Imprenditoria Innovativa

lampadina e lucchetto

Webinar: GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

Approfondimento di MARCHI, BREVETTI, DISEGNI E MODELLI.

13 novembre ore 11.00

Il webinar vuole dare informazioni di base a chi sta per avviare o ha avviato da poco un’attività imprenditoriale in merito agli strumenti di tutela della proprietà industriale e ai servizi che la Camera di commercio offre in tale ambito.

Relatori sono Annalaura Mazzei e Fabio Cecere del Servizio di regolazione del mercato e tutela del consumatore della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.

partecipazione gratuita

iscriviti

 

Ultima modifica
Dom 03 Nov, 2024

PNRR, il MUR sblocca gli incentivi per le assunzioni qualificate nelle imprese

Il Ministero dell’Università ha dato il via libera all’esonero contributivo a favore delle imprese che promuovo assunzioni qualificate, partecipando al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo in caso di inserimento di ricercatori a tempo indeterminato.

Gli incentivi, previsti dal PNRR, vengono concessi alle imprese che assumono unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca e consistono nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali: il bonus è fruibile nel limite massimo di 7.500 euro per ogni ricercatore assunto, fino a un massimo di 24 mesi, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, entro un valore pari a 3.750 euro annui.

Ciascuna impresa può accedere al beneficio entro il limite di due unità di personale assunte a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato cofinanziata.

Per ottenere l’esonero contributivo è necessario compilare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal MUR.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing”- Pescara, martedì 18 giugno 2024 – CCIAA Chieti Pescara

Comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale.

Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e si avvale della competenza tecnica di Diskover srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali.

Vogliamo farti scoprire un uso virtuoso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi produttivi.

Verrà mostrato come impiegare l’Intelligenza Artificiale per migliorare non solo la produttività ma anche l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza degli impianti a vantaggio della competitività della tua azienda. 

Ai partecipanti verrà data inoltre la possibilità di un incontro gratuito con un consulente che permetterà di definire una roadmap personalizzata e realizzare una Proof of Concept (POC) per verificare e quantificare i vantaggi dell’IA nell’azienda.

Per ogni ulteriore informazioni e per partecipare contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Phenomena 4 - 5 luglio: manifestazione internazionale dedicata all'imprenditoria femminile

L’unica manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile in Abruzzo.

Torna a Palazzo Pomilio (Ex Aurum, Pescara), dal 4 al 5 luglio, ed apre a tutte le regioni d’Italia per celebrare la sua quarta edizione in collaborazione con Mirabilia, il network delle Camere di commercio italiane che mette in rete i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

L’evento, organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo ed IFTA - Independent fashion, gode della collaborazione di Assocamerestero e del supporto di Regione Abruzzo, Camera di commercio del Gran Sasso e Comune di Pescara.

Giovedì 4 e venerdì 5 luglio sono previsti degli incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare e moda ed una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Danimarca e Giappone.

Al termine della prima giornata, a partire dalle ore 19.00, è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all'economia".

Per maggiori informazioni: www.agenziadisviluppo.net/news/phenomena-2024-b2b-con-buyers-esteri-food-fashion_pescara-04-05-luglio-2024/

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Inclusione e Diversità: opportunità di crescita nelle startup

Due valori fondamentali e imprescindibili in azienda. Sono attivi in questo contesto Premi come "Luce!" e "Leader in diversità e inclusione"

Le startup italiane stanno dimostrando sempre di più che l'inclusione e la diversità non sono solo valori etici, ma anche fattori chiave per il successo economico. Secondo la recente ricerca di B-PlanNow (acceleratore per startup in Italia), le aziende che adottano politiche di Diversity & Inclusion (D&I) risultano più redditizie. Di queste, almeno il 63% ha un piano ad hoc per affrontare concretamente la questione. Inoltre, il 94% ha già messo in atto strategie specifiche per supportare le persone con disabilità. Il gender pay gap (divario retributivo di genere) è significativamente ridotto nel mondo delle startup, con una differenza salariale a favore degli uomini che è molto inferiore rispetto alle aziende già consolidate. Tuttavia, un sondaggio di SheTech (ente non profit che mira a portare la parità di genere nel mondo digital e tech) e IDEMlab (team di ricercatrici e ricercatori italiani che esplorano tematiche legate all’uguaglianza) evidenzia che gran parte delle donne nel settore tecnologico ritiene di affrontare maggiori difficoltà nella scalata professionale rispetto agli uomini.

Per prima la Commissione europea intende promuovere un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo, per questo ha già adottato diverse politiche per rafforzare l’impegno dell’Europa a favore dell’uguaglianza declinata nelle sue mille sfaccettature. Grazie alla sua nuova strategia, infatti, si propone di potenziare la diversità del personale in modo da rispecchiare meglio quella della popolazione europea. Il concetto di diversità si riferisce alle differenze nelle caratteristiche delle persone, ad esempio il genere, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la lingua, la cultura, la religione e le abilità intellettive e fisiche (UNESCO, 2017). Nel contesto delle politiche educative e lavorative, questo concetto si riferisce all’accettazione e al rispetto, alla tolleranza e alla conseguente inclusione nell’ambiente scolastico e lavorativo e come ribadisce l’Europa lontano da ogni forma di discriminazione.

Per incentivare l'adozione di misure inclusive, iniziative come il Premio Luce! promosso da StartupItalia (il più grande network italiano di startup, aziende innovative, investitori e professionisti) e Rekeep (principale gruppo attivo in Italia nella gestione ed erogazione di servizi integrati), riconoscono e premiano le realtà che si distinguono per progetti innovativi in ambito di inclusione sociale. Una giuria di esperti avrà il compito di selezionare una short list di 10 startup tra quelle candidate al premio che quest’anno ha come tema centrale: “Intelligenza umana e intelligenza artificiale, per un futuro inclusivo e di coesione sociale”.

Possono candidarsi all’iniziativa:

  • startup innovative;
  • startup innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • P.M.I. innovative che siano costituite e registrate nella apposita sezione del registro imprese.

Per inoltrare le domande è possibile compilare il form entro il 7 luglio 2024.

In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa de Il Sole 24 Ore e Statista (fornitore leader globale di dati di mercato e di consumo) che quest’anno presentano la prima edizione del premio Leader in diversità e inclusione in Italia. Il progetto mira a mettere in evidenza tutte quelle aziende che si distinguono maggiormente sul suolo nazionale per l’impegno a favore della diversità dei propri dipendenti. Le realtà selezionate saranno inserite nella classifica italiana “Leader in diversità e inclusione 2025” a cui sarà data ampia diffusione attraverso i canali de Il Sole 24 Ore.

Possono concorrere per il premio:

  • rappresentanti della diversità e inclusione di aziende presenti in Italia;
  • aziende con almeno 250 dipendenti.

È possibile registrarsi entro il 19 luglio 2024 seguendo le istruzioni sul portale dedicato.

 

 


 

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Regione Lazio, al via Boost Your Ideas 2024

L’iniziativa di Open Innovation di Lazio Innova supporta l’innovazione digitale dei team imprenditoriali e delle imprese

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano l’edizione 2024 di “Boost Your Ideas”. L’obiettivo della nuova call è favorire lo sviluppo di soluzioni innovative che, con l’impiego di processi e tecnologie AI, IOT, ICT, VR, blockchain e big data, generino prodotti e servizi relativi ai seguenti ambiti di mercato: 

  • Agrifood e Agritech: efficientamento dei processi di produzione agricola, di trasformazione e conservazione degli alimenti, di approvvigionamento; tracciabilità e sicurezza della filiera agroalimentare;

  • Digital Health: benessere fisico e psichico della persona, sicurezza sul lavoro;

  • Istruzione e formazione: sensibilizzazione sull’uso consapevole dei mezzi di comunicazione; processi di apprendimento e miglioramento delle competenze; scouting, gestione e valorizzazione risorse umane;

  • Green economy: transizione energetica; mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; efficienza e circolarità delle risorse; mobilità urbana, trasporti, logistica; nuovi materiali per le costruzioni, edifici sostenibili;

  • Turismo e accessibilità: organizzazione e valorizzazione delle risorse finalizzate a promuovere e sviluppare l’attrattività turistica;

  • Cultura e creatività: valorizzazione dei Beni Culturali, promozione di eventi culturali, produzione, distribuzione e consumo di contenuti audiovisivi.

Il programma si rivolge a imprese (startup, spinoff, micro, piccole e medie imprese) e team imprenditoriali informali (non ancora costituiti o in via di costituzione).

Le migliori 45 proposte beneficeranno di un percorso intensivo di mentoring, tutoraggio e di pre-accelerazione della durata di 6 settimane. Al termine, Lazio Innova attribuirà:

Premi in denaro: per la “Categoria Accelerazione Impresa”, 6 premi di importo pari a 15.000 euro ciascuno, ai progetti classificati dal primo al sesto posto in graduatoria; per la “Categoria Sviluppo Impresa”, 6 premi di importo pari a 5.000 euro ciascuno, ai progetti classificati dal settimo al dodicesimo posto in graduatoria;

Premi in servizi: a ciascuno dei 12 premiati, l’accesso a un percorso personalizzato di tutoraggio go-to-market, nel corso del quale beneficeranno di servizi specialistici finalizzati ad accompagnare ciascuna startup nella costruzione delle proprie strategie di crescita, posizionamento sul mercato e rafforzamento del proprio network.

Il programma, si avvale di player di primo piano nel mondo dell’innovazione, di grandi aziende e di potenziali investitori. Tra questi, i Main Partner dell’iniziativa, Elis, Eni Joule, Gruppo FS, Mylia, Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, Tiscali, Zest destineranno ulteriori premialità e servizi per lo sviluppo dei progetti, oltre ad offrire ai partecipanti competenze e know how.

Per fare domanda sono due le finestre aperte:

• PRIMA SCADENZA – fino alle ore 12:00 del 26 luglio 2024;

• SECONDA SCADENZA – dalle ore 09:00 del 17 ottobre 2024 alle ore 12:00 del 5 dicembre 2024.

Candidature e maggiori informazioni su: https://boostyourideas.lazioinnova.it/

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Presentazione Bando Energia

Il 19 giugno lancio delle nuove opportunità per l'efficienza energetica delle imprese

Mercoledì 19 giugno alle ore 10:00, presso la Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212 a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bando “Efficienza Energetica e Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili” della Regione Lazio.
 

Intervengono:

  • Roberta Angelilli – vicepresidente della Regione Lazio e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione

  • Elena Palazzo – assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

  • Lorenzo Tagliavanti – presidente della Camera di Commercio di Roma

  • Agostino Re Rebaudengo – presidente di Elettricità Futura

  • Fabrizio Penna – capo dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024

Bando Fiere ed eventi 2024 Simest

SNI TARANTO
Il bando SIMEST “Fiere ed eventi” 2024, supporta le imprese italiane a promuovere il Made in Italy attraverso la partecipazione ad eventi internazionali con l’obiettivo di ampliare la portata commerciale delle imprese italiane all’estero.

il bando mette a disposizione un sistema di finanziamento favorevole per supportare fino a tre partecipazioni a eventi internazionali. Questo impegno riflette l’importanza strategica di esporre prodotti e servizi italiani sui mercati esteri, stimolando nuove opportunità di affari.

Per maggiori dettagli su come presentare la domanda e su quali requisiti sono necessari per farlo, le imprese sono invitate a visitare il sito di Simest. Per richiedere supporto e informazioni, è possibile contattare anche al Customer Care: info@simest.it.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

18 GIUGNO 2024: Policy tools for innovation and development

La Società Italiana di Statistica (SIS), Unioncamere Puglia - partner della rete Enterprise Europe Network - e l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), hanno organizzato l'evento "Policy tools for innovation and development", previsto per il 18 giugno 2024 alle ore 19, presso lo Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese a Bari.

L'incontro è incentrato sulle dinamiche e le strategie legate all'industrializzazione e allo sviluppo economico del Sud Italia, con l'obiettivo di favorire una crescita sostenibile e inclusiva della regione Puglia. Durante l'evento, si esplorerà il ruolo fondamentale delle statistiche ufficiali nel comprendere e sostenere lo sviluppo del sistema produttivo regionale, sottolineando l'importanza dei dati statistici per l'analisi e la pianificazione delle politiche pubbliche. Inoltre, verranno discusse le strategie regionali volte a promuovere l'innovazione, lo sviluppo delle imprese e la crescita economica, con particolare attenzione alla realtà specifica della Puglia.

L'evento rappresenterà un'importante occasione per lo scambio di idee e buone pratiche tra rappresentanti istituzionali, esperti del settore e imprenditori, con l'obiettivo di stimolare la collaborazione e l'aggregazione per il progresso economico e sociale della Puglia.

Ultima modifica
Gio 13 Giu, 2024