Imprenditoria Innovativa

MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero

MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero – 1st Open Call
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-19
Data di scadenza del bando: 31 Maggio 2024

Molte industrie stanno passando a modelli produttivi I4.0 adottando robot nei loro processi. Parallelamente, le tecnologie XR hanno raggiunto una maturità sufficiente per entrare anche nel dominio delle applicazioni industriali, con casi di successo iniziali spesso legati alla formazione dei lavoratori, all’assistenza remota, all’accesso alle informazioni contestuali e all’interazione con gemelli digitali.
MASTER è un progetto di Azione per la Ricerca e l’Innovazione (RIA), finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto esamina l’intersezione di entrambe le tecnologie: robot e XR. L’uso dei robot nell’industria sarà sempre più potenziato con applicazioni XR, e i lavoratori devono essere in grado di comprendere entrambe le tecnologie e utilizzare soluzioni ibride con fiducia. Raggiungere questo obiettivo è una sfida che i programmi di educazione e formazione devono affrontare.
L’obiettivo di MASTER è quello di potenziare l’ecosistema XR per l’insegnamento e la formazione della robotica nella produzione, fornendo una piattaforma Open XR che integra funzionalità chiave per la creazione di ambienti robotici sicuri, la programmazione di applicazioni robotiche flessibili (programmazione mediante dimostrazione nello sviluppo di applicazioni robotiche flessibili) e l’integrazione di meccanismi avanzati di interazione (innovazione nell’interazione basata sullo sguardo).
MASTER si basa su 5 Pilastri che raggruppano le innovazioni proposte:
– PILASTRO 1: Una piattaforma Open XR che integra diversi componenti basati su Open XR e consente una facile creazione di contenuti per l’insegnamento della robotica da parte di non esperti.
– PILASTRO 2: L’integrazione degli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro nei programmi di formazione attraverso le tecnologie XR.
– PILASTRO 3: Strumenti XR per facilitare lo sviluppo di applicazioni robotiche e il loro controllo, in particolare nel trattare con applicazioni robotiche collaborative.
– PILASTRO 4: Fornire meccanismi di interazione multimodale per migliorare la fruibilità dei sistemi XR.
– PILASTRO 5: La consegna di una raccolta di contenuti educativi basati su XR per l’apprendimento della tecnologia robotica nella produzione.
L’obiettivo della prima Open Call per i candidati è attirare i migliori candidati capaci di fornire tecnologie innovative per creare esperienze XR ricche e convalidare la piattaforma e le tecnologie sviluppate nel progetto con gli studenti (scuole o servizi di formazione professionale).

DESTINATARI
I beneficiari del programma Open Call potrebbero essere entità a scopo di lucro o non profit appartenenti a una delle seguenti categorie:
• Piccole e Medie Imprese (PMI)
• Grandi aziende
• Organizzazioni universitarie/ricerca/istruzione
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Nana Bianca in campo per la cybersicurezza

Cybershield: il nuovo programma di accelerazione per startup della cybersecurity

Cybershield, il programma di accelerazione per startup innovative nel campo della sicurezza informatica, è ora pronto ad accogliere candidature. 

Promosso a Firenze da Nana Bianca con il supporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e C*Sparks, Cybershield mira a selezionare le migliori startup del settore per offrire loro un supporto economico fino a 150.000 euro e incontri con esperti di alto livello, mentoring personalizzato e l'opportunità di instaurare partnership con aziende del settore.

Il programma è progettato per accelerare startup che si occupano della protezione delle reti e delle applicazioni, della sicurezza dei dati e del cloud, fino alla difesa delle infrastrutture critiche. Le startup che utilizzano tecnologie avanzate come analisi dei dati, intelligenza artificiale, blockchain e crittografia sono incoraggiate a partecipare.

Le startup innovative nel settore della cybersecurity possono fare la differenza in un contesto dove il rischio informatico è in costante aumento. L'iniziativa mira a sostenere l'innovazione e a individuare idee con un chiaro vantaggio competitivo, preparandole per scalare rapidamente il mercato europeo.

Cybershield rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema virtuoso nel campo della cybersicurezza, sfruttando risorse economiche, competenze manageriali e tecniche, e promuovendo il partenariato pubblico-privato. 
Le startup interessate possono candidarsi per partecipare al programma di accelerazione e ricevere il supporto necessario per sviluppare e scalare le proprie soluzioni innovative.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Percorso formativo L'intelligenza Artificiale per l'export

L’ ICE , Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza due appuntamenti gratuiti

L’ ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) organizza il percorso formativo “L’intelligenza Artificiale per l’export. Accrescere consapevolezza e conoscenza per affrontare le prossime sfide”, destinato alle aziende italiane che desiderano innovare il proprio processo di export e sviluppare competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale.

Sono previsti due soli appuntamenti all’interno del percorso formativo:

  • un webinar realizzato sulla piattaforma e-learning Train2Markets di Agenzia ICE che si svolgerà martedì 9 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle 12:00, e che si articolerà in una prima fase di introduzione al percorso didattico con approfondimento circa gli argomenti trattati durante il corso.
  • Il secondo appuntamento è un workshop in presenza, a Roma, martedì 16 aprile 2024 dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30, discussione case history ed esercitazione sui principali tool di intelligenza artificiale.

Il percorso di formazione è rivolto a tutte le aziende italiane di qualsiasi settore. In particolare si rivolge a: direttori e responsabili commerciali, direttori e responsabili marketing ed export, direttori e responsabili comunicazione, direttori generali, amministratori ed imprenditori interessati a comprendere come l'intelligenza artificiale generativa possa essere applicata ai propri processi aziendali per migliorare l'efficienza e la produttività nell’export.
La partecipazione all’iniziativa non prevede nessun costo. Sarà consentito l’accesso alle sessioni live ai primi 190 partecipanti iscritti in ordine cronologico al percorso formativo. In caso di iscrizioni di più rappresentanti per azienda sarà dato l’accesso alla sessione live a un solo partecipante per azienda. Le modalità di accesso alle sessioni saranno disponibili nella pagina del corso.

Per iscriversi al webinar online è sufficiente entrare in Train2Markets con le proprie credenziali e collegarsi alla pagina del percorso formativo. Per registrarsi alla piattaforma Train2Markets è sufficiente compilare l’apposito form di iscrizione.
Maggiori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email: formazione.digitale@ice.it , oppure per informazioni più dettagliate consultare il seguente sito.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Al via la terza edizione di PMI Award 2024

Iniziativa dell'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano 2024

Al via la terza edizione di “PMI Award 2024” l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano. Gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- sostenere e diffondere la cultura dell'innovazione all’interno delle aziende e nel Paese;
- generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di trasformazione digitale;
- contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio;
- premiare iniziative di valore nell'ambito dell'innovazione e della trasformazione digitale.
Per partecipare al Premio è sufficiente compilare questa scheda candidando un caso di successo di PMI che abbia innovato i processi, grazie allo sviluppo o all'introduzione di nuove tecnologie e sviluppato o utilizzato tecnologie per migliorare o sviluppare i propri servizi o prodotti. I casi candidati dovranno essere inerenti a progetti già avviati, i cui impatti (già misurati o attesi) sull'operatività e la strategia aziendale dovranno essere evidenziati.
Il termine tassativo per la consegna delle schede è venerdì 12 aprile 2024.
Dopo la candidatura tramite scheda, i progetti che aderiscono ai requisiti del PMI Award saranno approfonditi tramite interviste one-to-one. Ogni progetto successivamente sarà valutato su una scala da 0 a 5 per ognuno dei 6 criteri indicati:
- Impatto sulle performance aziendali;
- Impatto socio-ambientale;
- Rilevanza strategica;
- Innovatività;
- Modalità di realizzazione;
- Replicabilità.
I casi che risulteranno vincitori riceveranno la comunicazione di essere stati selezionati per illustrare la loro esperienza e ritirare la targa premio in occasione del Convegno finale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, che si terrà il 30 maggio 2024, garantendo alta visibilità sui media e a livello istituzionale. Verranno inoltre citati nel comunicato stampa del Convegno e ripresi dalle testate editoriali di settore.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link o in alternativa si può inviare richieste all'indirizzo mail: francesca.parisi@polimi.it

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Linee guida per la conservazione delle password

Il Garante per la protezione di dati personali risponde ad alcune FAQ in merito al provvedimento rilasciato con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN),

Con provvedimento n. 594 del 7 dicembre 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le “Linee Guida Funzioni Crittografiche – Conservazione delle Password”, riguardanti misure di attuazione del principio di integrità e riservatezza e degli obblighi in materia di sicurezza del trattamento, di cui agli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016.

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche.

Mediante le linee guida il Garante Privacy e l’ACN vogliono fornire delle raccomandazioni sulle funzioni crittografiche ritenute più sicure, almeno al momento, per la conservazione delle password così da evitare eventuali violazioni e comportare accessi illeciti, furti di identità, richieste di riscatto o altri tipi di attacchi.

Per accedere alla Linee Guida e FAQ, cliccare QUI.

Suggeriamo inoltre l'approfondimento in pillole del Punto Impresa Digitale fruibile a questo link: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/le-prime-mosse-la-cybersecurity

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Le prime mosse per la cybersecurity

Come ci si comporta per garantire la sicurezza dei propri dati e della propria azienda? Nell’epoca dell’impresa 4.0, dove persone, dati e tecnologie sono sempre più connesse, la cybersicurezza dell'azienda non si garantisce solo investendo in tecnologia, ma anche rispettando delle misure minime di sicurezza.

Tipologia
Video
Regione

Incontro “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa

4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

Nell’ambito del progetto di sistema nazionale di Unioncamere di aggiornamento e potenziamento del Servizio Nuove Imprese volto a rendere più accessibili i servizi e le attività di supporto e orientamento degli aspiranti imprenditori, si inserisce Voci di impresa una rassegna di 6 videoclip "Voci di Impresa", realizzata dallo Sportello territoriale SNI in collaborazione con Le Fucine, con cui la Camera di Commercio dell’Umbria intende dare spazio e visibilità ad altrettante start up e imprese innovative umbre.

Titolo dell'incontro sarà  “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa, programmato per il  4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.

L’obiettivo è quello di ispirare ed aiutare gli aspiranti imprenditori attraverso i loro racconti sulla propria attività, la nascita ed il suo sviluppo, le difficoltà affrontate, le sfide vinte e i traguardi sinora raggiunti.

Le testimonianze video contribuiscono a sottolineare il valore dell’iniziativa imprenditoriale per lo sviluppo socio-economico di un territorio e per la creazione di occasioni di conoscenza e confronto dalle esperienze vissute da questi imprenditori/imprenditrici. 

La partecipazione è libera, ma si chiede di registrarsi al seguente modulo.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Voci di Impresa - Teamdev srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Azienda innovativa che progetta e realizza framework e software che spaziano dai sistemi informativi geografici (GIS) allo sviluppo di soluzioni applicative per il web e il mobile. 

TeamDev ha realizzato WiseTown una rivoluzionaria piattaforma tecnologica che rende le città più efficienti e sostenibili, contribuendo al miglioramento della vita dei cittadini.  

Al Concorso nazionale "Top of the PID" 2023: ha vinto nella categoria "Sociale" ed è stata premiata al Maker Faire 2024.

E' stata la prima azienda in Europa ad ottenere il riconoscimento da parte di ESRI, l’azienda leader nel mondo nello sviluppo di software geografici, per la capacità innovativa e il supporto a enti e organizzazioni no profit; fa parte del network internazionale del United Nations Global Compact, la più importante iniziativa globale per lo sviluppo di un’economia sostenibile.

Suggerisci in evidenza
Off