piattaforma;
  • maggiore visibilità della propria impresa turistica attraverso le attività di promozione sostenute della piattaforma italia.it;
  • messa a disposizione di dati e strumenti di analisi per migliorare la propria offerta;
  • descrizione della propria offerta in piattaforma tradotta in 9 lingue.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo:https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS GESTITO INVITALIA

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Per consultare il bando: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le Pmi e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

FONDIMPRESA: CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE DIGITALE, TECNOLOGICA

Con l’Avviso n. 1/2024 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Per consultare l'Avviso: https://fondimpresa.it/i-canali-di-finanziamento/conto-di-sistema/avviso-n-1-2024-formazione-a-sostegno-dell-innovazione-digitale-e-o-tecnologica-di-prodotto-e-o-di-processo-nelle-imprese-aderenti

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area riservata» pf.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 6/2022 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano. 

    La domanda si può presentare dal 29 aprile al 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024